lunedì, 7 luglio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 01 novembre 2024

Strettoia stradale

QUESITO DI UN ABBONATO

Chiedo un parere tecnico riguardo all’adozione di un sistema di regolazione dei flussi pedonali lungo una strettoia (lunga circa 14 m e larga da 3 m a 5,50 m) che insiste tra due pubblici palazzi.

I pedoni per bypassare la strettoia transitano per l’androne (sottopasso) del municipio utilizzando una scalinata e una rampa.

Per consentire a tutti i pedoni specie agli anziani, ai bambini, ai disabili e alle mamme con carrozzine, di camminare in modo sicuro ed efficace, l’Amministrazione Comunale ha pensato di collocare una rampa sul davanti del municipio in modo tale che i pedoni potessero superare la scalinata del municipio stesso composta da otto gradini.

Purtroppo, per questioni di pendenze legate ovviamente all’altezza della scalinata da superare (e quindi per gravi limitazioni della godibilità della piazza poiché si andrebbe a realizzare una rampa piuttosto lunga per calcolare e ottenere le giuste pendenze) l’idea della rampa carrabile è stata per ora rinviata.

Tuttavia, per garantire sicurezza stradale ai cosiddetti utenti deboli facendoli transitare lungo la strettoia, questa Amministrazione Comunale ha deciso di installare un impianto semaforico sulla strettoia che regoli i flussi veicolari e quelli pedonali.

I semafori posti all’estremità della strettoia funzionerebbero nell’arco delle 24 ore in sistema di lampeggio per tutti cioè per i veicoli e per i pedoni (con il transito alternato a vista per i veicoli) e solo a chiamata del pedone si azionerebbe la luce rossa per i veicoli e la luce verde per i pedoni. Al passaggio completato del pedone i semafori ritornerebbero a funzionare in lampeggio consentendo quindi ai veicoli di muoversi secondo il transito alternato a vista. La luce verde per i veicoli non si azionerebbe mai.

Posto ciò, si rimane in attesa di un parere tecnico sull’impiego legittimo delle lanterne o, in alternativa, di un’altra soluzione sicura e legittima.

Si ringrazia.

 

CLICCA QUI per leggere la risposta di Giacomo Pellegrini.

Immagini allegate
Articoli simili
  • 15 dicembre 2015

    Patente a punti

    Delazione stradale: è reato di sostituzione di persona fornire i dati di un altro per evitare la decurtazione di punti.

  • 25 novembre 2015

    Rifiuto alcoltest

    Sezioni Unite della Cassazione: l'aggravante del sinistro stradale non si configura in caso di rifiuto dell'alcoltest.

  • 21 agosto 2015

    Novità cds

    In dal 18 agosto le modifiche del codice della strada. I testi aggiornati del CODICE e del PRONTUARIO delle violazioni.

  • 11 agosto 2015

    Carcasse di animali

    Rimozione delle carcasse degli animali dalla strada: quali sono gli obblighi e le competenze (M. Pini).

  • 16 giugno 2015

    Restyling del codice stradale

    Omicidio stradale, riforma stradale, legge delega, legge europea. Un'utile riepilogo per orientarsi fra i vari provvedimenti in via di approvazione.