Data di pubblicazione:
15 febbraio 2006
Firenze. Ispettori ambientali in centro
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
Sono entrati in servizio questa mattina gli ispettori ambientali del Quadrifoglio.
Sono in totale sette e hanno
seguito un corso di formazione che li ha abilitati ad elevare sanzioni nei confronti di chi viola il regolamento comunale sui rifiuti.
Nelle prime due settimane, comunque, gli ispettori ambientali saranno accompagnati dagli
agenti del nucleo ambientale della Polizia Municipale. Questa mattina le squadre hanno percorso 35 strade del centro storico elevando una sanzione nei confronti di un albergo "colpevole" di aver esposto i cartoni al di fuori degli orari previsti.
Gli ispettori del Quadrifoglio per adesso sono
identificabili attraverso un tesserino, presto però avranno una divisa, e il loro compito specifico è quello di vigilare sulla corretta applicazione del regolamento comunale dei rifiuti.
Tra le violazioni le più frequenti sono il
mancato rispetto dell'orario di esposizione dei rifiuti, l'abbandono di materiale in strada, compreso quello ingombrante, l'inserimento nei cassonetti dei rifiuti al di fuori dei sacchetti.
Per tutta la settimana gli ispettori ambientali saranno in servizio in centro storico per poi allargare il loro campo di azione anche nelle altre zone della città. (
La Nazione.it)
Sono in totale sette e hanno
seguito un corso di formazione che li ha abilitati ad elevare sanzioni nei confronti di chi viola il regolamento comunale sui rifiuti.
Nelle prime due settimane, comunque, gli ispettori ambientali saranno accompagnati dagli
agenti del nucleo ambientale della Polizia Municipale. Questa mattina le squadre hanno percorso 35 strade del centro storico elevando una sanzione nei confronti di un albergo "colpevole" di aver esposto i cartoni al di fuori degli orari previsti.
Gli ispettori del Quadrifoglio per adesso sono
identificabili attraverso un tesserino, presto però avranno una divisa, e il loro compito specifico è quello di vigilare sulla corretta applicazione del regolamento comunale dei rifiuti.
Tra le violazioni le più frequenti sono il
mancato rispetto dell'orario di esposizione dei rifiuti, l'abbandono di materiale in strada, compreso quello ingombrante, l'inserimento nei cassonetti dei rifiuti al di fuori dei sacchetti.
Per tutta la settimana gli ispettori ambientali saranno in servizio in centro storico per poi allargare il loro campo di azione anche nelle altre zone della città. (
La Nazione.it)
Articoli simili
-
14 novembre 2015
Depenalizzazione
Depenalizzazione di reati: approvati venerdì dal consiglio dei ministri importanti provvedimenti.
-
26 agosto 2015
Tso, Aso & c.
Tso, Aso & c.: armiamoci e partite non ci basta più. L'approfondimento di Graziano Lori sulla suddivisione dei compiti tra il personale di polizia e il personale medico e sanitario.
-
18 marzo 2015
Multe stradali UE
I la nuova direttiva per lo scambio transfrontaliero delle informazioni sui veicoli. Dovrà essere recepita entro il 6 maggio.
-
02 marzo 2015
Convertito il dl milleproroghe
Acquisti tramite Mepa, partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione fiscale, taxi e ncc, macchine agricole, gestioni associate, Sistri: il riepilogo delle novità di interesse per la polizia locale.
-
24 febbraio 2015
Veicolo in eredità
Intestatario deceduto: quale destino hanno le sanzioni stradali per gli eredi che non hanno ancora accettato l'eredità?