domenica, 4 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 23 marzo 2005

Riforma Polizia Locale: un altro stop in Parlamento

PoliziaMunicipale.it
COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA LOCALE FP CGIL



Dopo ben quattro anni di assenza del Governo sui temi della Riforma

della Polizia Locale, rinviata anche l’audizione delle Organizzazioni Sindacali prevista

per il giorno 17 marzo presso la Prima Commissione Affari Costituzionali
Pensavamo di essere oggetto di uno scherzo, quando a soli 20 minuti dall’inizio dell’audizione di FP CGIL, CISL FPS, UIL FPL, hanno comunicato l’annullamento della riunione ed il suo slittamento a data da destinarsi.
Dopo quattro anni di silenzio assordante sui temi della Riforma della Polizia Locale l’unica risposta alle lotte ed alle rivendicazioni dei lavoratori è stata la convocazione di una riunione frettolosa inserita tra ritagli d’altri impegni e che finisce, come era facilmente prevedibile, per essere rinviata.
E’ inammissibile che mentre per la cosiddetta sicurezza sussidiaria tutto procede con celerità, per la Polizia Locale non bastano quattro anni per ottenere una convocazione vera che possa costituire la base per costruire una seria Riforma della Polizia Locale capace di rispondere alle aspettative dei lavoratori ed ai bisogni dei cittadini.
Come da tempo abbiamo denunciato, la Polizia Locale è stata cancellata dall’agenda di questa maggioranza e solo la mobilitazione dei lavoratori e l’impegno di questo Coordinamento ha impedito che tutto passasse nel più totale disinteresse.
E’ grave verificare, che altri soggetti in questi anni hanno avuto atteggiamenti di collateralismo con questo Governo, divenendo la cassa di risonanza di ogni genere di promessa e demagogia da propinare ai lavoratori di questo importante segmento delle politiche integrate di sicurezza urbana.
La FP CGIL continuerà la sua lotta poiché è imprescindibile l’ottenimento della legge di Riforma per la Polizia Locale se si vuole impedire che ne sia vanificata l’esperienza, la professionalità, la storia.
Per questo, continuiamo a ribadire i punti che devono qualificare il progetto di Riforma:
a) la definizione dell'identità nazionale dell'operatore di polizia locale, attraverso l'individuazione di un profilo professionale che contenga le qualifiche piene di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza collegate all'attribuzione in via esclusiva delle funzioni di polizia amministrativa;
b) la certezza dei percorsi formativi, obbligatori per i nuovi assunti prima dell'impiego operativo e percorsi di aggiornamento e di qualificazione durante l'interavita lavorativa;
c) la regolamentazione dei rapporti con le altre forze dell'ordine e con gli altri livelli istituzionali, nelle attività di controllo del territorio, ribadendo, nel rispetto delle diverse peculiarità professionali, pari dignità nell’ambito delle politiche integrate di sicurezza urbana;
d) l'istituzione della specifica indennità di polizia locale da riconoscere in maniera piena e completa sin dall’assunzione da finanziare con risorse specifiche ed aggiuntive a quelle destinate al rinnovo contrattuale.
e) il rafforzamento delle tutele, in materia assicurativa e previdenziale ed infortunistica, estendendo la disciplina applicata ai corpi di polizia dello Stato.
f)Inquadramento del Comandante ai livelli di vertice dell’Ente
g) Massima attenzione alla tutela della salute attraverso visite mediche ed esami clinici, correlati ai rischi connessi alla professione e all’esposizione agli agenti inquinanti. Occorre, all’uopo, prevedere opportune forme di rotazione nell’impiego degli addetti in posti ad alto impatto ambientale.
Sono queste le basi sulle quali intendiamo proseguire nella mobilitazione degli appartenenti alla Polizia Locale e sulle quali costruire un futuro di certezze.
Roma, 17 marzo 2005
Articoli simili
  • 20 agosto 2024

    Vds e Privacy

    La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.

  • 16 aprile 2017

    Telecamere

    Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.

  • 21 gennaio 2016

    Quesiti degli abbonati

    Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.

  • 29 dicembre 2015

    Vigili di finanza

    Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.

  • 20 dicembre 2015

    Riscossione coattiva

    L'attività di riscossione coattiva dei Comuni: l'ingiunzione e il ruolo. La 1° puntata della nuova rubrica curata da Giustino Goduti.