giovedì, 1 maggio 2025
spinner

Trevignano

Treviso
Funzionario di vigilanza
1
05 febbraio 2024 Scaduto

Avviso per la copertura di un posto di Funzionario di vigilanza – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D) a tempo pieno e indeterminato, mediante procedura di mobilità fra enti, presso il Comune di Trevignano.


IL RESPONSABILE DEL SERVIZO

Visto l’art. 30 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e successive modificazioni e integrazioni;
Vista la deliberazione di giunta comunale n. 116 in data 02/10/2023 avente ad oggetto “Piano integrato di attività e organizzazione 2023-2025 – 2° aggiornamento “Sezione 3: Organizzazione e capitale umano e sottosezione 3.3: Piano Triennale dei Fabbisogni di personale (PTFP)“, esecutiva ai sensi di legge;
Vista la determinazione del responsabile di servizio in data 05/01//2024 n. 3 relativa all’indizione della procedura di mobilità per la copertura di un posto di Funzionario di Vigilanza – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione;

COMUNICA

che questa Amministrazione che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, intende verificare la possibilità di procedere alla copertura di un posto di Funzionario di vigilanza – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D) a tempo pieno e indeterminato, presso il 5° Settore Polizia Locale, mediante il trasferimento di personale già dipendente da enti locali o da altre amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n.165.

Art. 1- requisiti di partecipazione
1. Alla procedura di mobilità possono partecipare tutti i dipendenti con rapporto di lavoro a
tempo pieno ed indeterminato, appartenenti alle Amministrazioni pubbliche del comparto,
che abbiano superato il periodo di prova, in possesso dei seguenti requisiti:
- inquadramento nell’ Area dei Funzionari ed EQ (Ex Categoria D), con profilo professionale relativo alle competenze richieste;
- non avere procedimenti disciplinari in corso e non essere incorsi in sanzioni a seguito di procedimenti disciplinari negli ultimi tre anni.
- non essere stato valutato negativamente in sede di verifica dei risultati nel triennio precedente;
- possesso della patente di guida di categoria “A” e “B” senza limitazioni;
- possesso della qualifica di agente di Pubblica Sicurezza;
- idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni di Funzionario di Vigilanza senza limitazioni che pregiudichino lo svolgimento delle attività;
- essere in possesso di preventivo nulla osta al trasferimento per mobilità volontaria rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza.
2. Tutti i requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, e devono permanere sino al momento del perfezionamento della cessione del contratto.
3. Nella domanda dovrà essere inserito il curriculum vitae, compilando le apposite sezioni nel portale InPA, ai fini della relativa valutazione.
4. Per quanto riguarda il nulla osta preventivo dell’Amministrazione di appartenenza, esso è richiesto per il caso in cui il candidato sia dipendente di ente locale con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100 unità e/o nei casi in cui ricorrano le fattispecie previste dall’art. 30, comma 1, del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i..
5. In conseguenza di quanto sopra esposto sarà onere del dipendente interessato a partecipare alla presente procedura, verificare presso la propria Amministrazione il ricorrere delle sopra citate ipotesi che rendono necessario acquisire il relativo nulla-osta preventivo.

Art. 2 – Colloquio selettivo
1. Il colloquio è finalizzato ad approfondire e valutare il livello delle conoscenze di base e delle specifiche discipline utili per l’espletamento del lavoro richiesto dal profilo professionale da ricoprire, posseduto dal candidato, con particolare riferimento alle esperienze e competenze acquisite presso l’Amministrazione di provenienza, alle attitudini professionali, alle capacità tecnico-amministrative, nonché alla flessibilità ed adattabilità al contesto lavorativo, con particolare riguardo alle relazioni interpersonali.
2. Il colloquio si svolgerà il giorno 9 febbraio 2024 alle ore 15.00 presso la Sala Giunta del Comune di Trevignano.
3. Per tutti gli avvisi, comunicazioni, differimenti o variazioni inerenti alla procedura concorsuale, il candidato è tenuto a tenersi aggiornato tramite il Portale Reclutamento InPa 0e il sito web istituzionale, Amministrazione Trasparente – sezione bandi di concorso.

Art. 3 - valutazione delle domande e criteri
L’esame delle domande di mobilità pervenute nei termini previsti sarà effettuato da un’apposita commissione ai fini dell’accertamento dei requisiti richiesti dal bando di mobilità, nonché per la valutazione mediante l’attribuzione di un punteggio complessivo massimo pari a 60 punti.
Ai fini della procedura di mobilità in oggetto saranno utilizzati i criteri di seguito riportati:
1. Valutazione comparata dei curricula, con punteggio massimo punti 15, che tenga conto principalmente dei seguenti criteri:
SERVIZIO
• Servizio prestato con il profilo di Istruttore Direttivo di Vigilanza/polizia locale e analoghi ex-cat. D (Punti 1,2 per ogni anno compiuto di servizio).
• Servizio prestato con il profilo di Istruttore di Vigilanza/polizia locale e analoghi ex- cat. C (Punti 0,60 per ogni anno compiuto di servizio).
• Servizio prestato presso altri servizi comunali con altro profilo professionale di categoria ex cat. D. (Punti 0,30 per ogni anno compiuto di servizio).
Non saranno valutati i servizi per i quali non risulta la data di inizio e di cessazione del servizio.
Non formano oggetto di valutazione i periodi di frequenza presso gli Uffici Pubblici o servizio a solo titolo di tirocinio e pratica e, comunque, servizi prestati non in dipendenza di rapporto di pubblico impiego.
TITOLI
• Diploma di Laurea di primo livello (triennale): punti 3
• Diploma di Laurea Magistrale: punti 5;
• Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento: punti 5;
2. Colloquio individuale motivazionale-attitudinale tendente ad accertare la professionalità ed esperienza maturata. Massimo punti 45.
• Preparazione professionale specifica. Max punti 12
• Grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro e flessibilità ed adattabilità al contesto lavorativo, con particolare riguardo alle relazioni interpersonali. Max punti 12
• Conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro. Max punti 12
• Motivazione al trasferimento. Max punti 9
Il candidato è ritenuto idoneo qualora il punteggio totale risulti non inferiore a 42/60.

Art. 4 – presentazione delle domande.
1. La domanda di ammissione alla procedura dovrà pervenire perentoriamente, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 05/02/2024, in forma esclusivamente digitale attraverso il “Portale unico del reclutamento” (di seguito anche solo “Portale”) disponibile all'indirizzo www.inpa.gov.it, previa registrazione nel Portale stesso. Dopo tale scadenza la compilazione della domanda verrà disattivata e non saranno consentiti ulteriori invii, né correzione dei dati.
2. La registrazione è gratuita e può essere effettuata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione di cui all’articolo 64 comma 2-quater e 2-nonies del D.Lgs. 82/2005: è dunque necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o la propria Carta di Identità Elettronica (CIE) o la propria Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
3. L’iscrizione al portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità di cui al Regolamento UE 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 196/2003.
4. All'atto della registrazione al Portale, l'interessato compila il proprio curriculum vitae, completo di tutte le generalità anagrafiche e le proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche ivi richieste, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'articolo 46 del testo unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000.
5. Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di partecipazione alla selezione e nel curriculum hanno valore di autocertificazione; pertanto nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000.
6. Il presente avviso viene diffuso mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso” e sul Portale del Reclutamento InPa.
L'Amministrazione Comunale ha facoltà di prorogare motivatamente il termine di scadenza di presentazione delle domande, qualora l'interesse pubblico lo richieda.

Art. 5 - Motivi di esclusione
Non saranno ammessi alla procedura di mobilità i candidati che incorrano in una delle seguenti irregolarità, considerate, ai fini della presente selezione insanabili:
- inoltro della domanda fuori del termine prescritto o in modalità diversa da quanto previsto nel precedente art. 4;
- mancato possesso di uno dei requisiti previsti per l'accesso.

Art. 6. Individuazione del candidato idoneo e assunzione
La Commissione, individuato il candidato in base alle risultanze della procedura di cui al precedente articolo, effettuerà le opportune verifiche circa la veridicità delle dichiarazioni rilasciate.
Il Comune di Trevignano, una volta esperite le procedure di cui alla selezione, potrà anche non procedere all'attivazione della mobilità qualora nessun candidato presenti requisiti professionali e/o personali che siano ritenuti non idonei e/o necessari alla copertura del posto.
Il presente avviso non costituisce alcun vincolo da parte del Comune di Trevignano, il quale si riserva di disattenderlo per ragioni di pubblico interesse e di non dare corso all’assunzione in qualsiasi stato della procedura.

Art. 7 – Trattamento dei dati personali
I dati personali dei concorrenti sono raccolti presso il Comune di Trevignano – Ufficio personale – e trattati secondo le finalità di Legge e di contratto in tema di rapporto di lavoro.
Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato anche attraverso modalità automatizzate atte a memorizzarli, gestirli e trasmetterli ed avverrà mediante strumenti idonei.
Il Titolare potrà comunicare i dati per le finalità di cui sopra ad Organismi di Vigilanza, Autorità Giudiziarie e/o Istituzioni Pubbliche qualora la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità suddette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
Compatibilmente con i presupposti giuridici del trattamento, l’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai dati che lo riguardano, la loro rettifica, l’integrazione dei dati incompleti e potrà esercitare i propri diritti rivolgendosi agli Organi previsti dal Regolamento UE.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati - i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti per le finalità di gestione della procedura di selezione e sono utilizzati successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, solo per finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo.
Ai sensi dell’art. 15 del citato regolamento l’interessato ha diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni specificate nel comma 1 del medesimo articolo.
Per eventuali informazioni e chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi alle seguenti
persone:
- responsabile del procedimento: dott. Claudio Fommei 0423-6725820.
- referente servizio personale: Ester Visentin 0423-672829.

Trevignano, 05/01/2024

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
dott. Claudio Fommei
firmato digitalmente
ai sensi del d.lgs. 82/2005

 

 

Area geografica:

Veneto

 

Valutazione:

Per titoli e colloquio

Data apertura candidature:

5 Gen 2024 0:00

 

Data chiusura invio candidature:

5 Feb 2024 12:00

 

Numero di posti:

1

 

Ente di riferimento:

Comune di Trevignano

 

Link al sito della PA:

https://trevignano.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-parent=0&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=11423

Articoli simili