Data di pubblicazione:
23 maggio 2005
Pm di Firenze
Si ringrazia vivamente il Corpo di Polizia Municipale di Firenze per aver reso disponibili le preziose istruzioni interne sulla procedura di rilievo degli incidenti stradali.
Proprio in questi giorni il Corpo di P.M. di Firenze ha ottenuto la prestigiosa certificazione di qualità Uni En Iso 9001 - Iso 9004.
Questo il comunicato stampa ufficiale:
Ufficio Stampa - Comune di Firenze
Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze
Tel. 055 276 8075 - Fax 055 276 8282
COMUNICATO STAMPA
Firenze, 11 Maggio 2005
CERTIFICATO DI QUALITÀ PER I SERVIZI DELLA POLIZIA MUNICIPALE FIORENTINA
E' stato consegnato questa mattina all'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. Si tratta del certificato che attesta l'ottenimento da parte del corpo dei vigili urbani di Firenze, primo tra quello delle grandi e medie città italiane, della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001-ISO 9004. Erano presenti anche il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini, la vicecomandante Patrizia Verrusio e il direttore generale Carlo Paolini.
"La buona qualità di un servizio non può dipendere da casuali combinazioni di fattori positivi o dalla buona volontà degli addetti - ha esordito il comandante Bartolini -. Questa certificazione dimostra che invece la qualità del servizio che la Polizia Municipale offre ai cittadini non è casuale, ma è frutto di una precisa volontà e di un insieme di regole previste proprio a questo scopo". Come ha infatti precisato il comandante Bartolini, con il "Sistema Gestione della Qualità" (questa la dizione esatta) la Polizia Municipale" è totalmente orientata verso i cittadini: si parte dai bisogni della gente e si cerca di dare una risposta di qualità. "Questa certificazione insieme alla Carta dei servizi della Polizia Municipale - ha ribadito l'assessore Cioni - offre ai cittadini la possibilità di conoscere i propri diritti e presentare un reclamo nel caso in cui essi non vengano rispettati. Per questo basta telefonare al call center del Comune 800/055055 e segnalare il disservizio. Spetterà poi all'Amministrazione indagare cosa non ha funzionato e intervenire per rimediare". Su questo punto il comandante Bartolini ha spiegato che è già stato predisposto un modulo apposito per presentare reclamo, disponibile anche presso gli Uffici relazioni con il pubblico. "Quando riceviamo un reclamo - ha precisato il comandante - viene aperto un fascicolo e approfondite le ragioni alla base dell'eventuale disservizio".
Tornando alla certificazione, il sistema di gestione della qualità funziona poi anche come continuo stimolo al miglioramento. Essere consapevoli di avere, a scadenze programmate, un controllo esterno vuol dire sapere che i miglioramenti sono sempre possibili e che il mantenimento non è un'operazione banale.
La Polizia Municipale di Firenze si è posta questo obbiettivo tre anni fa, con le prime riorganizzazioni per migliorare ulteriormente il rapporto fra cittadini e Comune e i rapporti interni tra il corpo e l'Amministrazione. Negli ultimi 14 mesi il lavoro è stato intenso e ha cambiato notevolmente il modo di agire della Polizia Municipale in termini di tempi di intervento, sburocratizzazione della risposta e totale informatizzazione. "Da circa 5mila ordini di servizio - ha spiegato il comandante - siamo passati a 300 procedure completamente informatizzate".
La certificazione di qualità comporta quindi una serie di vantaggi sia nei confronti dell'esterno sia all'interno. Per quanto riguarda i vantaggi verso l'esterno si segnalano il miglioramento del rapporto con i cittadini, la diminuzione delle contestazioni, una maggior omogeneità di comportamento e una maggior comprensione di come funziona l'organizzazione. Dal punto di vista interno, invece, da sottolineare il miglioramento dell'organizzazione interna, della comunicazione, un maggior coinvolgimento e motivazione del persone, una minore possibilità di errore e una maggiore efficienza.
"Il raggiungimento della certificazione conferma la validità delle politiche del corpo di Polizia Municipale che in questi anni ha investito sullo sviluppo e sulla formazione del personale - spiega il comandante Bartolini - con l'obiettivo di renderlo, da una parte, sempre più competente e quindi in grado di fornire risposte chiare e mirate alle richieste dell'utenza e, dall'altra, sempre più consapevole del proprio ruolo e dell'importanza della soddisfazione del cittadino come fine ultimo del proprio lavoro. Tutto questo deve anche essere il traino e lo stimolo per un adeguamento dei metodi di qualità a tutti gli uffici comunali".
Il percorso verso la certificazione ha visto la consulenza della ditta Chiarini e Associati srl di Bologna che per oltre un anno ha analizzato la struttura, l'organizzazione e le procedure del Corpo per predisporle alla certificazione. La Ditta BVQI, ente certificatore di rilevanza internazionale, con sede a Londra e filiali in tutto il mondo compresa quella italiana di Milano, a seguito di visite ispettive all'interno dell'organizzazione ha constatato l'esistenza dei presupposti della norma alla concessione della certificazione che è così stata ottenuta con pieno merito. (mf)
Vedi allegati (i files sono in "sola lettura").
Proprio in questi giorni il Corpo di P.M. di Firenze ha ottenuto la prestigiosa certificazione di qualità Uni En Iso 9001 - Iso 9004.
Questo il comunicato stampa ufficiale:
Ufficio Stampa - Comune di Firenze
Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze
Tel. 055 276 8075 - Fax 055 276 8282
COMUNICATO STAMPA
Firenze, 11 Maggio 2005
CERTIFICATO DI QUALITÀ PER I SERVIZI DELLA POLIZIA MUNICIPALE FIORENTINA
E' stato consegnato questa mattina all'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. Si tratta del certificato che attesta l'ottenimento da parte del corpo dei vigili urbani di Firenze, primo tra quello delle grandi e medie città italiane, della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001-ISO 9004. Erano presenti anche il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini, la vicecomandante Patrizia Verrusio e il direttore generale Carlo Paolini.
"La buona qualità di un servizio non può dipendere da casuali combinazioni di fattori positivi o dalla buona volontà degli addetti - ha esordito il comandante Bartolini -. Questa certificazione dimostra che invece la qualità del servizio che la Polizia Municipale offre ai cittadini non è casuale, ma è frutto di una precisa volontà e di un insieme di regole previste proprio a questo scopo". Come ha infatti precisato il comandante Bartolini, con il "Sistema Gestione della Qualità" (questa la dizione esatta) la Polizia Municipale" è totalmente orientata verso i cittadini: si parte dai bisogni della gente e si cerca di dare una risposta di qualità. "Questa certificazione insieme alla Carta dei servizi della Polizia Municipale - ha ribadito l'assessore Cioni - offre ai cittadini la possibilità di conoscere i propri diritti e presentare un reclamo nel caso in cui essi non vengano rispettati. Per questo basta telefonare al call center del Comune 800/055055 e segnalare il disservizio. Spetterà poi all'Amministrazione indagare cosa non ha funzionato e intervenire per rimediare". Su questo punto il comandante Bartolini ha spiegato che è già stato predisposto un modulo apposito per presentare reclamo, disponibile anche presso gli Uffici relazioni con il pubblico. "Quando riceviamo un reclamo - ha precisato il comandante - viene aperto un fascicolo e approfondite le ragioni alla base dell'eventuale disservizio".
Tornando alla certificazione, il sistema di gestione della qualità funziona poi anche come continuo stimolo al miglioramento. Essere consapevoli di avere, a scadenze programmate, un controllo esterno vuol dire sapere che i miglioramenti sono sempre possibili e che il mantenimento non è un'operazione banale.
La Polizia Municipale di Firenze si è posta questo obbiettivo tre anni fa, con le prime riorganizzazioni per migliorare ulteriormente il rapporto fra cittadini e Comune e i rapporti interni tra il corpo e l'Amministrazione. Negli ultimi 14 mesi il lavoro è stato intenso e ha cambiato notevolmente il modo di agire della Polizia Municipale in termini di tempi di intervento, sburocratizzazione della risposta e totale informatizzazione. "Da circa 5mila ordini di servizio - ha spiegato il comandante - siamo passati a 300 procedure completamente informatizzate".
La certificazione di qualità comporta quindi una serie di vantaggi sia nei confronti dell'esterno sia all'interno. Per quanto riguarda i vantaggi verso l'esterno si segnalano il miglioramento del rapporto con i cittadini, la diminuzione delle contestazioni, una maggior omogeneità di comportamento e una maggior comprensione di come funziona l'organizzazione. Dal punto di vista interno, invece, da sottolineare il miglioramento dell'organizzazione interna, della comunicazione, un maggior coinvolgimento e motivazione del persone, una minore possibilità di errore e una maggiore efficienza.
"Il raggiungimento della certificazione conferma la validità delle politiche del corpo di Polizia Municipale che in questi anni ha investito sullo sviluppo e sulla formazione del personale - spiega il comandante Bartolini - con l'obiettivo di renderlo, da una parte, sempre più competente e quindi in grado di fornire risposte chiare e mirate alle richieste dell'utenza e, dall'altra, sempre più consapevole del proprio ruolo e dell'importanza della soddisfazione del cittadino come fine ultimo del proprio lavoro. Tutto questo deve anche essere il traino e lo stimolo per un adeguamento dei metodi di qualità a tutti gli uffici comunali".
Il percorso verso la certificazione ha visto la consulenza della ditta Chiarini e Associati srl di Bologna che per oltre un anno ha analizzato la struttura, l'organizzazione e le procedure del Corpo per predisporle alla certificazione. La Ditta BVQI, ente certificatore di rilevanza internazionale, con sede a Londra e filiali in tutto il mondo compresa quella italiana di Milano, a seguito di visite ispettive all'interno dell'organizzazione ha constatato l'esistenza dei presupposti della norma alla concessione della certificazione che è così stata ottenuta con pieno merito. (mf)
Vedi allegati (i files sono in "sola lettura").
Articoli simili
-
29 luglio 2008
L'iter del pacchetto sicurezza
L'aggiornamento quotidiano che ha portato all'approvazione e tutta la pratica operativa.
-
24 luglio 2007
Navigatori e velox
Mininterno: fuori legge la rilevazione delle postazioni fisse.
-
15 luglio 2007
Taratura strumenti
Anche la Consulta chiamata a trattarne ma senza rivoluzioni.
-
29 dicembre 2006
Aumento multe
Ecco la circolare e il dm con i nuovi importi aggiornati dal 1° gennaio.
-
02 ottobre 2006
Riforma codice stradale
Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.