Data di pubblicazione:
06 aprile 2009
Nuovi CAP in 14 città
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
fonte:
www.poste.it
Poste Italiane aggiorna il Cap in 14 città
Le novità riguardano 20mila strade e circa un milione di famiglie. I vecchi Codici di avviamento postale restano comunque in vigore per i prossimi sei mesi Poste Italiane aggiorna il Codice di avviamento postale in 14 città che, dal 27 marzo 2009, passano da un unico Cap alla suddivisione in più zone, definite in coerenza con l'evoluzione del territorio. Un cambiamento, determinato dalla continua crescita delle città, che ha l'obiettivo di migliorare ulteriormente i servizi di Poste Italiane.
Sono 47 i nuovi codici di avviamento postale che verranno introdotti ad Alessandria, Cesena, Ferrara, Foggia, Forlì, Modena, Parma, Pesaro, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Taranto e Trento. Inoltre, Bari aggiunge un nuovo Cap mentre a Trieste, Palermo e Roma alcune zone vengono accorpate.
Complessivamente il cambimento di Cap riguarda 20mila strade e circa un milione di famiglie. Poste Italiane sta distribuendo a tutti i residenti nelle zone interessate un opuscolo che illustra le novità. Anche le amministrazioni locali e centrali e le principali istituzioni stanno ricevendo le informazioni necessarie. I Vecchi Cap resteranno comunque in vigore per i prossimi sei mesi.
Il Cap, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è un elemento fondamentale per il trattamento automatico della corrispondenza sia nella fase di smistamento, sia al momento della distribuzione finale a opera del portalettere.
Per conoscere i nuovi Cap della propria zona ci si può comunque rivolgere all'Ufficio Postale, chiamare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 oppure consultare su questo sito le pagine dedicate al nuovo Cap.
Disponibile presso gli Uffici Postali, l'edizione 2009 del libro dei CAP contiene, oltre alle novità riguardanti le 14 città, i codici di avviamento postale degli oltre 8mila Comuni d'Italia, 1.900 nuove strade e 4.200 strade con nomenclatura aggiornata.
Le aziende e le amministrazioni che hanno necessità di aggiornare il Codice di Avviamento Postale in formato elettronico possono utilizzare la banca dati Cap Professional. Inoltre sono disponibili ulteriori banche dati territoriali di supporto alle attività di trattamento indirizzi, analisi di geomarketing, attività logistiche, campagne di volantinaggio.
Articoli simili
-
29 marzo 2024
Fototrappole e DPIA
Qual è la corretta procedura da adottare?
-
09 gennaio 2024
Videosorveglianza Urbana
Attenti ai professionisti privacy "fai da te".
-
05 novembre 2020
D.P.C.M. del 03.11
Aree criticità gialla, arancione e rossa: l'ordinanza ministeriale.
-
16 aprile 2017
Telecamere
Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.