Qual'è il mansionario del vigile urbano?
Vorrei conoscere, in dettaglio, il mansionario del vigile urbano (agente/sottufficiale/ufficiale di polizia municipale), con i riferimenti normativi e contrattuali, eventuali sentenze di particolare interesse etc. (a parte le ben note qualifiche che discendono dalla L.n°65/1986)
Mi spiego meglio: la domanda è rivolta a risolvere annose questioni quali, a titolo esemplificativo, deve il V.U. eseguire i compiti di messo notificatore? deve il V.U. provvedere alla materiale collocazione delle transenne e segnaletica stradale varia in occasione di manifestazioni o altro? deve il V.U. provvedere al materiale svuotamento dei parcometri in funzione presso il Comune di appartenenza? deve il V.U. recarsi presso il domicilio dei cittadini per eseguire le autentiche di firma? deve il V.U. provvedere al ritiro/consegna della posta presso l'ufficio Postale, per conto dell'Ente di appartenenza? Deve il V.U. guidare lo scuolabus comunale? Deve il V.U. portare il gonfalone del Comune (non la scorta ma il porto)? Deve il V.U., saltuariamente quando si presenta la necessità, provvedere alla "consegna dei pasti" agli anziani del paese? Etc.
Si tratta, in sostanza, di una serie di incombenze o di carattere manuale (tipo operaio) o di carattere dequalificante (tipo incarichi di dipendenti di categoria B) o di carattere estraneo a quelli che sono i compiti di istituto.
Per tutto questo quali sono i riferimenti normativi, contrattuali, giurisprudenziali o dottrinali vigenti?
Sinceramente chiedo scusa per questo quesito ma faccio questo nostro mestiere oramai da alcuni anni ed ho sentito dire (e visto fare) di tutto. Possibile che non si riesca a venirne a capo, perlomeno tracciando un quadro di "punti fissi".
Ringrazio.Vuoi visualizzare la risposta del quesito?
Acquista il quesito