venerdì, 8 agosto 2025
spinner
Data di pubblicazione: 24 novembre 2003

Schede operative/1

Quando alcuni giorni addietro, Stefano Manzelli mi ha proposto di collaborare anche con questo sito della Polizia Municipale, non nego di avere sollevato qualche perplessità. Il tempo non è mai abbastanza o, come si suol dire, il tempo è tiranno!

Ma è anche pur vero, che talvolta, la “tirannia” del tempo, dipende dal modo con cui tale fattore condiziona la nostra esistenza. La vita è fatta, anche di scelte.

Ecco perché, ho lasciato lì, il beneficio del dubbio, per impegnarmi qui, a presentare un nuovo contributo. Ecco perché, oggi, inizio questo nuovo percorso professionale, con lo stesso spirito con cui, anni addietro, iniziai a compilare i miei … spunti professionali.

Per quanto riuscirò a farlo, cercherò di condividere i fatti personali, le diverse esperienze del servizio, nella consapevolezza che quanto accade oggi a me, accadrà domani ad altri o già, è potuto accadere.

Dunque, una condivisione che va ben al di là della c.d. accademia!

Del resto, io non sono certamente un accademico ma, più semplicemente un cultore; un appassionato lettore del diritto, le cui conclusioni pratiche, altro non sono, se non una riflessione fatta a voce forte!

Mi auguro quindi, che chi qui mi legge, mi segua con questo medesimo spirito, anche per giungere ad una critica, purché costruttiva.


ABSTRACT



Il servizio di p.g., ha certamente subito nel tempo, una vera e propria evoluzione, nell’ambito dei corpi e dei servizi della polizia municipale. Tanto che oggi, potremmo affermare, che presso ogni comando della polizia municipale può (e dovrebbe) essere istituito un servizio di p.g.
, nei termini di cui all’art. 56, comma 1, lett. a) c.p.p. e secondo le modalità fissate dall’art. 12, comma 1, delle disposizioni di attuazione dello stesso codice.

Non è quindi un caso, che ci troviamo sempre più spesso, nella necessità di dover approfondire tematiche affatto semplici, quali quelle riconducibili a dei concetti fondamentali, sia nel procedimento, come nel processo penale e, più specificatamente, nell’ambito dell’attività di investigazione.

Tra tali concetti, tenteremo adesso di fornire degli spunti, per meglio comprendere quelli attinenti le prove
, i mezzi di prova
ed i mezzi di ricerca della prova
. Questo, non tanto per ragioni di cultura di base, quanto piuttosto, perché ad ogni singolo concetto, sono da ricondurre specifiche attività e modalità operative che, come già detto, rilevano, sia nell’ambito dell’indagine preliminare, sia nell’ambito del giudizio. (...)



continua



clicca
qui per tutto l'intervento


Articoli simili
  • 29 luglio 2008

    L'iter del pacchetto sicurezza

    L'aggiornamento quotidiano che ha portato all'approvazione e tutta la pratica operativa.

  • 29 dicembre 2006

    Aumento multe

    Ecco la circolare e il dm con i nuovi importi aggiornati dal 1° gennaio.

  • 02 ottobre 2006

    Riforma codice stradale

    Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.

  • 16 giugno 2006

    Targhe polizia locale

    F. Santambrogio, riflessioni sulle conseguenze operative del dm 209.

  • 12 giugno 2006

    Targhe di servizio

    Ci siamo! Pubblicato il decreto che entrerà in vigore il 27 giugno!