Francofonte
E' indetta una procedura di mobilità volontaria, ai sensi dell’articolo 30 del D.Lgs. n. 165/2001, mediante valutazione di curriculum e colloquio, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto dell’Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione del CCNL Funzioni Locali, ex categoria D, posizione economica D1, profilo di Istruttore Direttivo di Vigilanza, da assegnare al III Settore – Polizia Municipale.
CAPACITA’ SPECIALISTICHE RICHIESTE:
- Capacità di istruire procedure complesse che richiedono conoscenze specialistiche di competenza dell'Unità Organizzativa;
- Capacità di redazione di atti complessi;
- Capacità di mediare situazioni articolate, che coinvolgono anche istituzioni e attori esterni, proponendo soluzioni idonee e rispettando le tempistiche programmate;
- Capacità di gestire l'Unità Organizzativa di competenza, risolvere problemi, individuare e proporre soluzioni organizzative e di miglioramento continuo degli standard di efficienza, efficacia e qualità, nell’esercizio delle specifiche funzioni presidiate;
- Capacità di guidare e motivare i propri collaboratori, valorizzando l’apporto lavorativo e favorendone la crescita professionale;
- Capacità di essere flessibile e di gestire la complessità, modificando piani, programmi o approcci al mutare delle circostanze e reagendo in modo costruttivo a situazioni impreviste o anomale;
- Capacità di utilizzare efficacemente, con sicurezza ed autonomia, conoscenze e competenze tecnico- professionali nei propri ambiti specialistici di responsabilità;
- Capacità in attività a contenuto prevalentemente amministrativo, gestionale, con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi;
- Capacità nell’istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti all’attività amministrativa dell’Ente;
COMPETENZE TRASVERSALI (COMPORTAMENTI E CAPACITA’):
- Autonomia (capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile la propria attività lavorativa);
- Lavoro di gruppo (capacità di integrazione e collaborazione nei gruppi di lavoro);
- Orientamento al cambiamento e flessibilità (adattamento ai cambiamenti del contesto ambientale, normativo e organizzativo);
- Orientamento alla trasparenza;
- Orientamento all’utenza.
REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA:
Fermi restando i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, possono partecipare alla procedura di mobilità i candidati che, alla data di scadenza del presente avviso, siano in possesso dei requisiti di seguito specificati:
1. essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con contratto a tempo pieno, presso una Pubblica Amministrazione di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, inquadrati nell'Area dei Funzionari ed E.Q., profilo Istruttore Direttivo di Vigilanza;
2. possedere esperienza lavorativa nella Pubblica Amministrazione non inferiore ad anni 5;
3. essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze Politiche o Scienze della Pubblica Amministrazione o altro titolo equiparato o equipollente secondo la normativa vigente.
Il candidato deve indicare gli estremi del provvedimento legislativo o ministeriale che prevede l'equipollenza o l'equiparazione. Per i cittadini degli Stati membri dell'UE il titolo di studio non conseguito in Italia deve essere riconosciuto ai sensi della normativa vigente in materia.
4. non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi 5 anni;
5. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, ai sensi delle disposizioni dei CCNL relativi ai diversi comparti pubblici;
6.non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti, di non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali. In caso affermativo dichiarare le condanne riportate e i procedimenti penali eventualmente pendenti.
7. essere idonei, sotto il profilo psicofisico, senza limitazione alcuna all’espletamento delle mansioni da svolgere;
8. la conoscenza dei principali applicativi e strumenti informatici;
9. adeguata conoscenza della lingua inglese.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo stabilito dalla procedura di mobilità per la presentazione delle domande di ammissione e mantenuti fino all’eventuale assunzione.
L’insorgenza, anche successiva all’assunzione, della mancanza o inidoneità di qualsiasi tipologia di requisito richiesto dal presente avviso di mobilità, provoca la decadenza dall’incarico.
La partecipazione alla procedura di mobilità avviene esclusivamente mediante la compilazione del form presente sul portale di reclutamento InPA (www.InPA.gov.it), secondo le modalità indicate nel portale stesso.
La presentazione della domanda di partecipazione comporta l’accettazione piena ed incondizionata delle disposizioni contenute nel presente avviso e di non aver nulla a pretendere in caso di annullamento totale o parziale della procedura.
A pena di esclusione, la domanda di partecipazione, da redigersi mediante il form presente sul portale InPA, al link https://www.InPA.gov.it deve pervenire esclusivamente tramite lo stesso portale, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 04 Settembre 2023
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEI CANDIDATI
La commissione giudicatrice, appositamente costituita, procederà alla valutazione dei candidati mediante l’esame dei curricula pervenuti e lo svolgimento di un colloquio.
Al curriculum potrà essere assegnato un punteggio, sino ad un massimo di 10 punti, con riferimento ai seguenti elementi di valutazione:
A) titoli di servizio fino ad un massimo di p.t 6 così distribuiti:
- pt. 1 per ogni anno di servizio negli ultimi 10 anni presso la Pubblica Amministrazione attinente all’area di Vigilanza, fino ad un massimo di pt. 5, ovvero pt. 0,5 per ogni anno di servizio negli ultimi 10 anni presso la P.A. non attinente;
- pt. 0,5 per ogni anno di servizio nello stessa area di inquadramento (Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, ex cat. D), per un massimo di pt. 1;
B) incarichi superiori o equipollenti in aree diverse da quella del posto da ricoprire, 1 pt. per ogni anno, fino ad un massimo pt. 2;
C) titoli di studio diversi o superiori a quello richiesto per il posto da ricoprire, master, stage, corsi di formazione, abilitazioni, idoneità, pubblicazioni, fino ad un massimo di pt. 2, così distribuiti:
- pt. 1 per titoli di studio diversi o superiori;
- pt. 0,2 per ciascun master, stage, corsi di formazione/tirocinio, abilitazioni, idoneità, pubblicazioni, fino ad un massimo di pt. 1
La prova colloquio è finalizzata alla valutazione della specifica professionalità del candidato. Nell’ambito del colloquio si procederà con l’attribuzione del punteggio massimo di punti 20, con riferimento ai seguenti aspetti:
· preparazione professionale specifica nell’area di Vigilanza, con verifica del possesso delle competenze e professionalità necessarie per le funzioni da ricoprire, con particolare riguardo alla normative e alle procedure attinenti la Polizia Locale (normativa nazionale e regionale), nonchè delle procedure amministrative, fino ad un massimo di pt. 14;
· grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro, fino ad un massimo di pt. 3;
· conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro, fino ad un massimo di pt. 3.
La prova colloquio si intende superata se il candidato riporta una valutazione di almeno 14/20.
Valutazione:
Per titoli e colloquio
Data apertura candidature:
4 Ago 2023 16:00
Data chiusura invio candidature:
4 Set 2023 23:59
Numero di posti:
1
Ente di riferimento:
Comune di Francofonte
Link al sito della PA:
https://www.comune.francofonte.sr.it/
Bando/Avviso e Allegati:
-
Scadenza: 03 aprile 2024
Melilli (10 posti Agente Part Time)
-
Scadenza: 16 marzo 2024
Portopalo di Capo Passero (2 posti Agente polizia locale)
-
Scadenza: 30 maggio 2021
Solarino (3 posti Agente polizia municipale)
-
Scadenza: 25 marzo 2019
Noto (3 posti Istruttore di vigilanza)