mercoledì, 22 ottobre 2025
spinner
Data di pubblicazione: 17 febbraio 2025

Campi di tiro

QUESITO DI UN ABBONATO

È pervenuta a questo Ente una nota di privato cittadino, mirata a comunicare l’allestimento di un poligono di tiro a carattere privato per effettuare esercitazioni con armi da fuoco ad anima liscia e rigata, per uso caccia e sportivo, al fine di tenere allenamenti specifici per la realizzazione di video spot destinati ai social network ed alla realizzazione di Nuovi Record. Nella medesima nota l’interessato oltre a precisare di avere la disponibilità dell’area e di come provvedere alla gestione dei rifiuti, precisa che tale attività è esente dalla licenza di cui all’art. 57 del TULPS in quanto il poligono si trova fuori dal centro abitato e la direzione del tiro non è parallela e non è in direzione di vie pubbliche e rispetta le attuali normative sulla sicurezza del tiro con armi a fuoco. Dalla documentazione presentata a corredo della comunicazione l’area individuata è ubicata in aperta campagna, l’abitazione isolata più vicina dista più di 200 metri in linea d’aria  e la strada comunale che consente di arrivare al luogo del poligono dista più di centro metri sempre in linea d’aria; a dire del segnalate la direzione di tiro è opposta alla strada ed alla abitazione, lasciando presagire che in effetti stando a come è scritta la norma in questione non occorre, per il caso di specie la licenza di cui all’art. 57 del TULPS.

Visto e considerato che lo stesso ha concluso la nota precisando che in caso di assenza di dinieghi entro trenta giorni dal ricevimento della stessa, si riterrà legittimato a esercitare l’attività sportiva del caso presso detto luogo, si viene a chiedere conferma in merito alla non necessità della licenza ex art. 57 TULPS, nonché, se lo stesso deve ugualmente produrre:

1) un piano più dettagliato in merito allo smaltimento dei rifiuti;

2) una dichiarazione/precisazione che l’attività non richiede la realizzazione di eventuali manufatti e/o l’installazione di strutture temporanee e che pertanto la stessa non produce una trasformazione urbanistico-edilizia del territorio (poiché nella nota non viene fatto alcun cenno a tale aspetto);
3) valutazione di impatto acustico;
4) altro da suggerire

Si ringrazia anticipatamente.

 

CLICCA QUI per leggere la risposta di Enrico Santi.

Immagini allegate
Articoli simili
  • 22 ottobre 2025

    Poligono

    Cassazione: le regole da seguire durante l'esercitazione.

  • 29 luglio 2008

    L'iter del pacchetto sicurezza

    L'aggiornamento quotidiano che ha portato all'approvazione e tutta la pratica operativa.

  • 02 ottobre 2006

    Riforma codice stradale

    Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.

  • 26 aprile 2006

    Incidenti e lesioni colpose

    La pm di Milano sulla dibattuta questione della competenza.

  • 16 febbraio 2006

    Ultimissime Dl pa

    Saltata definitivamente la riforma della patente a punti e della pm.