Data di pubblicazione:
16 settembre 2004
Avellino. In arrivo il nuovo comandante
Fonte:
Il Mattino
Regione:
Campania
Dai Carabinieri, dove ha lavorato nell’antiterrorismo al fianco del compianto generale Dalla Chiesa, alla sicurezza e prevenzione in casa Fiat. L’aggiornamento continuo in una materia delicata, l’apprezzamento dei vertici di Corso Marconi con la nomina a dirigente nel 1987. La capacità di lavorare nel campo della intelligence, i rapporti con i vertici dello Stato, delle Forze dell’Ordine e persino dei Servizi. Ora lo attendono i sensi unici, il traffico di Avellino, le diatribe interne del corpo dei vigili urbani. Da Corso Marconi, dove attualmente è il responsabile della Sicurezza per la società Ingest Facility Spa del gruppo Fiat, alla malandata caserma di San Generoso, ad Avellino. Chi lo conosce, spiega che Carmine Tirri, 56 anni, nativo di Avellino, ex ufficiale dei Carabinieri, abbia accettato come una nuova sfida l’incarico biennale di comandante dei vigili urbani di Avellino. «Sono ancora a Torino - confidava ieri sera al telefono - attendo la conferma ufficiale da Avellino. Sono in imbarazzo a dover dire che per ora non preferisco aggiungere altro». Per Carmine Tirri, dunque, almeno per ora, parla una vita fatta di un periodo con le stellette, nella Benemerita, ed un’altra di civile addetto alla sicurezza, con l’esperienza acquisita in anni e anni di specializzazione aziendale. Ha una formazione universitaria in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna , conseguita a Tor Vergata, ma la vera palestra di vita e di carriera per Tirri è stata la nera divisa nera di ufficiale dei carabinieri. Si è congedato giovanissimo, a 32 anni, con il grado di maggiore dell’Arma. Per lui tredici anni di servizio attivo, con periodi di responsabile dell’Antiterrorismo nel Nord Est d’Italia, alle dirette dipendenze di Dalla Chiesa. Poi l’ingresso in Fiat, la crescita professionale, la capacità di adeguarsi ad una normativa sempre più complicata. Carmine Tirri ha lasciato Avellino quando aveva diciotto anni e non vi è più tornato. Forse già in settimana sarà qui, poi l’insediamento ufficiale a San Generoso. Gli hanno chiesto di trasmettere identità, ordine ed efficienza al corpo dei caschi bianchi, in virtù del carisma e delle sue capacità. Vedremo.
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
04 agosto 2018
Come cambiano le spese per il personale
La relazione 2018 della Corte dei Conti offre interessanti spunti di riflessione.
-
03 agosto 2018
La lotta ai furbetti
Purtroppo la cronaca riporta ancora episodi di assenteismo. Lo stato dell’arte.