Data di pubblicazione:
03 October 2004
Patente di servizio/1
COMITATO TECNICO PROFESSIONALE DI COORDINAMENTO
tra Corpi di Polizia Locale della Provincia di
Reggio Emilia
Ai Comandi di Polizia Municipale
in indirizzo
Al Comando di Polizia Provinciale di
Reggio Emilia
OGGETTO: Patente di servizio - pubblicazione Decreto Ministeriale.
Venerdì 01/10/2004 sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 11 agosto 2004 n° 246 avente per oggetto " Regolamento recante norme per il rilascio della patente di servizio per il personale abilitato allo svolgimento di compiti di polizia stradale. ".
Tale Regolamento entrerà in vigore i canonici 15 giorni dopo la sua pubblicazione, cioè il 16/10/2004.
Ad una prima lettura il Decreto presenta alcune difficoltà interpretative ( ad esempio: ogni comune dovrà avere una " propria " commissione??? da un punto di vista letterale è il Sindaco - quello dell' ente che richiede lo specifico esame di qualificazione - a nominare uno dei componenti della stessa, in caso contrario se si voleva dire che era il Sindaco del comune capoluogo di provincia lo si doveva dire esplicitamente come lo si è fatto per il segretario della commissione ), ma ha sicuramente il pregio di essere un buon punto di partenza, in particolare per quanto riguarda la " tutela " della patente " civile " ( si vedano i commi 3 e 4 dell' art. 7 ) e la " sanatoria " per coloro che già prestano servizio da almeno 3 anni ( comma 2 dell' articolo 10 ) in modo continuativo ( che non vuol dire prevalente ).
La circostanza, poi, che, come effetto secondario, si concretizzi una " schedatura informatizzata centralizzata " di tutti o quasi tutti gli appartenenti alla Polizia Locale d' Italia nella banca dati della Ex Motorizzazione ( ora DTTSIS ) non è proprio il massimo e ritengo che tali informazioni dovranno avere un trattamento di " riguardo ".
Non è per fare il prezioso, ma non mi pare che alla Polizia Locale sia possibile accedere direttamente ad una banca dati nella quale sia possibile sapere se una determinata persona (ovunque residente nel territorio nazionale ) è un Carabiniere od un appartenente alla Polizia di Stato: non che sia una informazione particolarmente interessante ma ... non si sa mai; ora che ci penso, a quanto mi risulta alla banca dati della Ex Motorizzazione possono accedere tante persone ( a partire dalla scuole guida ed alle agenzie di pratiche auto) per cui la cosa mi preoccupa ancor di più.
Si coglie l' occasione per porgere distinti saluti.
Lì 03/10/2004
Il referente del COMITATO T. P. di C.
Lazzaro Fontana
(Comandante P.M. di Quattro Castella)
Allegati: - Decreto Ministeriale 11 agosto 2004 n° 246
- Fac-simile del fronte della patente di servizio
- Fac-simile dell' interno della patente di servizio
vedere allegato
Clicca qui per la notizia "
Patente di servizio/2" pubblicata il 05/10/2004.
tra Corpi di Polizia Locale della Provincia di
Reggio Emilia
Ai Comandi di Polizia Municipale
in indirizzo
Al Comando di Polizia Provinciale di
Reggio Emilia
OGGETTO: Patente di servizio - pubblicazione Decreto Ministeriale.
Venerdì 01/10/2004 sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 11 agosto 2004 n° 246 avente per oggetto " Regolamento recante norme per il rilascio della patente di servizio per il personale abilitato allo svolgimento di compiti di polizia stradale. ".
Tale Regolamento entrerà in vigore i canonici 15 giorni dopo la sua pubblicazione, cioè il 16/10/2004.
Ad una prima lettura il Decreto presenta alcune difficoltà interpretative ( ad esempio: ogni comune dovrà avere una " propria " commissione??? da un punto di vista letterale è il Sindaco - quello dell' ente che richiede lo specifico esame di qualificazione - a nominare uno dei componenti della stessa, in caso contrario se si voleva dire che era il Sindaco del comune capoluogo di provincia lo si doveva dire esplicitamente come lo si è fatto per il segretario della commissione ), ma ha sicuramente il pregio di essere un buon punto di partenza, in particolare per quanto riguarda la " tutela " della patente " civile " ( si vedano i commi 3 e 4 dell' art. 7 ) e la " sanatoria " per coloro che già prestano servizio da almeno 3 anni ( comma 2 dell' articolo 10 ) in modo continuativo ( che non vuol dire prevalente ).
La circostanza, poi, che, come effetto secondario, si concretizzi una " schedatura informatizzata centralizzata " di tutti o quasi tutti gli appartenenti alla Polizia Locale d' Italia nella banca dati della Ex Motorizzazione ( ora DTTSIS ) non è proprio il massimo e ritengo che tali informazioni dovranno avere un trattamento di " riguardo ".
Non è per fare il prezioso, ma non mi pare che alla Polizia Locale sia possibile accedere direttamente ad una banca dati nella quale sia possibile sapere se una determinata persona (ovunque residente nel territorio nazionale ) è un Carabiniere od un appartenente alla Polizia di Stato: non che sia una informazione particolarmente interessante ma ... non si sa mai; ora che ci penso, a quanto mi risulta alla banca dati della Ex Motorizzazione possono accedere tante persone ( a partire dalla scuole guida ed alle agenzie di pratiche auto) per cui la cosa mi preoccupa ancor di più.
Si coglie l' occasione per porgere distinti saluti.
Lì 03/10/2004
Il referente del COMITATO T. P. di C.
Lazzaro Fontana
(Comandante P.M. di Quattro Castella)
Allegati: - Decreto Ministeriale 11 agosto 2004 n° 246
- Fac-simile del fronte della patente di servizio
- Fac-simile dell' interno della patente di servizio
vedere allegato
Clicca qui per la notizia "
Patente di servizio/2" pubblicata il 05/10/2004.
il testo del decreto 11 agosto 2004 | 88,8 kB | |
immagine della patente 1 | 49,5 kB | |
immagine della patente 2 | 44,9 kB |
Articoli simili
-
08 September 2008
Assenze dal servizio
Il commento di S. Martinelli alla nuova circolare "Brunetta".
-
29 July 2008
L'iter del pacchetto sicurezza
L'aggiornamento quotidiano che ha portato all'approvazione e tutta la pratica operativa.
-
29 December 2006
Aumento multe
Ecco la circolare e il dm con i nuovi importi aggiornati dal 1° gennaio.
-
07 December 2006
Polizia locale
M. Rossetti, servizi in armi obbligatori e autonomia degli enti.
-
02 October 2006
Riforma codice stradale
Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.