Data di pubblicazione:
27 maggio 2008
La giungla dei cantieri
Fonte:
Corriere.it
Regione:
Lombardia
Viaggio con i Vigili della Prevenzione Infortuni di Milano
Nella «giungla dei cantieri». «Abbiamo le mani legate: i controlli ci sono ma sono inutili»
MILANO - «Abbiamo le mani legate: i controlli ci sono ma sono inutili». A parlare sono gli agenti della Freccia 5 dei Vigili di Milano, squadra prevenzione infortuni. Nel 2007 l'azienda sanitaria locale insieme ai vigili urbani ha effettuato sul territorio milanese 2 mila controlli su mille cantieri. Le violazioni delle norme sulla sicurezza, di ogni genere anche le più vistose, sono una certezza dietro quasi tutti i cartelli «Lavori in corso»
(Guarda la video-inchiesta).
SANZIONI INUTILI - «Le multe che vengono comminate sono del tutto inefficaci ci dicono alla Asl milanese perché sono irrilevanti, inadeguate rispetto al giro di affari». Le altre sanzioni sono per lo più inapplicabili: l'Interruzione lavori richiede un iter burocratico interminabile oltre alla presenza di «gravi pericoli» di cui però non esiste una lista; il sequestro, è misura ancora più pesante e più difficile da adottare, tra tutti i controlli effettuati nel 2007 solo in 16 casi è scattato il sequestro. Solo nella città di Milano nel 2007 sono 65 le persone morte per infortuni sul luogo di lavoro. 1300 in tutta Italia.
Michela Dell'Amico
26 maggio 2008 -
Il Corriere.it
***
Sicurezza sul lavoro
Più agenti, più controlli nei cantieri
L'assessore Mascaretti: "Il raddoppio degli addetti della squadra prevenzioni infortuni della Polizia Locale è la risposta dell'Amministrazione per garantire il rispetto delle regole"
"Il Primo Maggio è la Festa dei lavoratori che quest'anno avrà come tema: "Più sicurezza sul lavoro". Il raddoppio degli agenti della squadra prevenzioni infortuni della Polizia Locale è la risposta di questa Amministrazione". Così si è espresso l'assessore alle Politiche del Lavoro e dell'Occupazione
Andrea
Mascaretti durante la conferenza stampa che si è svolta a Palazzo Marino. Presente anche il comandante della Polizia Municipale
Emiliano
Bezzon.
Il Comune di Milano ha deciso di raddoppiare gli agenti della Freccia 5, i dodici addetti avranno il compito di garantire maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro e di controllo sui cantieri.
"La nostra è una città molto dinamica ha dichiarato Mascaretti - che ospita in questo momento tra i 1.500 e i 2.000 cantieri (stima ASL del periodo corrente valutata in base alle 7.500 notifiche pervenute nel 2007 - ndr). È dunque una scelta intelligente quella presentata oggi di potenziare il
reparto radiomobile "Freccia 5" che effettua controlli nei cantieri. Una risposta concreta della nostra amministrazione e al bisogno di maggiore sicurezza sul lavoro per prevenire gli incidenti".
Per questa operazione verranno utilizzati i fondi stanziati con un emendamento approvato all'unanimità dal Consiglio comunale lo scorso 21 dicembre: 250.000 euro che verranno utilizzati per la formazione del personale e per l'acquisto degli strumenti necessari al controllo e alla prevenzione (mezzi di trasporto, radio, tecnologie digitali ecc.). Alla conferenza era presente
Carola
Colombo, Presidente della Commissione consigliare lavoro. L'assessore Mascaretti nel suo intervento ha sottolineato il rapporto di collaborazione che c'è stato tra il suo Assessorato, i Consiglieri e la Commissione.
Dal 1° gennaio 2008 sono già stati effettuati 109 sopralluoghi che hanno prodotto il sequestro di quattro cantieri, 152 persone indagate per violazione delle norme di sicurezza e sei segnalazioni alla direzione provveditorato del lavoro.
"Il potenziamento della squadra 'Freccia 5', da sei a dodici agenti ha commentato il vice Sindaco
Riccardo
De
Corato a margine della conferenza testimonia l'attenzione dell'Amministrazione comunale sul fronte della sicurezza sui cantieri oltre che dei controlli sulle leggi del lavoro. Una risposta concreta a un triste primato del nostro Paese, maglia nera in Europa in materia di sicurezza sul lavoro, e agli episodi, ancora frequenti, di drammatiche morti bianche nella nostra Regione. Si impone una riflessione su quanto ancora si possa e debba fare per evitare nuovi incidenti sul lavoro. Ed è per questo che il Comune continuerà questa battaglia ogni giorno e con costanza, grazie all'impegno dei nostri vigili".
"Le prime stime dell'Istat sulle morti bianche ha concluso Mascaretti parlano di circa 64 morti sul lavoro nella provincia di Milano nel 2007 a fronte di 77 del 2006 con una variazione percentuale di -17% rispetto all'anno precedente. Un dato in diminuzione. Questo risultato però a noi non basta. È necessario, infatti, garantire sempre maggiore sicurezza e controllo sui cantieri per prevenire gli incidenti e contrastare il lavoro irregolare che rappresenta la violazione dei diritti e porta con sé inevitabili e fatali inadempienze delle norme di sicurezza. Il potenziamento della squadra prevenzione infortuni della polizia locale contribuirà a migliorare le attività di controllo e di prevenzione, soprattutto in vista di Expo 2015. Puntiamo sui controlli e sulla prevenzione per tutelare la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro".
(30/04/2008) - Fonte:
Comune di Milano
Articoli simili
-
28 ottobre 2024
Polizia Locale 2.0
Monza - droni, pattuglie in moto e agenti di quartiere.
-
12 ottobre 2024
Giubileo 2025
Il Comandante: "Saremo protagonisti".
-
19 settembre 2024
PL sotto organico
Il Como calcio paga 60mila euro di straordinari.
-
06 settembre 2024
Agente 31ene trovato morto
Vetralla - Era impegnato nel lavoro e nello sport.
-
10 luglio 2024
Preso il ladro seriale
Avezzano - il 39enne era l'incubo dei negozianti.