domenica, 3 agosto 2025
spinner
Data di pubblicazione: 04 marzo 2005

Corso di Perfezionamento:" Ricostruzione degli incidenti stradali"

Corso di formazione
L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE

Facoltà di Ingegneria


presenta



CORSO DI PERFEZIONAMENTO

SULLA

"RICOSTRUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"


4 MARZO - 16 APRILE 2005

presso


FACOLTA' DI INGEGNERIA - FIRENZE



Il corso si inserisce nell’attività di formazione che la Facoltà di Ingegneria sta portando avanti da alcuni anni sugli aspetti legati alla ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali, stimolata anche dai fermenti nel mondo tecnico, a livello nazionale ed europeo, che spingono verso un accrescimento professionale e ad una qualifica riconosciuta della figura del tecnico ricostruttore.
Il corso, in tale senso, costituisce un momento di approfondimento e arricchimento culturale valido sia per i tecnici già esperti, che troveranno occasione di scambio e di confronto, che per i principianti.
L’obiettivo del corso 2005, è quello di approfondire le problematiche riguardanti la ricostruzione della fase di urto attraverso l’analisi delle deformazioni e delle forze, gli incidenti con veicoli industriali e aspetti applicativi alla luce del codice della strada.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso lezioni teoriche, esercitazioni ed anche prove pratiche di misura delle deformazioni su veicoli e applicazione di software specifici messi a disposizione dei partecipanti.



ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Il corso di perfezionamento sarà tenuto da docenti universitari e da professionisti esterni al mondo accademico.

Il corso si svolgerà il venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e sabato mattina, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Facoltà di Ingegneria in via di S. Marta 3, Firenze
.
La durata totale del corso è di
40 ore
, distribuita in 5 fine settimana.


IL CONTENUTO DEL CORSO E' SUDDIVISO IN TRE MODULI DISTINTI:

1) Fase di urto: stima dell’energia dissipata attraverso a) modelli impulsivi, b) l’analisi delle deformazioni e c) l’analisi delle forze (28 ore)
- Modelli a 3 gradi di libertà: energia cinetica di rotazione e di traslazione; energia di deformazione dovuta a forze normali e tangenziali alla superficie di danneggiamento.
- Applicazione dei modelli a 3 gradi di libertà partendo dalle direzioni note di arrivo ed uscita dall’urto. Teoria, esempli ed esercizi.
- Analisi di urti reali ripresi da telecamera in postazione fissa.
- Comportamento strutturale del veicolo: prove contro barriera e curve Forza-deformazione. Modelli approssimati.
- Valutazione dell’energia di deformazione: danno diretto ed indiretto; Metodo di Campbell CRASH3 e CRASH4 a partire dalle misure di deformazione.
- Modalità di misura: esercitazione pratica su veicoli deformati. Correzione per forze oblique rispetto alla direzione perpendicolare alla sagoma del veicolo.
- Valutazione dell’energia di deformazione: metodo di confronto qualitativo basato sull’EES
- Dall’energia di deformazione alla stima del DV: teoria, metodi grafici; applicazione a casi studio: urti centrati e urti obliqui.
- Urti a bassa velocità: metodo basato sulle forze; metodo dell’integrazione diretta delle curve forza - deformazione, ricavabili da data base. Esercitazione con software specifico messo a disposizione dei partecipanti.


2) Ricostruzione degli urti con veicoli industriali (6 ore)
- Veicoli con massa complessiva > 3,5 t.
- Complessi di veicoli (autotreni, autoarticolati, autosnodati, ecc.).
- Abbinamenti di complessi veicolari e relative caratteristiche.
- Circolazione stradale e norme di riferimento.
- Impianti di frenatura (idraulico, pneumatico, combinato).
- Elementi caratteristici dei sistemi di frenatura (distributore, modulatore di frenata, servodistributore, ecc.).
- Dispositivi ABS, ASR, ecc.
- Stabilità dei veicoli e dei complessi veicolari.
- Incidenti stradali con veicoli e complessi veicolari di massa > 3,5 t.


3) Aspetti applicativi del codice della strada (6 ore)
Analisi, con esempi applicativi e casi studio, sugli aspetti del Cds più direttamente legati all’attività della ricostruzione degli incidenti stradali. In particolare:
- art. 11 Cds - la rilevazione degli incidenti stradali da parte della Polizia e tecniche di controllo tecnico dei rilievi
- esposizione dei vari sistemi adottati dalle varie Polizie Stradali, Carabinieri e Polizia Municipale nel rilevamento topografico e fotografico degli incidenti stradali – I mezzi di indagine tecnica e quelli di prova documentale -
- casi particolari di verifica dei rilievi di PG
- artt. 38 e ss. - il controllo tecnico dei sistemi di organizzazione del traffico (segnaletica)
- richiamo ai principi di essenzialità, visibilità, facile lettura dei segnali stradali ed influenza sugli utenti della strada
art. 46 e ss – accertamenti tecnici sui veicoli – ispezioni generali e idoneità dei veicoli – distinzione a seconda del sistema di trazione dei veicoli
- art. 104 e ss. Sagome e masse limite dei veicoli
- art. 140 Cds – Norma di comportamento – Principio del neminen laedere
-artt. 141 e 142 – Differenza fra velocità adeguata e limite amministrativo di velocità – il 5° comma dell’art. 142 nelle analisi di infortunistica stradale – la ricostruzione della velocità, esposizione al giudice (valori per approssimazione)
- art. 145 – La precedenza – Secondo la norma generale, secondo la regolamentazione Cds (art. 146); precedenza cronologica (casi e condizioni tecniche) - Casistica
- art 148 – il sorpasso – metodologia di analisi – caratteristiche tecniche della manovra – valutazioni per singoli casi – illustrazione di casi pratici e richiamo all’aspetto amministrativo della manovra - Differenza nel sorpasso a seconda delle categorie dei veicoli
- art. 149 – Distanza di sicurezza – La distanza longitudinale anche in relazione all’art. 348 del regolamento e quella laterale in relazione all’art. 148 Cds – Casistica.




PARTECIPANTI:

Il numero minimo di iscritti, per l’attivazione del corso è fissato in 15.

Al termine del Corso verrà rilasciato dal Direttore del Corso un attestato di frequenza previo accertamento dell’adempimento degli obblighi didattici previsti (frequenza di almeno il 50% del corso).

Corsisti
Sono ammessi come “Corsisti” tutti coloro che sono in possesso di laurea o di diploma universitario.

I partecipanti al Corso otterranno il riconoscimento di
4 CFU (crediti formativi universitari).

Uditori

Per le persone che non sono in possesso dei requisiti suddetti (laurea o di diploma universitario), è’ ammessa la partecipazione al corso in qualità di “Uditori”. Agli uditori non verranno riconosciuti i
CFU.



ISCRIZIONE:
Corsisti
La domanda di iscrizione, redatta in carta libera con marca da bollo da € 11,00 dovrà essere corredata da un certificato di laurea o di diploma universitario. Tali certificazioni possono essere anche in forma di autocertificazione ai sensi della Legge 127/97 e del DPR 403/98.
La domanda dovrà essere consegnata o spedita
entro il 31 gennaio 2005 alla Segreteria di Presidenza della Facoltà di Ingegneria, Via di Santa Marta n° 3 – 50139 Firenze.
L'elenco degli ammessi al corso sarà disponibile su questo stesso sito Web a partire dal 15.02.05.
Per gli ammessi al corso, il perfezionamento dell'iscrizione avverrà tramite versamento della somma di € 400,00 entro la data di inizio del corso, su conto corrente postale n° 30992507 intestato a Università degli Studi di Firenze, Piazza S. Marco 4, 50121 Firenze, con la motivazione di tassa di iscrizione al Corso di Perfezionamento 2005 in "Ricostruzione degli incidenti stradali" della Facoltà di Ingegneria.




Uditori
Per gli uditori è sufficiente una domanda di iscrizione, redatta in carta libera (
senza marca da bollo).
La domanda dovrà essere consegnata o spedita
entro il 31 gennaio 2005
alla Segreteria di Presidenza della Facoltà di Ingegneria, Via di Santa Marta n° 3 – 50139 Firenze.
L'elenco degli ammessi al corso sarà disponibile su questo stesso sito Web a partire dal 15.02.05.
Per gli ammessi al corso in qualità di uditori, il perfezionamento dell'iscrizione avverrà tramite versamento della somma di € 400,00 entro la data di inizio del corso, direttamente alla segreteria di Presidenza della Facoltà di Ingegneria, Via di Santa Marta n° 3 – Firenze, di cui verrà rilasciata regolare ricevuta.



PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL:
Prof. Dario Vangi:
dario.vangi@unifi.it tel./fax 055 4796505
Immagini allegate
33,5 kB
22 kB