Revisioni dei veicoli
QUESITO DI UN ABBONATO
Un’autovettura che ha effettuato l’ultima visita di revisione (ex art. 80 C.d.S.) ad aprile 2018 avrebbe dovuto fare la revisione entro il mese di aprile 2020 (revisione biennale), ma godendo delle proroghe previste a seguito dell’emergenza sanitaria in corso poteva essere sottoposto a revisione entro il 30.11.2020.
In considerazione delle ultime proroghe disposte dal recente reg. UE n. 267/2021, per il suddetto veicolo, che non è ancora stato sottoposto a visita di revisione, si deve considerare come nuovo e ulteriore termine di revisione il 30.09.2021 (ulteriori 10 mesi dalla precedente scadenza già prevista il 30.11.2020), oppure bisogna considerare non applicabile tale ulteriore proroga, in quanto la precedente scadenza del 30.11.2020 era già oggetto di una proroga?
Si evidenzia che tramite visura utilizzando il portale collegato alla banca dati del Ministero dei Trasporti emerge, al momento, per il veicolo suddetto come “data scadenza revisione: 30.11.2020”, ma come “stato revisione: revisione valida”.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA RISPOSTA DI GIACOMO PELLEGRINI.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.
-
07 dicembre 2015
Veicoli atipici
Navette turistiche e piattaforme semoventi: definiti dal Ministero dei trasporti i requisiti per la circolazione.
-
14 novembre 2015
Depenalizzazione
Depenalizzazione di reati: approvati venerdì dal consiglio dei ministri importanti provvedimenti.
-
23 ottobre 2015
Dematerializzazione contrassegno rc auto
Cessato l'obbligo di esporre sul parabrezza il contrassegno assicurativo. Il contenitore di Ufficiostudi con gli approfondimenti.
-
09 ottobre 2015
Verifica assicurativa on-line
A pochi giorni dall'avvio della smaterializzazione del contrassegno assicurativo crescono i dubbi operativi.