Il regime giuridico delle strade
Officina Della Formazione
(S57-22) SEMINARIO MILANO e VIDEOSEMINARIO SU:
IL REGIME GIURIDICO DELLE STRADE
STRADE PUBBLICHE, PRIVATE, VICINALI
19 dicembre 2022 dalle ore 09,00 alle ore 14,00
PUOI SEGUIRE I NOSTRI CORSI ANCHE DAL TUO PC (VIDEOSEMINARIO INTERATTIVO) Bastano pochi requisiti: Collegamento ad internet a banda larga - indirizzo posta elettronica - casse oppure cuffie – microfono - Si può effettuare una prova gratuita prima di definire l'iscrizione
Presentazione Il presente corso vuole fornire agli operatori del settore una illustrazione del sistema stradale italiano, con un’analisi storica e giuridica delle strade pubbliche Alla luce delle disposizioni normative, nonché della ricca casistica giurisprudenziale e dottrinale in materia, si vuole evidenziare la diversa tipologia delle strade, le classificazioni e il loro regime giuridico. Verrà analizzata l’evoluzione del sistema stradale italiano, analizzando la legge sui lavori pubblici del 1865, la legge n. 126 del 1958 e il più recente intervento legislativo del Codice della Strada. Il corso si propone pertanto come obiettivo, oltre all’analisi del regime giuridico applicabile, la disamina dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulle procedure di classificazione-declassificazione e altre tematiche riguardo le strade pubbliche, vicinali e private.
Programma
Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici
I beni pubblici.
- I beni demaniali e patrimoniali.
- Condizione giuridica.
- Tutela.
- Sdemanializzazione e alienazione. Individuazione e delimitazione strade
- Delimitazione.
- Atti di sottomissione.
- Sdemanializzazione
- Classificazione.
La concessione e la locazione di beni immobili
pubblici
-Concessione dei beni demaniali e patrimoniali
indisponibili, locazione dei beni del patrimonio disponibile
- Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei
contratti;
Seconda parte. Le strade: quadro storico, definizioni e classificazione Quadro storico
- Il sistema delle strade pubbliche prima dell’Unità d’Italia;
- La legge sui lavori pubblici del 1865;
- La riforma del 1923 e successive modifiche;
Definizioni e caratteristiche
- Nozione di strada pubblica;
- Natura giuridica: la strada come bene demaniale.
- Accessori e pertinenze delle strade pubbliche
- Distinzioni secondo l’uso e l’appartenenza.
Classificazione
- Concetto di classificazione.
- Criteri di classificazione ed evoluzione.
- La classificazione introdotta con il d.lgs. n. 285/1992.
- Le strade di proprietà degli enti territoriali.
-Strade vicinali. -Strade private.
-Strade di bonifica.
-Autostrade.
NB: Durante il corso verranno forniti e analizzati
schemi di atti di (delimitazione, classificazione, sdemanializzazione delle strade …) nonché le più recenti disposizioni giurisprudenziali e dottrinali in materia. RELATORE: Alessandro BERNASCONI : Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico MODALITA' D’ISCRIZIONE QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 385,00 € - Comprensiva di materiale didattico Collegamento dal proprio pc: 385,00 € - quota individuale Per Enti locali esenti iva ai sensi dell'Art.10 DPR n. 633/72 così come dispone l'art.14, comma 10 legge 537 del 24/12/93 – aggiungere all’importo totale € 2,00 (Marca da Bollo) Sede del Seminario MILANO c/o COGESTA – VIA CONSERVATORIO , 22 INFORMAZIONI LOGISTICHE E PRENOTAZIONI: Segreteria Tel 081.19569146 - 348.8048974
-
22 October 2021
La PL e l'educazione stradale
-
22 October 2020
PL ed educazione stradale
-
09 July 2020
Sinistri stradali: indagini tecnico-scientifiche
-
25 January 2020
XIII Seminario Tecnico Giuridico