Data di pubblicazione:
10 marzo 2007
Finanziaria e art. 208 c.d.s.
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
Dott. Roberto Benigni
E' uscita la Circolare del Ministero dell'Interno n. FL 05/2007 in data 8 marzo 2007. Si tratta di una Circolare molto attesa, in quanto dà indicazioni relative alla Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007), ed alle sue numerose implicazioni per gli Enti Locali, soprattutto in materia di personale. A parte alcune connotazioni di carattere marginale e già note (come, ad esempio, il fatto che fino all'approvazione del Bilancio di Previsione, da approvare entro il termine del 31 marzo 2007) gli Enti non possono impegnare spese se non in ragione dei 12imi oppure per spese non frazionabili), vi sono altre indicazioni molto importanti.
A) In primo luogo, le quote per i trasferimenti erariali per il 2007 sono indicate sul sito del Ministero dell'Interno dedicato alla Finanza Locale. Si tratta di un'indicazione importante in quanto in base a tali risorse, che quest'anno sono state molto modificate nei loro criteri, spesso gli Enti programmano l'attività per i servizi sociali. Per il triennio 2007/2009, la Finanziaria ha previsto interventi nei comuni più piccoli, fino a 5.000 abitanti, dove la popolazione abbia una percentuale di anziani (superiore a 65 anni) e nel contempo di giovani. Tali contributi sono però indicati nell'apposito fondo presso il Ministero ed hanno già provocato malumori e dissapori, tanto che il presidente dell'ANCI Dominici ha protestato e richiesto modifiche a tali interventi.
Visto che numerosi comuni hanno iniziato il procedimento di distacco dalla Regione Veneto per aderire alla limitrofa province a Statuto Autonomo di Trento o Bolzano, il Governo corre ai ripari. Infatti sono stati previsti contributi aggiuntivi a detti comuni confinanti.
B) L'atto del Ministero dell'Interno detta anche norme per le Province e la loro compartecipazione al gettito IRPEF, e una modifica per quello che riguarda i Comuni. Ora il sistema viene reso "dinamico" con un aumento in base ai contributi diretti statali che vengono detratti.
C) Numerose disposizioni tecniche vengono impartite in merito all'applicazione del Patto di Stabilità che, si ricorda, è solo per i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti.
D) Particolari norme sono dettate per i comuni soggetti ad infiltrazioni di carattere mafioso o malavitoso e quindi sciolti o commissariati.
E) Altre disposizioni di interesse per gli Enti Locali riguardano la modifica del Collegio dei Revisori dei Conti; infatti, andando a modificare l'art. 234 del TUEL, la Finanziaria dispone che solo nei comuni pari o superiore a 15.000 abitanti sia composto il Collegio, riservando invece alla soglia inferiore (prima era di 5.000 abitanti) il Revisore unico. Per gli Enti compresi in tali limiti, e che abbiano attualmente un Collegio, viene disposto che la nuova norma venga adottata alla scadenza naturale del mandato.
I proventi derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni delle stesse norme, potranno essere destinate, entro il 50% alla spesa corrente, e per un altro 25 % per manutenzione ordinaria del patrimonio comunale.
La modifica impartita con il comma 564 all'art. 208 del Codice della Strada, sull'utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni, prevede che una quota possa essere utilizzata per le assunzioni di personale a tempo determinato ed a forme flessibili di lavoro (part-time).
Le risorse così utilizzate non concorrono ai fini della determinazione della spesa complessiva per il personale.
Inoltre viene precisato che tali fondi servono solo per nuove assunzioni e non per miglioramenti retribuitivi del personale già in servizio. Viene quindi a cadere qualche interpretazione che voleva utilizzare detti fondi per "straordinari" o per progetti finalizzati. Una previsione che aveva già portato diversi Comuni ad articolare servizi durante la prossima estate per aumentare la prevenzione sul territorio in particolari circostanze. Ora la Circolare, dettando specifiche indicazioni, impone che si assuma personale a tempo determinato.
In allegato la circolare del Ministero dell'interno.
Sull'argomento,
clicca qui per leggere la Scheda opertiva/95 di D. Ruggeri del 07.02.2007.
E' uscita la Circolare del Ministero dell'Interno n. FL 05/2007 in data 8 marzo 2007. Si tratta di una Circolare molto attesa, in quanto dà indicazioni relative alla Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007), ed alle sue numerose implicazioni per gli Enti Locali, soprattutto in materia di personale. A parte alcune connotazioni di carattere marginale e già note (come, ad esempio, il fatto che fino all'approvazione del Bilancio di Previsione, da approvare entro il termine del 31 marzo 2007) gli Enti non possono impegnare spese se non in ragione dei 12imi oppure per spese non frazionabili), vi sono altre indicazioni molto importanti.
A) In primo luogo, le quote per i trasferimenti erariali per il 2007 sono indicate sul sito del Ministero dell'Interno dedicato alla Finanza Locale. Si tratta di un'indicazione importante in quanto in base a tali risorse, che quest'anno sono state molto modificate nei loro criteri, spesso gli Enti programmano l'attività per i servizi sociali. Per il triennio 2007/2009, la Finanziaria ha previsto interventi nei comuni più piccoli, fino a 5.000 abitanti, dove la popolazione abbia una percentuale di anziani (superiore a 65 anni) e nel contempo di giovani. Tali contributi sono però indicati nell'apposito fondo presso il Ministero ed hanno già provocato malumori e dissapori, tanto che il presidente dell'ANCI Dominici ha protestato e richiesto modifiche a tali interventi.
Visto che numerosi comuni hanno iniziato il procedimento di distacco dalla Regione Veneto per aderire alla limitrofa province a Statuto Autonomo di Trento o Bolzano, il Governo corre ai ripari. Infatti sono stati previsti contributi aggiuntivi a detti comuni confinanti.
B) L'atto del Ministero dell'Interno detta anche norme per le Province e la loro compartecipazione al gettito IRPEF, e una modifica per quello che riguarda i Comuni. Ora il sistema viene reso "dinamico" con un aumento in base ai contributi diretti statali che vengono detratti.
C) Numerose disposizioni tecniche vengono impartite in merito all'applicazione del Patto di Stabilità che, si ricorda, è solo per i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti.
D) Particolari norme sono dettate per i comuni soggetti ad infiltrazioni di carattere mafioso o malavitoso e quindi sciolti o commissariati.
E) Altre disposizioni di interesse per gli Enti Locali riguardano la modifica del Collegio dei Revisori dei Conti; infatti, andando a modificare l'art. 234 del TUEL, la Finanziaria dispone che solo nei comuni pari o superiore a 15.000 abitanti sia composto il Collegio, riservando invece alla soglia inferiore (prima era di 5.000 abitanti) il Revisore unico. Per gli Enti compresi in tali limiti, e che abbiano attualmente un Collegio, viene disposto che la nuova norma venga adottata alla scadenza naturale del mandato.
I proventi derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni delle stesse norme, potranno essere destinate, entro il 50% alla spesa corrente, e per un altro 25 % per manutenzione ordinaria del patrimonio comunale.
La modifica impartita con il comma 564 all'art. 208 del Codice della Strada, sull'utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni, prevede che una quota possa essere utilizzata per le assunzioni di personale a tempo determinato ed a forme flessibili di lavoro (part-time).
Le risorse così utilizzate non concorrono ai fini della determinazione della spesa complessiva per il personale.
Inoltre viene precisato che tali fondi servono solo per nuove assunzioni e non per miglioramenti retribuitivi del personale già in servizio. Viene quindi a cadere qualche interpretazione che voleva utilizzare detti fondi per "straordinari" o per progetti finalizzati. Una previsione che aveva già portato diversi Comuni ad articolare servizi durante la prossima estate per aumentare la prevenzione sul territorio in particolari circostanze. Ora la Circolare, dettando specifiche indicazioni, impone che si assuma personale a tempo determinato.
In allegato la circolare del Ministero dell'interno.
Sull'argomento,
clicca qui per leggere la Scheda opertiva/95 di D. Ruggeri del 07.02.2007.
la circolare del Ministero dell'interno n. FL 05/2007 del 08.03.2007 | 85,3 kB |
Articoli simili
-
29 marzo 2024
Fototrappole e DPIA
Qual è la corretta procedura da adottare?
-
05 novembre 2020
D.P.C.M. del 03.11
Aree criticità gialla, arancione e rossa: l'ordinanza ministeriale.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.
-
20 dicembre 2015
Riscossione coattiva
L'attività di riscossione coattiva dei Comuni: l'ingiunzione e il ruolo. La 1° puntata della nuova rubrica curata da Giustino Goduti.
-
15 dicembre 2015
Patente a punti
Delazione stradale: è reato di sostituzione di persona fornire i dati di un altro per evitare la decurtazione di punti.