Data di pubblicazione:
30 luglio 2009
Riforma stradale
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
ESTRATTO DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 29.07.2009 DELL'8° COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI DEL SENATO IN SEDE REFERENTE SUL DISEGNO DI LEGGE S 1720
"Il presidente GRILLO, dopo aver ricordato come i componenti di questa Commissione abbiano ricevuto numerosi inviti e sollecitazioni volti ad assicurare l'approvazione definitiva del disegno di legge n. 1720 prima della pausa estiva, rileva come il suddetto provvedimento sia stato assegnato nella giornata di ieri, dopo un esame presso la competente Commissione della Camera dei deputati durato parecchi mesi. Pertanto, sarebbe mortificante per il ruolo del Senato limitarsi ad una mera presa d'atto delle decisioni assunte presso l'altro ramo del Parlamento, senza procedere agli approfondimenti e alle correzioni che si rivelassero opportune. D'altra parte, il sistema del bicameralismo perfetto, pur con tutti i suoi limiti, ha tuttavia l'indubbio pregio di permettere, in sede di seconda lettura, la correzione di errori e di mancanze verificatisi nella precedente fase dell'iter legislativo.
Nel ribadire l'intento collaborativo che l'8
a
Commissione del Senato ha sempre dimostrato nei confronti della corrispondente Commissione della Camera sul delicato tema della sicurezza stradale, reputa irrealistico, anche solo per la ristrettezza dei tempi tecnici, riuscire ad approvare in pochi giorni un provvedimento così complesso e articolato.
In conclusione, conferma l'intenzione di dare inizio subito all'esame del disegno di legge, esame destinato a proseguire dopo la pausa estiva, assicurando un approfondimento costruttivo e ponderato sul merito del provvedimento.
Il senatore CICOLANI (PdL), relatore sui disegni di legge in titolo, sottolinea innanzitutto l'assoluta mancanza dei tempi tecnici indispensabili ad assicurare un'approvazione definitiva del disegno di legge prima della pausa estiva, considerato che l'assegnazione è avvenuta soltanto nella giornata di ieri e che anche un eventuale ricorso alla sede deliberante richiederebbe l'attivazione di una procedura regolamentare che non si potrebbe esaurire in questa settimana. Oltretutto, sarebbe irresponsabile limitarsi all'approvazione a scatola chiusa di un disegno di legge di tale portata, senza dar luogo ad un esame approfondito, volto a correggere le eventuali criticità."
***********
Clicca qui per leggere tutti gli aggiornamenti e approfondimenti sull'iter della riforma stradale.
Articoli simili
-
15 dicembre 2015
Patente a punti
Delazione stradale: è reato di sostituzione di persona fornire i dati di un altro per evitare la decurtazione di punti.
-
27 novembre 2015
Vigili associati
Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.
-
25 novembre 2015
Rifiuto alcoltest
Sezioni Unite della Cassazione: l'aggravante del sinistro stradale non si configura in caso di rifiuto dell'alcoltest.
-
14 novembre 2015
Depenalizzazione
Depenalizzazione di reati: approvati venerdì dal consiglio dei ministri importanti provvedimenti.
-
29 settembre 2015
Riforma protezione civile
Le novità per la protezione civile previste dal disegno di legge delega approvato dalla Camera.