venerdì, 9 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 05 settembre 2006

A.S.O. Accademia di Sicurezza Operativa

PoliziaMunicipale.it
CORSO ISTRUTTORI DI TIRO
A.S.O.
BERETTA

Travesio (Pordenone)

2 – 6 OTTOBRE
6 – 10 NOVEMBRE

Il corso è riservato agli appartenenti alle forze di Polizia pubblica e privata e alle Forze Armate che hanno la necessità di avere degli istruttori altamente qualificati nel tiro operativo con le armi corte e lunghe.
La durata totale del corso è di 80 ore (dieci giorni) divisi in due parti proprio per agevolare il personale in servizio e i Comandi di appartenenza.
Alla fine del corso, dopo il superamento dell'esame con prova teorica e pratica verrà rilasciato un diploma di istruttore di tiro operativo A.S.O. – BERETTA.
Al corso sono ammessi allievi con qualsiasi marca e modello di pistola semiautomatica in dotazione.



Requisiti dei partecipanti:

Per poter accedere al corso il candidato dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

Non aver superato il 55° anno di età all'atto della domanda
Essere in servizio
Essere in buona condizione psicofisica
Avere un buon livello di tiro: 75/100 pistola libera 25 Mt.

Il prezzo del corso è di euro 1.200,00 escluse spese ( il costo può essere rateizzato).
Le iscrizioni devono pervenire presso l'accademia entro e non oltre il 15 Settembre 2006

Se sei interessato scarica la
scheda con il modulo di iscrizione e mandalo via fax al numero 049.9360293

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


SCUOLA DI STUDI GIURIDICI E AMMINISTRATIVI

E' il nuovo settore dell'
A.S.O., la cui sede stabile è nel Veneto, nell'attesa di aprirne di nuove in tutte le altre regioni.

La Scuola di studi giuridici e amministrativi per la polizia locale opererà con serietà ed impegno in sinergia con gli organi istituzionali e con la P.A. per la ricerca costante di una maggiore qualità delle prestazioni culturali e scientifiche a beneficio della Polizia Locale che è costantemente impegnata a tutelare l'ordine sociale e la sicurezza pubblica delle comunità locali


DIRETTORE: Dott. Antonio GRASSO

CORPO DOCENTE:
Docenti altamente qualificati sul piano culturale, scientifico e professionale proveniente dai seguenti settori:
- comandanti e ufficiali della Polizia Locale
- comandanti e ufficiali della Polizia di Stato
- Funzionari e Dirigenti della P.A. centrale e periferica e dagli Enti Locali

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO:
Formato da tre componenti e presieduto dal Direttore. E' convocato per esaminare e approvare il programma didattico dell'anno accademico di aggiornamento. Inoltre si occuperà della formazione e dei convegni scientifici a livello minimo regionale su temi legislativi e giuridici di particolare attualità e interesse per la Polizia Locale e altri soggetti pubblici o privati

ESAMINATORI:
La commissione esaminatrice, esperta in materie giuridiche, è costituita dai componenti del corpo docenti e/o del Comitato tecnico scientifico. Formata da tre componenti esperti ed un segretario amministrativo per la parte burocratica. E' presieduta dal Direttore.


ANNO ACCADEMICO
L'A.A. ha la durata di 6 mesi, al termine dei quali è previsto un esame finale. Al superamento dell'esame viene rilasciato un attestato valido per le finalità previste dalla legge e dai ccnl di comparto vigenti.
Gli orari saranno di norma pomeridiani, un pomeriggio la settimana, da un minimo di 3 ad un massimo di 4 ore di 50'. La frequenza è obbligatoria per almeno l'80% delle ore totali.


Programmi di studio - I Corsi
Diritto e procedura penale e legislazione complementare speciale



·-l'immigrazione degli extra-comunitari
·-gli stupefacenti, l'alcolismo
·-gli accampamenti di nomadi
·-i falsi documentali
·-il fotosegnalamento di persona fermate, identificate, arrestate
·-le indagini di P.G. per gli accertamenti di reati in senso generale
·-le denunce di cessione di fabbricato e degli infortuni sul lavoro
·-l'uso del fumo di sigarette e similari in luoghi vietati
·-l'abbandono di rifiuti su aree e acque pubbliche
·-la tutela della privacy
·-la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro
·-i depositi e i cantieri stradali
·-la legislazione di accesso ai procedimenti amministrativi
·-gli atti osceni in luogo pubblico o aperto al pubblico


Diritto e procedura civile

Diritto amministrativo generale, speciale e degli Enti Locali ed in particolare:


·-circolazione stradale ed infortunistica
·-urbanistica, edilizia pubblica e privata
- l'annonaria, il commercio, i pubblici esercizi, circoli privati, gli spettacoli pubblici, l'igiene dell'abitato, dell'ambiente, delle persone e degli alimenti, i regolamenti comunali e le ordinanze sindacali e dirigenziali, la pubblicità stradale, le insegne di esercizi commerciali e professionali, l'inquinamento dell'ambiente e delle acque pubbliche, l'occupazione abusiva di terreni e fabbricati pubblici e privati, le manifestazioni pubbliche e private aperte o esposte al pubblico, le competizioni sportive su strada.


DATE E ORARI

(VEDI ALLEGATA TABELLA E MODULO DI ISCRIZIONE)


CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI NOALE
Immagini allegate
49,5 kB
147,7 kB
67,7 kB
Articoli simili
  • 20 agosto 2024

    Vds e Privacy

    La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.

  • 29 marzo 2024

    Fototrappole e DPIA

    Qual è la corretta procedura da adottare?

  • 09 gennaio 2024

    Videosorveglianza Urbana

    Attenti ai professionisti privacy "fai da te".

  • 16 aprile 2017

    Telecamere

    Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.

  • 29 dicembre 2015

    Vigili di finanza

    Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.