Data di pubblicazione:
12 luglio 2012
Semafori giallorossi
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
Il 9 luglio scorso è stato assegnato all'8° Commissione Permanente del Senato (ma l'esame non è ancora iniziato) un Disegno di Legge avente ad oggetto "Modifiche al codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di regolazione semaforica.
Composto di un solo articolo, si propone di introdurre la nuova fase semaforica con le lanterne gialla e rossa accese contemporaneamente nei secondi immediatamente precedenti all'attivazione della fase verde.
Lo scopo dichiarato nella relazione accompagnatoria è quello di rendere più fluido il traffico alle intersezioni semaforizzate e permettere un'adeguato uso agli utenti, sempre più numerosi, i cui veicoli sono dotati di sistema Start & Stop.
Se per molti automobilisti italiani si tratterebbe di una novità assoluta a cui fare l'abitudine; a coloro i quali sono abituati a guidare anche al di fuori dei confini nazionali sarà invece capitato di incontrare questo tipo di semafori, presenti in molti paesi europei.
Se le finalità sono condivisibili, tuttavia, andrebbero valutate anche le possibili conseguenze, tarandole sulla mentalità tipica dell'automobilista medio del nostro paese, abituato a prendersi fino all'ultimo centesimo di secondo di giallo prima di fermarsi, e spesso qualcosa di più. Se agli stessi automobilisti di dà anche la sensazione di poter "anticipare" la partenza, il rischio di collisione aumenta sensibilmente.
Durante l'iter parlamentare verrà poi valutato anche il costo di una simile riforma, che richiederebbe l'adeguamento tecnico di un numero enorme di impianti.
In allegato il Disegno di Legge con la relazione accompagnatoria.
Composto di un solo articolo, si propone di introdurre la nuova fase semaforica con le lanterne gialla e rossa accese contemporaneamente nei secondi immediatamente precedenti all'attivazione della fase verde.
Lo scopo dichiarato nella relazione accompagnatoria è quello di rendere più fluido il traffico alle intersezioni semaforizzate e permettere un'adeguato uso agli utenti, sempre più numerosi, i cui veicoli sono dotati di sistema Start & Stop.
Se per molti automobilisti italiani si tratterebbe di una novità assoluta a cui fare l'abitudine; a coloro i quali sono abituati a guidare anche al di fuori dei confini nazionali sarà invece capitato di incontrare questo tipo di semafori, presenti in molti paesi europei.
Se le finalità sono condivisibili, tuttavia, andrebbero valutate anche le possibili conseguenze, tarandole sulla mentalità tipica dell'automobilista medio del nostro paese, abituato a prendersi fino all'ultimo centesimo di secondo di giallo prima di fermarsi, e spesso qualcosa di più. Se agli stessi automobilisti di dà anche la sensazione di poter "anticipare" la partenza, il rischio di collisione aumenta sensibilmente.
Durante l'iter parlamentare verrà poi valutato anche il costo di una simile riforma, che richiederebbe l'adeguamento tecnico di un numero enorme di impianti.
In allegato il Disegno di Legge con la relazione accompagnatoria.
Il disegno di legge | 33,4 kB |
Articoli simili
-
30 ottobre 2014
Nuovi pareri Mintrasporti
Distanza di avvistamento delle lanterne semaforiche. Distanza fra il segnale di velocità e l'autovelox. I nuovi inediti pareri del Mit.
-
24 novembre 2005
Stranieri: un problema operativo
E’ innegabile che la massiccia immigrazione dell’ultimo decennio ha modificato anche il tipo di lavoro svolto quotidianamente dalla polizia locale. Capire le leggi che regolamentano tale fenomeno fa parte ormai del bagaglio professionale di ogni collega. Il nuovo testo della collana Lex guide pratiche, "LA DISCIPLINA...
-
31 gennaio 2005
L'informatica al servizio della PM
E’ stata rilasciata la nuova versione del software Visual Polcity XP che introduce novità tecniche uniche nel settore
-
01 novembre 2024
Strettoia stradale
Come regolare il flusso dei pedoni lungo una strettoia.