mercoledì, 30 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 03 luglio 2023

Preavvisi cds

QUESITO DI UN ABBONATO

Il caso. Il nostro ufficio di polizia locale ha una ditta esterna che cura la spedizione dei verbali e la gestione degli stessi è informatica. Il caso che ci occupa riguarda la specifica di veicolo in divieto si sosta ove si prevede la decurtazione di 2/4 punti dalla patente (bus, disabili in assenza di trasgressore). In tali casi nel preavviso di contestazione che viene generato e lasciato sul veicolo si indica chiaramente che il pagamento entro 10 giorni (per noi) NON estingue il procedimento, salvo che l’interessato comunichi con il classico stampato la persona cui decurtare i punti nei citati 10 giorni per chiudere la pratica ed usufruire dell’importo scontato. In assenza di tale comunicazione dati patente, CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE, viene generato e notificato il verbale di contestazione contenente l’invito formale per la comunicazione dati patente da fare entro 60 giorni dalla notificazione (ex art. 126 bis cds). A mio parere la notifica del citati verbale deve contenere DUE IMPORTI PER L’OBLAZIONE, il primo importo di € 17,00 (spese di notifica e accertamento) da onorare entro 5 giorni dalla notifica (7 con bonifico e accredito) PER USUFRUIRE DELL’IMPORTO del preavviso PAGATO E OVVIAMENTE GIA’ SCONTATO. Il secondo dal 6° al 60° giorno l’importo è quello in misura ridotta decurtato dalla somma pagata (es. caso disabili, €165+17-115,50 (il pagato)= € 66,50). La ditta incaricata della gestione ritiene invece che l’importo debba essere di € 17,00 entro 60 giorni…. facendo propri i principi contenuti nella sentenza di cassazione nr. 9507/2014. Tale sentenza a mio parere non fa legge, è in contrasto con almeno tre precedenti della corte (nr. 14181/2012, nr. 22850/2009, nr. 22851/2009), e in ogni caso non è una situazione analogica considerato che NON si tratta di un verbale notificato e parzialmente pagato, ma di usufruire dell’importo scontato che è ammesso SOLO in presenza di contestazione o notificazione. Chiediamo se la gestione così fatta è legittima o va modificata con i due importi, tenuto conto anche di possibili danni erariali  dell’ente. GRAZIE.

 

CLICCA QUI per leggere la risposta di Giacomo Pellegrini.

Immagini allegate
Articoli simili
  • 20 agosto 2024

    Vds e Privacy

    La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.

  • 09 gennaio 2024

    Videosorveglianza Urbana

    Attenti ai professionisti privacy "fai da te".

  • 27 novembre 2015

    Vigili associati

    Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.

  • 21 agosto 2015

    Novità cds

    In dal 18 agosto le modifiche del codice della strada. I testi aggiornati del CODICE e del PRONTUARIO delle violazioni.

  • 11 agosto 2015

    Carcasse di animali

    Rimozione delle carcasse degli animali dalla strada: quali sono gli obblighi e le competenze (M. Pini).