lunedì, 5 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 03 maggio 2004

Quartu. Vigili in azione per i terreni incolti

L'Unione Sarda
Puglia
Scade l’ultimatum del Comune ai proprietari di terreni del centro urbano e del litorale mentre prendono il via i controlli degli agenti del nucleo di vigilanza ambientale in tutto il territorio. Da questa settimana per tutti i privati che non avranno rispettato l’ordinanza che prevedeva il taglio dell’erba incolta e l’eliminazione di ogni genere di rifiuti dalle loro aree , arriveranno multe salatissime. Per i trasgressori sanzioni fino a 619 euro oltre alla denuncia alle autorità giudiziarie. Saranno i sei agenti della Vigilanza ambientale a verificare che i terreni privati siano stati bonificati seguendo le regole prescritte dall’ordinanza del Sindaco: i sopralluoghi si estenderanno in tutto il territorio dal centro urbano al litorale, alle campagne della zona. “ Il termine ultimo per mettersi in regola con l’ordinanza- spiega Gigi Soro agente ambientale- era fissato nello scorso trenta aprile. Entro e non oltre quella data tutti i privati proprietari dovevano ridare decoro alle loro proprietà tagliando tutte quelle erbacce che troppo spesso fanno capolino tra le abitazioni del centro rendendo favorevole il diffondersi delle zecche e aumentando il pericolo d’incendi con l’arrivo dell’estate”. La lotta contro le erbacce è stata promossa dall’assessorato comunale all’ambiente in collaborazione con il nucleo di vigilanza ambientale: l’offensiva è partita il mese scorso con una campagna di sensibilizzazione e informazione per i privati proprietari con la distribuzione di centinaia di volantini casa per casa per incentivare la pulizia dei terreni. «Inoltre - continua Soro - abbiamo affisso tutte le norme da applicare nella bacheca del Comando della polizia municipale in viale Colombo, proprio per informare esattamente i proprietari di terreni su ciò che dovevano fare per pulire e mantenere pulite le loro aree». Una volta tagliate le erbacce e eliminati i rifiuti, i privati dovranno mantenere i terreni in condizioni decorose e dovranno costantemente provvedere alla manutenzione con la potatura di siepi, rampicanti, alberi, arbusti che si trovassero lungo le recinzioni o direttamente prospicienti le vie o le piazze pubbliche per evitare danni a persone, animali e cose e per garantire il libero passaggio . Inoltre, qualora fosse necessario, dovranno recintare i campi e dotarli di opportuni canali di scolo e altre opere idonee ad evitare l’inquinamento dei terreni. Non solo: nelle vicinanze di vie o piazze non dovranno essere utilizzate specie vegetali con parti velenose, urticanti o con grosse spine per non creare pericolo all’incolumità pubblica e i materiali utilizzati per la pulizia dovranno essere smaltiti attenendosi al regolamento comunale.
Articoli simili