domenica, 4 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 20 maggio 2009

Acireale: nuovo comando pm

PoliziaMunicipale.it
Il giorno 5 maggio 2009 alle ore 11,30 si è svolta la cerimonia di inaugurazione dei locali della nuova caserma della Polizia Municipale, siti in Acireale via degli Ulivi n. 21. La struttura, che si pone come presidio di legalità in un contesto di periferia urbana nel quale è elevato il bisogno di sicurezza dei cittadini, accresce le potenzialità del Corpo ed è funzionale per le sue caratteristiche allo svolgimento dei compiti propri della polizia locale.
Sono intervenute numerose autorità civili, militari e religiose. In particolare, erano presenti i Procuratori aggiunti della Repubblica di Catania Dott. Vincenzo Serpotta e Dott. Michelangelo Patanè, il vice Prefetto aggiunto dott. Domenico Fichera in rappresentanza del Prefetto di Catania, il dott. Corrado Fatuzzo in rappresentanza del Questore, nonché il dirigente il locale Commissariato di P.S. Dott. Enrico Maccarrone e il suo vice Dott. Marco Dell'Arte, il Comandante la Compagnia Carabinieri Cap. Fabio De Rosa, il Comandante la Tenenza della Guardia di Finanza Ten. Roberto Pollari, il Vice dirigente della sezione Polizia Stradale di Catania Dott.ssa Angela Cannarozzo, la direttrice della Scuola di Polizia Penitenziaria di S. Pietro Clarenza Dott.ssa Milena Mormino e la sua vice Dott.ssa Giorgia Gruttadauria, il Comandante del locale distaccamento dei Vigili del Fuoco Giuseppe Sterna, i militari delle delegazioni di spiaggia di Pozzillo e Santa Tecla Cosimo Arizzi e Giuseppe Musmeci e numerosi Comandanti dei Corpi di P.M. della Provincia di Catania e Messina.
Fra le autorità civili, gli onorevoli regionali Nicola D'Agostino e Giuseppe Basile, gli ex sindaci della città e numerosi amministratori provinciali e comunali. Presenti pure il vescovo della diocesi di Acireale S. Ecc. Pio Vittorio Vigo, il Cappellano del Corpo di P.M. Sac. Guglielmo Giombanco e il parroco di San Cosimo Sac. Mario Arezzi.
La cerimonia è iniziata con l'ingresso del gonfalone della Città di Acireale, scortato da due sottufficiali in uniforme di rappresentanza. Il picchetto della P.M. ha anticipato l'ingresso del Sindaco della Città, Avv. Antonino Garozzo con a fianco il Comandante del Corpo Dott. Alfio Licciardello. Il Sindaco ha consegnato a quest'ultimo tre bandiere (nazionale, europea e siciliana), simboli di coesione e memoria dei valori e delle tradizioni del passato ai quali ispirarsi per l'avvenire.
Accompagnati dai rispettivi inni, è seguita la cerimonia solenne dell'alzabandiera che ha segnato l'inizio ufficiale dell'attività del Corpo di P.M. nella nuova sede.
Subito dopo, il Comandante del Corpo ha rivolto un saluto ai presenti ed ha illustrato brevemente il significato dell'evento.
Il Vescovo ha benedetto la stele della Madonna, che era già collocata nel cortile della vecchia caserma. Subito dopo ha preso la parola il Sindaco per un breve ma intenso saluto alle autorità presenti e ai componenti il Corpo della P.M. di Acireale.
Il taglio del nastro e la benedizione dei locali hanno concluso la lieta cerimonia.
La struttura che è stata inaugurata occupa una superficie coperta per uffici di 1.932 mq., un piano cantinato coperto di 360 mq. per garage ed una superficie esterna di 3.793 mq. destinata a verde e a parcheggio dei dipendenti. Essa assicura alla P.M. di Acireale migliori standard di efficienza e di sicurezza, perché permette di soddisfare in modo adeguato le nuove e accresciute esigenze del personale in servizio, conseguendo inoltre l'obiettivo del benessere degli operatori e quello degli utenti. Gli spazi interni di questa struttura sono più che quadruplicati rispetto al vecchio immobile di via Ruggero Settimo.
A piano terra, sono allocati gli uffici che svolgono funzioni di polizia stradale e giudiziaria, al primo piano sono posizionati gli uffici della polizia amministrativa e al secondo piano quelli del Comando e del Servizio Affari Generali.
Tra i nuovi locali acquisiti, vanno messi in evidenza la grande sala riunioni del piano terra e la sala per la formazione e la rappresentanza del Corpo ubicata al primo piano.
Il Comandante
Dott. Alfio Licciardello


Immagini allegate
Articoli simili
  • 29 marzo 2024

    Fototrappole e DPIA

    Qual è la corretta procedura da adottare?

  • 09 gennaio 2024

    Videosorveglianza Urbana

    Attenti ai professionisti privacy "fai da te".

  • 13 novembre 2023

    Spese postali

    La corretta procedura di affidamento.

  • 05 novembre 2020

    D.P.C.M. del 03.11

    Aree criticità gialla, arancione e rossa: l'ordinanza ministeriale.

  • 16 aprile 2017

    Telecamere

    Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.