Data di pubblicazione:
16 settembre 2014
Cannoncini spaventapasseri
QUESITO DI UN ABBONATO
Nel Comune dove lavoro ci sono diverse attività di coltivazione di mais e vigneti. Per difendere le colture dall'attaco di selvaggina, in particolar modo volatili e cinghiali, i proprietari sono soliti utilizzare dei cannoncini che riproducono lo sparo di un fucile. Ultimamente ci pervengono diverse segnalazioni di protesta da parte di cittadini i quali lamentano che i tempi di intervallo tra un colpo e l'altro sono troppo ravvicinati e che gli strumenti sono stati posizionati senza autorizzazione. Il regolamento comunale di polizia urbana non contempla, anche perchè di vecchia data, l'utilizzo di detti strumenti. In considerazione di quanto esposto si chiede un Vostro autorevole parere in merito alla necessità di una autorizzazione (se si chi la deve rilasciare?) per il posizionamento degli strumenti in questione, agli orari di funzionamento e ai tempi minimi che devono intercorrere tra uno sparo e l'altro. Se fosse possibile si gradirebbe l'invio di eventuale modulistica. Si ringrazia per la collaborazione e si saluta cordialmente.
Clicca qui per leggere la risposta di Stefano Manina.
Nel Comune dove lavoro ci sono diverse attività di coltivazione di mais e vigneti. Per difendere le colture dall'attaco di selvaggina, in particolar modo volatili e cinghiali, i proprietari sono soliti utilizzare dei cannoncini che riproducono lo sparo di un fucile. Ultimamente ci pervengono diverse segnalazioni di protesta da parte di cittadini i quali lamentano che i tempi di intervallo tra un colpo e l'altro sono troppo ravvicinati e che gli strumenti sono stati posizionati senza autorizzazione. Il regolamento comunale di polizia urbana non contempla, anche perchè di vecchia data, l'utilizzo di detti strumenti. In considerazione di quanto esposto si chiede un Vostro autorevole parere in merito alla necessità di una autorizzazione (se si chi la deve rilasciare?) per il posizionamento degli strumenti in questione, agli orari di funzionamento e ai tempi minimi che devono intercorrere tra uno sparo e l'altro. Se fosse possibile si gradirebbe l'invio di eventuale modulistica. Si ringrazia per la collaborazione e si saluta cordialmente.
Clicca qui per leggere la risposta di Stefano Manina.
Articoli simili
-
21 febbraio 2014
Allontanamento piccioni
Segnalazione rumorosità cannoncini per allontanamento piccioni: come procedere.