Stalli riservati
QUESITO DI UN ABBONATO
L’art. 7, comma 1, lettera d), del Codice della Strada permette di riservare limitati spazi alla sosta, a carattere permanente o temporaneo, ovvero anche solo per determinati periodi, giorni e orari per i veicoli degli organi di polizia stradale, vigili del fuoco, servizi di soccorso, ai veicoli delle persone con disabilità, alle donne in stato di gravidanza, ai veicoli elettrici ecc. ed ai sensi del comma 11 i Comuni hanno facoltà di riservare, con ordinanza del sindaco, superfici o spazi di sosta per veicoli privati dei soli residenti nella zona.
Ora un Assessore vorrebbe che questo Comando rilasciasse un’autorizzazione per un veicolo di un’associazione sportiva senza scopo di lucro, per dare a tale veicolo la possibilità di sostare sui posteggi riservati per i residenti. Ci siamo espressi contro, perché secondo il nostro parere non è previsto dal Codice della Strada. Richiediamo il vostro parere. Grazie.
CLICCA QUI per leggere la risposta di Maria Valentino.
-
27 novembre 2015
Vigili associati
Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.
-
14 novembre 2015
Depenalizzazione
Depenalizzazione di reati: approvati venerdì dal consiglio dei ministri importanti provvedimenti.
-
18 marzo 2015
Multe stradali UE
I la nuova direttiva per lo scambio transfrontaliero delle informazioni sui veicoli. Dovrà essere recepita entro il 6 maggio.
-
13 ottobre 2014
Delega per la riforma del cds
Parcheggi a pagamento, ergastolo della patente, stalli di sosta rosa, car pooling: ecco come cambierà il cds con la legge delega.
-
05 marzo 2014
Riepilogo novità cds
Conversione dei decreti milleproroghe e destinazione Italia e recepimento della direttiva sulle multe stradali: il riepilogo delle novità.