Salve a tutti amici.
Questa notte , mentre mi trovavo a misano (rn) in direzione pesaro, vengo fermato da una pattuglia della stradale , la quale mi ha lampeggiato da dietro , contestandomi la velocità eccessiva ( art 141), quando in realtà andavo assolutamente ad una velocità idonea alle condizioni della strada. Durante la contestazione , shoccato dalla situazione ho chiamato anche il comando da cui gli agenti dipendono, non trovando però ausilio. Il verbale riporta " solo a bordo, alla guida del suindicato veicolo ford transit, con direzione di marcia Rimini-Pesaro, percorreva un tratto di strada tra il comune di riccione e misano adriatico non moderando la velocità nel centro abitato, in prossimità intersezioni stradali regolate da semaforo, attraversamenti pedonali ed in ore notturne , creando pericolo per la circolazione stradale" . Volevo proporre ricorso per insufficienza di prove. Ovvero come fanno a dirmi che andavo ad una velocità non idonea? È una loro percezione soggettiva, non è un fatto oggettivo. E credetemi realmente andavo piano.. tra l'altro ero col camper , col quale è assolutamente impossibile correre... anzi.. talvolta sei costretto anche ad andare troppo piano
Ricorso multa velocità
- Autore:
- Giacomo Bellio
- Messaggio del:
- 12/01/2020 - 15:06
- Autore:
- Matteo Corsini
- Messaggio del:
- 13/01/2020 - 11:15
Buongiorno,
gli agenti le hanno contestato che, secondo il loro personale giudizio, lei non stesse mantenendo una velocità adeguata al traffico e/o alle condizioni della strada. Per questa contestazione non servono prove (per esempio il telelaser) ma basta il giudizio degli agenti.
Avendo loro fede privilegiata (ovvero, la loro parola vale più della sua) se vorrà fare un ricorso dovrà portare lei le prove che la sua velocità e condotta di guida erano adeguate.
- Autore:
- Giacomo Bellio
- Messaggio del:
- 13/01/2020 - 13:00
Originale postato da MATTEO CORSINIBuongiorno,
gli agenti le hanno contestato che, secondo il loro personale giudizio, lei non stesse mantenendo una velocità adeguata al traffico e/o alle condizioni della strada. Per questa contestazione non servono prove (per esempio il telelaser) ma basta il giudizio degli agenti.
Avendo loro fede privilegiata (ovvero, la loro parola vale più della sua) se vorrà fare un ricorso dovrà portare lei le prove che la sua velocità e condotta di guida erano adeguate.
Tale fatto come stabilito da varie sentenze della cassazione non assume fede privilegiata in quanto trattasi di una percezione soggettiva del verbalizzante , il quale deve motivare adeguatamente sulla base di che cosa abbia percepito che io andassi forte e non limitarsi a dire solo "andava forte"
- Autore:
- Matteo Corsini
- Messaggio del:
- 13/01/2020 - 13:10
Ce ne sono anche altre che stabiliscono il contrario, se trova un giudice che le da ragione buon per lei, ma il ricorso non è sicuramente vinto in partenza.
- Autore:
- Giacomo Bellio
- Messaggio del:
- 13/01/2020 - 13:31
Originale postato da MATTEO CORSINICe ne sono anche altre che stabiliscono il contrario, se trova un giudice che le da ragione buon per lei, ma il ricorso non è sicuramente vinto in partenza.
Quali?
- Autore:
- Comando di Polizia Municipale di San Gavino Monreale
- Messaggio del:
- 13/01/2020 - 20:38
E' vero che la valutazione fatta dagli agenti verbalizzanti non è assistita da fede privilegiata ma è altrettanto vero che per vincere l'attestazione fatta dai pubblici ufficiali il trasgressore deve fornire prova contraria. Se gli agenti hanno proceduto a contestare tale violazione evidentemente, essendo comunque personale qualificato, hanno valutato che in base alle circostanze di tempo e di luogo quella velocità non era prudenziale. Con questo non si vuole mettere in dubbio la buona fede del trasgressore - magari era convinto di andare a velocità adeguata- ma segnalare che gli organi di polizia stradale hanno dato una valutazione alla condotta del trasgressore contestualizzandola e sulla base dell'esperienza, comunque qualificata.
A mio avviso la saznione è legittima e giustificata e va pagata.
-
25 March 2013
Arrivano dal cielo le multe per velocità
Per la prima volta al mondo, arrivano le multe aeree per eccesso di velocità. Presentato Pegasus, il super radar che sarà installato sugli elicotteri in grado di individuare le infrazioni stradali da oltre 300 m di altezza.
-
13 June 2011
Multa per eccesso di veolcità in bici
A Tranas, nel sud della Svezia, secondo quanto riporta un quotidiano locale, un ciclista di 17 anni si e' visto rifilare una multa di 1.500 corone (pari a circa 242 dollari) per eccesso di velocita'.
-
10 May 2012
Ripartizione proventi multe per velocità
Si chiede un chiarimento sulla attuale situazione in merito alle novità relative alla ripartizione dei proventi derivanti dalle multe per eccesso di velocità rilevate con strumentazione (velox - laser ecc)
su strade di proprietà di terzi
E' già in vigore tale novità (e conseguente...