sabato, 5 luglio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 22 aprile 2010

Lotta all'evasione fiscale

PoliziaMunicipale.it



AGGIORNAMENTO DEL 22.04.2010


Positiva l'azione congiunta Comuni-Agenzia delle Entrate nella lotta all'evasione fiscale. Nel giro di due mesi le segnalazioni inviate dagli enti locali al fisco sono aumentate del 30% (passando da 3.216 a 4.180), facendo registrare un aumento del 50% sugli avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia.
Ma dove si trova il maggior numero di "contribuenti infedeli"? "Le materie più gettonate e dove i Comuni "pescano" di più – si legge su Il Sole 24Ore di oggi - riguardano gli immobili e soprattutto l'imposta sulla pubblicità".
Per potenziare all'interno dei Comuni le azioni finalizzate al recupero dell'evasione fiscale, nelle città metropolitane si svolgeranno corsi di formazione promossi da Ifel e dalla Scuola Superiore di Economia e Finanza. L'iniziativa, che prevede il contributo tecnico dell'Agenzia delle Entrate e del Comune di Roma, è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa.
In particolare, i 25 funzionari individuati per il corso di formazione saranno istruiti sull'accertamento dei redditi fondiari, di lavoro autonomo e di impresa, sull'utilizzo corretto dell'accesso all'anagrafe tributaria e all'interrogazione delle banche dati mediante il sistema Siatel messo a disposizione dei Comuni per contrastare l'evasione. (fr)
(fonte:
Anci)




AGGIORNAMENTO DEL 16.04.2010


E' partita il 15 aprile da Torino, e coinvolgera' altre dieci citta' metropolitane, la formazione dei dipendenti dei Comuni italiani addetti all'area tributi per contrastare l'evasione del fisco. L'iniziativa, presentata oggi dal Comune di Torino, prende spunto dal protocollo d'intesa siglato lo scorso novembre da Anci, Ifel e Agenzia delle Entrate. All'iniziativa partecipa anche la Scuola Superiore di Economia e Finanza.
La formazione avverrà attraverso seminari specialistici in materia di partecipazione dei Comuni all'accertamento dei tributi erariali. Il corso e' composto da tre giornate di lezioni in aula, di sette ore ciascuna, e vi prenderanno parte 25 dipendenti per ogni citta' metropolitana.
I corsi, focalizzati sulla struttura dei contributi erariali e sull'interscambio dei dati tra i soggetti coinvolti, dopo la tappa torinese proseguiranno il 20 aprile a Roma, il 6 maggio a
Venezia e nei primi giorni di giugno a Genova. Napoli e Bari i prossimi Comuni che saranno probabilmente coinvolti. (mv)
(fonte:
Anci)




AGGIORNAMENTO DEL 06.02.2010

In poco meno di tre mesi 3.216 segnalazioni inviate dai Comuni all'Agenzia delle entrate e 404 avvisi di accertamento già notificati, che consentiranno di incassare 3,6 milioni di tributi evasi. Sono questi i primi risultati, presentati oggi in conferenza stampa, del protocollo d'intesa stipulato tra Agenzia delle Entrate e Anci lo scorso 12 novembre 2009, che ha come primo obiettivo il maggiore coinvolgimento dei Comuni nell'accertamento per quanto riguarda i tributi nazionali.
L'accordo, che si basa su uno scambio di dati e segnalazioni telematiche tra Comuni coinvolti e Agenzia delle entrate, ha già coinvolto 300 Comuni. Prima della vera e propria attività di monitoraggio, l'Agenzia dell'entrate ha effettuato 2 corsi di formazione a livello centrale, rivolti a funzionari e dirigenti delle direzioni regionali, e 15 corsi in altrettante regioni, ai quali hanno partecipato i referenti delle Anci regionali e i funzionari dei maggiori Comuni della Regione.
Alla luce di questi primi risultati, il segretario generale dell'Anci, Angelo Rughetti, esprime soddisfazione: "I dati raccolti finora – spiega - sono molto incoraggianti. E' evidente che ancora una volta i Comuni italiani stanno dando un segnale forte di efficienza nella direzione della lotta all'evasione fiscale". E' della stessa opinione Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate, secondo il quale "la presenza dei Comuni nella lotta all'evasione fiscale è indispensabile, anche alla luce della legge sul federalismo fiscale".
C'è inoltre da considerare che, per legge, il 30% delle somme recuperate grazie alla sinergia tra Comuni e Agenzia delle Entrate sarà versato nelle casse delle amministrazioni. E se nei primi tre mesi la quota di evasione recuperata ha raggiunto già 3,6 milioni di euro, "le nostre stime sulla proiezione di questi dati – spiega Rughetti – ci consentono di prevedere che raggiungeremo quota 450-500 milioni all'anno".
Il prossimo passo sarà quello di coinvolgere un numero di Comuni sempre maggiore: "A questo proposito – dice Befera – puntiamo innanzitutto sulla formazione, e infatti proseguiremo con i corsi fino a completare l'elenco di tutte le Regioni italiane". Inoltre "dal prossimo febbraio – aggiunge Rughetti – partirà una massiccia campagna di sensibilizzazione nei confronti di tutti i Comuni, puntando proprio sugli ottimi risultati già ottenuti in così poco tempo". Al momento il 93% dei Comuni che hanno aderito al protocollo si trova al nord, il 4% al centro e il 3% al sud e nelle isole. Primeggiano Regioni come l'Emilia-romagna, la Toscana, la Lombardia e il Lazio. La campagna di sensibilizzazione che partirà a breve "potrà contare – spiega infine Rughetti – sull'apporto della fondazione Ifel, soprattutto per quel che concerne le attività di formazione".
(fonte:
Anci)




AGGIORNAMENTO DEL 28.12.2009

Team di esperti antievasione, formazione a tutto campo, check list per segnalazioni mirate e costante monitoraggio sui risultati dell'azione segnaletica dei Comuni. Sono i principali ingredienti del Protocollo d'intesa biennale firmato il 12 novembre scorso da Agenzia delle Entrate, Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani) e Ifel (Istituto per la finanza e l'economia locale), realizzato con il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Clicca qui per leggere il
protocollo d'intesa del 12.11.2009 e gli approfondimenti.



Articoli simili
  • 13 novembre 2023

    Spese postali

    La corretta procedura di affidamento.

  • 29 dicembre 2015

    Vigili di finanza

    Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.

  • 28 agosto 2015

    Airbnb & c.

    Vigili di finanza: gli accertamenti fiscali sulle cosiddette locazioni brevi. Per gli abbonati l'approfondimento di Giustino Goduti.

  • 17 agosto 2015

    Posti di controllo

    Trascrizione su un registro dei dati dei conducenti controllati: le criticità legate al rispetto della privacy.

  • 19 marzo 2015

    Questua molesta

    Quesito di un abbonato: come contrastare e sanzionare l'attività dei questuanti che disturbano i passanti.