Equo indennizzo
I Comuni che intendono richiedere il rimborso delle somme erogate per l’elargizione al personale della polizia locale dell’equo indennizzo e delle spese di degenza per causa di servizio per eventi verificatisi dal 22.04.2017 al 31.12.2017 devono trasmettere l’istanza soltanto per via telematica. Lo ha precisato il Ministero dell’interno con la circolare n. 6 del 25.01.2018.
Il decreto legge “salva-Italia” n. 201 del 06.12.2011 aveva abrogato soltanto per il personale della polizia locale e della polizia provinciale gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata.
Con la legge di conversione del decreto legge n. 14/2017 è stato reintrodotto a favore del personale della polizia locale l’istituto dell’equo indennizzo per causa di servizio.
Con il successivo decreto interministeriale del 4 settembre 2017 è stato approvato il modello per la richiesta del contributo erariale in relazione alle spese per equo indennizzo e per rimborso delle spese di degenza per causa di servizio. Tali somme sono rimborsate ai Comuni richiedenti sulla base delle certificazioni inviate entro il 31 marzo di ogni anno.
La circolare del Ministero dell’interno n. 6 del 25.01.2018 specifica più dettagliatamente che le richieste devono essere inviate dai Comuni con modalità esclusivamente telematica, tramite il Sistema certificazioni enti locali (Area Certificati TBEL, altri certificati), accessibile dal sito internet della Direzione Centrale della Finanza Locale del Ministero dell’interno, alla pagina
http://finanzalocale.interno.it/apps/tbel.php/login/verify
entro le ore 24.00 del 31 marzo di ciascun anno, a pena di decadenza, con riferimento alle spese sostenute nell’anno precedente, salvo che per l’anno 2017, per il quale l’arco temporale di riferimento è 22.04.2017 – 31.12.2017. Il Ministero precisa altresì che le richieste e ogni altra documentazione eventualmente trasmesse con modalità e termini diversi da quelli previsti dal decreto attuativo non saranno ritenute valide ai fini dell’attribuzione del contributo. La certificazione deve essere sottoscritta digitalmente dal Segretario e dal Responsabile del servizio finanziario, che assumono diretta e personale responsabilità circa la veridicità e l’esattezza dei dati.
In allegato la circolare del Ministero dell'interno n. 6/2018 del 25.01.2018.
CLICCA QUI per il contenitore di Ufficiostudi.
Circolare | 364,1 kB |
-
31 luglio 2018
Mobilità volontaria
La Corte dei Conti spiega quando può essere utilizzata per sostituire il vigile in quiescenza.
-
19 febbraio 2016
Bonus 80 euro
Il beneficio spetta solo alle polizie dello Stato
-
12 aprile 2020
Emergenza sanitaria
Assembramenti di persone in aree private: i controlli.
-
25 febbraio 2016
Posizione organizzativa
Nelle convenzioni può essere attribuita anche a dipendenti con orario inferiore al 50%.
-
30 aprile 2025
Corsi di formazione
Il viaggio non rientra di norma nel tempo di lavoro.