Data di pubblicazione:
09 luglio 2004
Vicenza. "La sicurezza ci costa 40 euro a testa"
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
Quaranta euro e trenta centesimi. È la cifra che ogni vicentino paga per la polizia municipale e le diverse attività di sicurezza e controllo del territorio. In pratica la sicurezza ci costa come una t-shirt o un sabato notte in pizzeria e discoteca. Nel Veneto la spesa pro capite è di circa 50 euro. Capofila è Padova, dove il costo supera i 66 euro. Dietro c’è Venezia, con 63 euro. Al terzo posto, distanziata di oltre una ventina di euro, c’è quindi Vicenza, con 40. A seguire vengono Treviso con poco meno di 40 euro, Verona con 38, Rovigo con 37 e, fanalino di coda, Belluno con 28. La classifica della spesa per i vigili, pubblicata da "Il Sole-24 ore Nordest", è stata elaborata sulla base dei dati certificati consuntivi dei Comuni ed è relativa al 2002. Ad incidere sull’importo finale, nel capoluogo berico, c’è soprattutto la spesa per gli stipendi e il personale, con 31,25 euro. Rispetto al 2001, il costo per la sicurezza dei vicentini è aumentato di 2,68 euro. Più di noi, è aumentato soltanto a Padova, con un più 8,64 euro. Le differenze, però, ci sono eccome, ribadisce da tempo il segretario regionale del Sulpm, Danilo Piciocchi: «A Padova sono stati fatti investimenti importanti sul Corpo di polizia municipale, non solo nelle dotazioni e specializzazioni dell’organico, ma anche nell’immagine che si riflette sulla città e sui cittadini». Come ricorda Piciocchi, oltre alla squadra speciale del Sis, al centro in questi giorni di polemiche seguite al cambio di amministrazione, c’è un’unità cinofila, un’unità mountain bike, un’unità fluviale. «La spesa pro capite attribuita a Vicenza? Mi sembra troppo alta - analizza Piciocchi -. Bisognerebbe vedere se vengono considerati anche parametri come lo stipendio del comandante, che è un dirigente. Il problema è che, a differenza di Padova, non si investe in formazione permanente». Diverso il punto di vista del vicesindaco Valerio Sorrentino, assessore alla pubblica sicurezza e all’ambiente: «Sono numeri plausibili - commenta - a dimostrazione dell’attenzione che riserviamo per il problema della sicurezza e dei controlli in città». E nella seconda settimana dall’attivazione delle ronde notturne, Sorrentino torna sulla strumentazione in dotazione degli agenti. Dopo il manganello, reso obbligatorio giorno e notte un paio di mesi fa, e dopo il giubbotto antiproiettile inserito nell’attrezzatura notturna dei vigili, potrebbe arrivare anche la bomboletta di spray urticante. Si tratta di uno spray a base di peperoncino che ha un forte potere urticante, tanto più efficace se utilizzato a distanza ravvicinata. In Lombardia tre giorni fa è arrivato il via libera dalla Regione per dotare le polizie locali di spray e bastoni estensibili. Nel Veneto le bombolette irritanti sono già arrivate a Rovigo, per l’estensione fino alle 2 del mattino del servizio serale estivo. Il manganello è già una realtà a Vicenza, lo spray potrebbe arrivare a breve: «Un mese fa - spiega Sorrentino - ho chiesto di fare un’indagine. Ora faremo le nostre valutazioni. Si tratta di un’arma molto utile, che dovrà essere utilizzata solo dopo un corso propedeutico, perché gli agenti ne facciano l’uso più corretto possibile». E per una volta amministratori e sindacati non la vedono in modo diametralmente opposto: «Può essere un valido strumento con la dovuta preparazione. Non deve però essere un sostituto delle armi, ma piuttosto uno strumento di difesa in più», sottoscrive Piciocchi. E mentre nei Comuni che già l’hanno adottato, si discute se lo spray debba utilizzare sostanze naturali o chimiche, come hanno fatto negli Usa con risultati nefasti, a favore delle bombolette depongono la praticità e i costi: un bastone di qualità arriva a costare anche 100 euro. Per un po’ di peperoncino nebulizzato, ne possono bastare 25. (
Il Giornale di Vicenza)
Il Giornale di Vicenza)
Articoli simili
-
20 agosto 2024
Vds e Privacy
La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.
-
09 gennaio 2024
Videosorveglianza Urbana
Attenti ai professionisti privacy "fai da te".
-
16 aprile 2017
Telecamere
Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.
-
20 dicembre 2015
Riscossione coattiva
L'attività di riscossione coattiva dei Comuni: l'ingiunzione e il ruolo. La 1° puntata della nuova rubrica curata da Giustino Goduti.