Data di pubblicazione:
04 febbraio 2008
Sciroppi antitosse ed ebbrezza alcolica
Fonte:
Centrodiascolto.it,...
Gli ritirano la patente per guida in stato di ebbrezza ma ho solo la tosse
E' accaduto a un artigiano di Roma che dopo aver avuto un incidente viene sottoposto alla prova dell'etilometro. Poiché risulta positivo gli viene ritirata la patente ma lui aveva preso uno sciroppo per la tosse composto per il 96% da alcol. Ora rischia un processo penale per guida in stato di ebbrezza.
Il video
Fonte:
Centrodiascolto.it
***
Pistoia, positiva al palloncino a causa dello sciroppo per la tosse
Monday 07 January 2008 Una cura per la tosse con sciroppo l'ha fatta risultare positiva al test alcolemico provocandole il ritiro della patente da parte di una pattuglia della Polstrada. Vittima dello sfortunato episodio una trentenne di Monsummano (PT) alla quale è stata pure ritirata la patente e che rischia pure una multa da 1500 a 6 mila euro e 6 mesi di arresto. A sua insaputa infatti lo sciroppo per la tosse che la 30 enne prendeva da giorni ha fatto schizzare i valori di alcol nel sangue fino a 4 volte il consentito, a sua insaputa. Spetterà al prefetto di Pistoia e alla magistratura stabilire le responsabilità.
Fonte:
Radio Nostalgia Toscana
***
Roma, 1 feb. (Apcom) - Pochi giorni fa i vigili gli avevano ritirato la patente perché guidava in stato di ebbrezza, ma oggi il giudice di pace ha annullato ogni provvedimento amministrativo a suo carico affermando che non era ubriaco, ma aveva solo assunto la dose prevista di uno sciroppo antitosse.
Il protagonista della vicenda è M I , 58 anni, artigiano. I fatti oggetto del procedimento si svolgono nel pomeriggio del 19 gennaio scorso quando lui, che non ha mai preso una multa in vita sua, alla guida del suo furgone sul raccordo anulare in zona Labaro, avverte un malore. Perde, così, il controllo del mezzo e si schianta contro un muro di contenimento. Le vetture si fermano e gli altri conducenti, vedendo l'uomo privo di sensi chiuso nell'abitacolo del furgone, chiamano i soccorsi. Dopo una mezzora Mario riprende i sensi, assistito dai sanitari del 18. Nel frattempo i vigili, dopo aver constatato che il conducente è miracolosamente illeso lo invitano a sottoporsi all'alcooltest.
Mario, senza problemi, accetta. Ma l'esito dell'esame lo sorprende: risulta un tasso alcolico di pochissimo superiore al consentito. E così, in modo pressocchè automatico, scatta il ritiro della patente. Gli agenti della municipale non sentono ragioni. Mario fa vedere il medicinale, cerca di spiegare.
L'avvocato Giacinto Canzona, che assiste l'artigiano, fa notare come sul foglietto illustrativo del medicinale da banco si legga che lo sciroppo sedativo - "principio attivo destrometorfano bromidrato" ed ha tra gli "eccipienti" alcool al 96%. Per fortuna però c'è il ricorso al giudice di pace e l'ordinanza, che con effetto esecutivo immediato, rimette al volante Mario, nonostante penda ancora sulla sua testa una denuncia per guida in stato di ebbrezza.
Fonte:
Alice.it
Articoli simili
-
19 febbraio 2016
Vigili picchiati
L'osservatorio del nostro portale sul fenomeno delle intimidazioni e delle aggressioni fisiche ai danni degli appartenenti alla polizia locale su tutto il territorio nazionale.
-
26 aprile 2013
Vigili Picchiati
L'osservatorio del nostro portale sul fenomeno delle intimidazioni e delle aggressioni fisiche ai danni degli appartenenti alla polizia locale su tutto il territorio nazionale.
-
07 ottobre 2024
Chiusi 13 minimarket
Roma - Oltre 1300 irregolarità rilevate.
-
16 settembre 2024
Progetto Smart al debutto
Crema - Prove di super polizia locale.
-
20 agosto 2024
Aggressioni agli agenti
Vicenza - "Mancano strumenti a difesa del personale".