Data di pubblicazione:
23 ottobre 2006
Convegno Anvu-Open Software
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
Si è svolta venerdì 20 ottobre nel nuovo teatro "Le Cime" di Mirano, la III° edizione della giornata di studio per la polizia locale organizzata dall'Anvu Veneto, i comuni di Noale e Mirano, Open Software e UfficioStudi.Net, con il patrocinio della regione Veneto e della provincia di Venezia. L'elevato valore dei relatori e la particolarità delle materie trattate hanno attirato oltre 300 operatori di polizia intervenuti da ogni parte di Italia (da circa 100 comandi diversi), con rappresentanze di tutte le forze dell'ordine (polizia provinciale, guardia di finanza, carabinieri, polizia di stato e guardia costiera). A fare gli onori di casa il comandante della polizia locale di Mirano e Noale Ivano Berti e lo sponsor dell'evento Open Software srl che ha sede a Mirano.
Ma è stato lo stesso presidente nazionale dell'Anvu Luciano Matterelli, a dare il benvenuto ai partecipanti nella trasmissione radiofonica mattutina di Radio Rai "Italia istruzioni per l'uso" di E. Falcetti.
Hanno salutato l'apertura dei lavori i Sindaci di Mirano Dott. Gianni Fardin, di Noale Dott. Carlo Zalunardo e l'Assessore alla polizia locale di Padova Avv. Marco Carrai. Quindi Monsignor Lino Regazzo, parroco di Mirano ha intrattenuto inaspettatamente l'assemblea con importanti considerazioni sulle funzioni e sul valore sociale della polizia municipale.
Moderatore dei lavori è stato il Dott. Lucio Terrin - Comandante P.L. di Padova.
La prima relazione è stata quella del Dott. Corrado Clini Direttore Generale Ministero dell'Ambiente e del Territorio, che ha trattato un tema decisamente attuale: "L'inquinamento da traffico veicolare e misure di mitigazione possibili".
A seguire, il Dott. Pierluigi Vigna Ex Procuratore Nazionale AntiMafia che ha intrattenuto carismaticamente i partecipanti relazionando sul tema delle Modalità Operative di P.G. e la "nuova" legittima difesa, e l'Avv.to Fabio Piccioni Collaboratore di Ufficio Studi, che ha invece trattato il complicato argomento delle "Conseguenze derivanti da incidenti stradali in caso di reato".
Nel pomeriggio, sul palco si sono alternati il Dott. Luciano Mattarelli Presidente Nazionale ANVU che ha trattato il tema delle "Funzioni di Polizia Locale nel concorso al controllo del territorio" e Salvatore Signorelli - Responsabile Ufficio Nazionale ANVU per la Sicurezza Stradale, che ha illustrato la Campagna Nazionale ANVU "Pensa alla vita ... guida con testa".
Come da programma è seguito un acceso e gradito dibattito, che ha chiuso questa giornata tutta dedicata alla polizia locale.
A breve saranno pubblicati su questo sito gli atti del convegno.
Importante anche la presenza delle aziende intervenute: Accademia di Sicurezza Operativa di Massanzago (PD), Bertazzoni srl di Collecchio (PR), Carrozzeria Battiston di Fossalta di Portogruaro (VE), Ci.Ti.Esse srl di Rovellasca (CO), Comerson di Milano, Europa Azzaroni sas di Bologna, Flower Gloves di San Giovanni Lupatoto (VR),
Open Software Media srl di Mirano e SISMIC Sistemi srl di Firenze.
Martina Bandini
Ma è stato lo stesso presidente nazionale dell'Anvu Luciano Matterelli, a dare il benvenuto ai partecipanti nella trasmissione radiofonica mattutina di Radio Rai "Italia istruzioni per l'uso" di E. Falcetti.
Hanno salutato l'apertura dei lavori i Sindaci di Mirano Dott. Gianni Fardin, di Noale Dott. Carlo Zalunardo e l'Assessore alla polizia locale di Padova Avv. Marco Carrai. Quindi Monsignor Lino Regazzo, parroco di Mirano ha intrattenuto inaspettatamente l'assemblea con importanti considerazioni sulle funzioni e sul valore sociale della polizia municipale.
Moderatore dei lavori è stato il Dott. Lucio Terrin - Comandante P.L. di Padova.
La prima relazione è stata quella del Dott. Corrado Clini Direttore Generale Ministero dell'Ambiente e del Territorio, che ha trattato un tema decisamente attuale: "L'inquinamento da traffico veicolare e misure di mitigazione possibili".
A seguire, il Dott. Pierluigi Vigna Ex Procuratore Nazionale AntiMafia che ha intrattenuto carismaticamente i partecipanti relazionando sul tema delle Modalità Operative di P.G. e la "nuova" legittima difesa, e l'Avv.to Fabio Piccioni Collaboratore di Ufficio Studi, che ha invece trattato il complicato argomento delle "Conseguenze derivanti da incidenti stradali in caso di reato".
Nel pomeriggio, sul palco si sono alternati il Dott. Luciano Mattarelli Presidente Nazionale ANVU che ha trattato il tema delle "Funzioni di Polizia Locale nel concorso al controllo del territorio" e Salvatore Signorelli - Responsabile Ufficio Nazionale ANVU per la Sicurezza Stradale, che ha illustrato la Campagna Nazionale ANVU "Pensa alla vita ... guida con testa".
Come da programma è seguito un acceso e gradito dibattito, che ha chiuso questa giornata tutta dedicata alla polizia locale.
A breve saranno pubblicati su questo sito gli atti del convegno.
Importante anche la presenza delle aziende intervenute: Accademia di Sicurezza Operativa di Massanzago (PD), Bertazzoni srl di Collecchio (PR), Carrozzeria Battiston di Fossalta di Portogruaro (VE), Ci.Ti.Esse srl di Rovellasca (CO), Comerson di Milano, Europa Azzaroni sas di Bologna, Flower Gloves di San Giovanni Lupatoto (VR),
Open Software Media srl di Mirano e SISMIC Sistemi srl di Firenze.
Martina Bandini
Articoli simili
-
05 ottobre 2015
Sigarette elettroniche
Prorogato di un anno il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche con presenza di nicotina.
-
21 settembre 2015
Sicurezza urbana
In via di definizione il testo del ddl Alfano sulla sicurezza urbana. L'Anci invoca nuovi poteri di ordinanza per i Sindaci.
-
26 agosto 2015
Tso, Aso & c.
Tso, Aso & c.: armiamoci e partite non ci basta più. L'approfondimento di Graziano Lori sulla suddivisione dei compiti tra il personale di polizia e il personale medico e sanitario.
-
19 marzo 2015
Questua molesta
Quesito di un abbonato: come contrastare e sanzionare l'attività dei questuanti che disturbano i passanti.
-
17 marzo 2015
Gestione contabile delle multe
La circolare con le dettagliate indicazioni su come devono essere contabilizzati i proventi delle multe stradali nel nuovo bilancio armonizzato.