Lecco
Selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo pieno con CFL della durata di 12 mesi di n. 2 agenti di polizia locale
Descrizione:
N.B. PER OGNI INFORMAZIONE RELATIVA ALLA PRESENTE SELEZIONE COLLEGARSI AL SEGUENTE LINK https://www.comune.lecco.it/index.php/concorsi/426-concorsi-anno-2023-aperti - CONSULTANDO LA PAGINA RELATIVA ALLA PROCEDURA
il Comune di Lecco bandisce una selezione pubblica per esami per l’assunzione a tempo pieno con contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi di n. 2 Agenti di Polizia Locale da assumersi sulla base della programmazione triennale del fabbisogno del personale 2023-25 approvata con delibera di Giunta Comunale n. 130 del 25/05/2023, esecutiva ai sensi di legge nella presente selezione opera la riserva di n. 1 posto per i volontari delle FFAA
Il C.F.L. è destinato a giovani in età non superiore ai 32 anni. Il contratto potrà trasformarsi alla scadenza – o prima di essa - in contratto di lavoro a tempo indeterminato, nel rispetto della ricognizione di cui all’art. 34-bis del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (collocamento personale pubblico in disponibilità) se dovuta al momento della trasformazione.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE DA FORMARE
Appartengono all’area degli istruttori i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che svolgono fasi di processo o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro. L’agente di Polizia Locale esercita, nell’ambito del territorio comunale, funzioni rese alla collettività per il controllo del territorio e per rispondere alle esigenze di rispetto della legalità, comprende le funzioni di polizia amministrativa, polizia giudiziaria, polizia stradale, polizia tributaria in ambito locale e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, nei limiti di cui alle vigenti leggi.
Il ruolo richiede il possesso delle competenze trasversali di cui alle tabelle riportate nell’avviso di selezione, competenze che saranno oggetto di valutazione nelle prove.
ULTERIORI CONTENUTI DEL POSTO DA RICOPRIRE
La candidata o il candidato che sarà destinata/o al Corpo di Polizia Locale avrà modo di apprendere conoscenze e capacità tecniche relative alle seguenti principali attività e procedure:
- Attività di prevenzione e accertamento delle violazioni nelle materie di competenza della Polizia Locale anche mediante l’uso di tecnologie digitali e strumentazioni di precisione;
- Attività di prossimità e di presidio del territorio comunale;
- Redazione atti di competenza dell’agente di Polizia Locale.
- Tecniche operative di Polizia e uso strumenti di autotutela.
ART. 1 REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
ü Titolo di studio o equipollente o equiparato ai sensi di legge: diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato italiano. Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, a pena di esclusione, di aver avviato l’iter procedurale per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa;
ü Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.). Il D.P.C.M. n. 174/1994 ha individuato i posti e le funzioni per i quali non può prescindersi dal requisito della cittadinanza, comprendendo, tra le funzioni, quelle che “comportano l’elaborazione, la decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi” e “funzioni di controllo e legittimità”. Considerato che la presente procedura concorsuale è finalizzata al reclutamento di Agenti di Polizia Locale ai quali dovrà essere conferita anche la qualifica di agente di pubblica sicurezza che implica l’esercizio di funzioni pubbliche, così come prescritto dall’articolo 5 della legge n. 65/1986 “Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale”, in capo ai candidati è necessario il possesso del requisito della cittadinanza italiana. (cfr. Circ. Prefettura di Milano parere n. 132710 del 24 giugno 2019);
ü Età compresa tra 18 e 32 anni non compiuti alla data di scadenza del bando (ovvero pari ad un massimo di 31 anni e 364 giorni alla scadenza del bando);
ü Godimento dei diritti civili e politici; i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e quelli di Paesi terzi, di cui ai commi 1 e 3-bis dell’art. 38 del D.Lgs. 165/01, devono possedere il requisito del godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza;
ü Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle disposizioni vigenti, la costituzione del rapporto d’impiego presso la pubblica amministrazione;
ü Non essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
ü Possesso della patente di guida di categoria B o superiore con l'indicazione delle date in cui sono state conseguite;
ü essere in condizioni d’idoneità fisica alle mansioni relative al posto messo a concorso. I candidati devono inoltre risultare in possesso dei requisiti psico-fisici di cui al D.M. del 28 aprile 1998 previsti per il porto d’armi e di ulteriori requisiti previsti per l’accesso al profilo. Il riconoscimento dell’idoneità senza limitazioni e/o prescrizioni all’esercizio del ruolo di Agente di Polizia locale come accertata dal medico competente, è condizione necessaria per procedere all’assunzione;
ü possesso dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza di cui all’art. 5 della Legge 65/1986 e precisamente:
o godimento dei diritti civili e politici;
o non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
o non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
ü Per i candidati di sesso maschile: non aver prestare servizio sostitutivo civile come “obiettore di coscienza” (con riferimento alla situazione precedente l’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio) ovvero per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio Civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per l’espletamento del servizio di leva (ai sensi del disposto ex art.636 del D.Lgs. 66/2010);
ü non trovarsi in nessun caso di incompatibilità al maneggio e all’uso delle armi ai sensi degli artt. 11 e 43 del TULPS;
ü disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione al Comando di Polizia locale, nei limiti dei titoli di abilitazione posseduta;
I requisiti per ottenere l’ammissione alla selezione pubblica, di cui al presente articolo, devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro ad eccezione del limite massimo di età che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda.
Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal bando preclude la possibilità di partecipare alla selezione pubblica.
Area geografica:
Lombardia
Valutazione:
Per esami
Data apertura candidature:
7 Set 2023 12:00
Data chiusura invio candidature:
9 Ott 2023 12:00
Numero di posti:
2
Ente di riferimento:
Comune di Lecco
Link al sito della PA:
https://www.comune.lecco.it/index.php/concorsi/426-concorsi-anno-2023-aperti
-
Scadenza: 30 novembre 2012
Dervio (1 posto Agente polizia locale)
-
Scadenza: 14 luglio 2009
Lecco (6 posti Agente Polizia Locale)
-
Scadenza: 20 novembre 2024
Imbersago (1 posto Agente polizia locale)
-
Scadenza: 04 luglio 2024
Lecco (1 posto Agente polizia locale)
-
Scadenza: 27 marzo 2024
Imbersago (1 posto Agente polizia locale)