Data di pubblicazione:
13 febbraio 2014
Sostanze stupefacenti
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
Trattamento sanzionatorio in tema di sostanze stupefacenti.
La Corte costituzionale, nella Camera di consiglio del 12.02.2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale per violazione dell'art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge degli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30 dicembre 2005, n. 272, come convertito con modificazioni dall'art. 1 della legge 21 febbraio 2006, n. 49, così rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti).
fonte: Ufficio stampa della Corte costituzionale
La Corte costituzionale, nella Camera di consiglio del 12.02.2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale per violazione dell'art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge degli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30 dicembre 2005, n. 272, come convertito con modificazioni dall'art. 1 della legge 21 febbraio 2006, n. 49, così rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti).
fonte: Ufficio stampa della Corte costituzionale
Articoli simili
-
27 novembre 2015
Vigili associati
Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.
-
14 novembre 2015
Depenalizzazione
Depenalizzazione di reati: approvati venerdì dal consiglio dei ministri importanti provvedimenti.
-
03 ottobre 2014
Riepilogo novità normative
I contenitori di Ufficiostudi sulle recenti novità normative. Un utile riepilogo per districarsi fra i vari provvedimenti.
-
28 maggio 2014
Trasporto di sostanze pericolose
Procedure operative: come si deve intervenire in caso di sinistro stradale con trasporto di sostanze pericolose.