giovedì, 1 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 05 aprile 2024
Data di riferimento: 05 aprile 2024

14014

Penale
Cassazione

Il delitto di corruzione, anche quello di mera istigazione, volta alla conclusione dell'accordo illecito, deve farsi rientrare nella categoria dei reati funzionali, implicanti ii coinvolgimento delle funzioni del soggetto qualificato: è infatti previsto che l'offerta o la promessa si correli all'esercizio delle funzioni o dei poteri o all'omissione o al ritardo di un atto dell'ufficio o al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio del soggetto qualificato.

 

In allegato la sentenza della Corte di Cassazione, sez. VI Penale, nr 14014 del 5 aprile 2024.

2,6 MB
Articoli simili
  • 22 dicembre 2022

    48916

    Chi sottrae il pacco altrui dalla portineria condominiale commette furto in abitazione.

  • 24 marzo 2022

    10614

    Senza biglietto sul treno, che è costretto a fermarsi per farlo scendere: è interruzione di pubblico servizio.

  • 08 luglio 2021

    2860

    Da licenziare il dipendente che sfrutta i permessi della L. 104 per svolgere un altra attività lavorativa.

  • 30 marzo 2021

    12041

    Non si può parlare di stalking se gli atti persecutori durano solo una giornata.