Data di pubblicazione:
01 marzo 2006
Corso di perfezionamento in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali
Tipo di evento:
Corso di formazione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
CIRSS
(Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche
sulla Sicurezza Stradale)
e
Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali
presentano
6° CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ANALISI
E
RICOSTRUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI
Marzo Giugno 2006
Pavia, Via Bassi n. 21
Aula D
Presentazione del corso:
Il Centro di studi e ricerche sulla sicurezza stradale organizza un corso di perfezionamento in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali per studiosi e operatori del settore.
Il corso approfondisce le tematiche tecnico-scientifiche della ricerca accidentologica e della ricostruzione cinematica dell’incidente stradale.
Il corso è rivolto ad avvocati, consulenti di infortunistica, forze dell’ordine, ingegneri, medici, periti, professionisti sanitari, tecnici del traffico e altri operatori del settore.
L’attività didattica si articolerà in lezioni teoriche e laboratori teorico-pratici con l’ausilio di computer e software ad hoc.
Il corso prevede una valutazione finale.
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è aperto a diplomati e laureati
Coordinamento del corso:
Prof.ssa Alessandra Marinoni
Dott.ssa Anna Morandi
Ing. Mattia Sillo
Programma del corso
Modulo 1
Titolo
La raccolta delle informazioni: la scena dell’incidente uomo e veicolo
Modulo 2
Titolo
Infrastrutture viarie e sicurezza stradale
Modulo 3
Titolo
Contesto e aspetti normativi
Modulo 4
Titolo
Analisi e ricostruzione dell'incidente
Modulo 5
Titolo
Aspetti medici e medico-legali degli incidenti
Modulo 6
Titolo
Utilizzo di software come aiuto nella ricostruzione dell'incidente e nella simulazione
Modulo 7
Titolo
Tecniche di microcollisioni. Dispositivi di sicurezza passiva
Iscrizione al corso:
Il corso è aperto a un massimo di
35 partecipanti.
La scheda di iscrizione con allegato un breve curriculum vitae e copia del bonifico bancario che certifichi l’avvenuto pagamento deve essere inviata per fax o email entro il
18/02/2006 a:
Dott.ssa Anna Morandi
amorandi@unipv.it
Fax 0382.987570 Tel: 0382.987540
ATTENZIONE: Versamenti Quota Iscrizione a Partire dal 1 Gennaio 2006
Qualora il numero delle domande ecceda il massimo previsto, la scelta degli ammessi avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande corredate della documentazione di avvenuto pagamento.
Non saranno accettate le domande senza la scheda di iscrizione debitamente compilata e copia del bonifico bancario che certifichi l’avvenuto pagamento.
Numero minimo di iscritti: 25
Quota di Iscrizione
La quota è pari a
690.
Pagamento: versamento su c/c 4679 Banca Regionale Europea ABI 06906 CAB 11301 IBAN IT18Q0690611301000000004679 Sede Pavia Strada Nuova 61/C intestato al Centro di studi e ricerche sicurezza stradale Università degli studi di Pavia causale corso di perfezionamento in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali (inviando via fax copia dell’avvenuto versamento); o direttamente in dipartimento.
Qualsiasi spesa bancaria collegata all’emissione del bonifico è a carico del partecipante.
Per maggiori informazioni visiti il sito web:
http://www.unipv.it/webdssap voce formazione
Crediti formativi: 20
CIRSS
(Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche
sulla Sicurezza Stradale)
e
Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali
presentano
6° CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ANALISI
E
RICOSTRUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI
Marzo Giugno 2006
Pavia, Via Bassi n. 21
Aula D
Presentazione del corso:
Il Centro di studi e ricerche sulla sicurezza stradale organizza un corso di perfezionamento in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali per studiosi e operatori del settore.
Il corso approfondisce le tematiche tecnico-scientifiche della ricerca accidentologica e della ricostruzione cinematica dell’incidente stradale.
Il corso è rivolto ad avvocati, consulenti di infortunistica, forze dell’ordine, ingegneri, medici, periti, professionisti sanitari, tecnici del traffico e altri operatori del settore.
L’attività didattica si articolerà in lezioni teoriche e laboratori teorico-pratici con l’ausilio di computer e software ad hoc.
Il corso prevede una valutazione finale.
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è aperto a diplomati e laureati
Coordinamento del corso:
Prof.ssa Alessandra Marinoni
Dott.ssa Anna Morandi
Ing. Mattia Sillo
Programma del corso
Modulo 1
Titolo
La raccolta delle informazioni: la scena dell’incidente uomo e veicolo
Modulo 2
Titolo
Infrastrutture viarie e sicurezza stradale
Modulo 3
Titolo
Contesto e aspetti normativi
Modulo 4
Titolo
Analisi e ricostruzione dell'incidente
Modulo 5
Titolo
Aspetti medici e medico-legali degli incidenti
Modulo 6
Titolo
Utilizzo di software come aiuto nella ricostruzione dell'incidente e nella simulazione
Modulo 7
Titolo
Tecniche di microcollisioni. Dispositivi di sicurezza passiva
Iscrizione al corso:
Il corso è aperto a un massimo di
35 partecipanti.
La scheda di iscrizione con allegato un breve curriculum vitae e copia del bonifico bancario che certifichi l’avvenuto pagamento deve essere inviata per fax o email entro il
18/02/2006 a:
Dott.ssa Anna Morandi
amorandi@unipv.it
Fax 0382.987570 Tel: 0382.987540
ATTENZIONE: Versamenti Quota Iscrizione a Partire dal 1 Gennaio 2006
Qualora il numero delle domande ecceda il massimo previsto, la scelta degli ammessi avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande corredate della documentazione di avvenuto pagamento.
Non saranno accettate le domande senza la scheda di iscrizione debitamente compilata e copia del bonifico bancario che certifichi l’avvenuto pagamento.
Numero minimo di iscritti: 25
Quota di Iscrizione
La quota è pari a
690.
Pagamento: versamento su c/c 4679 Banca Regionale Europea ABI 06906 CAB 11301 IBAN IT18Q0690611301000000004679 Sede Pavia Strada Nuova 61/C intestato al Centro di studi e ricerche sicurezza stradale Università degli studi di Pavia causale corso di perfezionamento in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali (inviando via fax copia dell’avvenuto versamento); o direttamente in dipartimento.
Qualsiasi spesa bancaria collegata all’emissione del bonifico è a carico del partecipante.
Per maggiori informazioni visiti il sito web:
http://www.unipv.it/webdssap voce formazione
Crediti formativi: 20
Calendario | 20 kB | |
Scheda di preiscrizione | 21 kB |
Articoli simili
-
06 maggio 2025
Codice stradale
-
27 febbraio 2024
Corso di preparazione al Concorso da agente
-
20 febbraio 2024
Corso di preparazione al Concorso da agente
-
10 marzo 2023
74° corso di preparazione al concorso
-
03 marzo 2023
Corso di preparazione al concorso