Originale postato da Werner BergmannBuongiorno,
abbiamo acquistato un furgone immatricolato N1 ad uso privato con 4 posti e volevo sapere se il nostro collaboratore può usarlo sia in modo privato (anche sabato e domenica) e trasportare persone senza limitazioni (max. 4 persone).
Sulla carta di circolazione è indicato così: (J) N1 (J.1) Autocarro per trasporto di cose - uso proprio (J.2) BB (Furgone (N1-N2-N3)) (S.1) 4 Mille grazie per l'informazione e cordiali saluti
Se il furgone è intestato ad una azienda e comunque a soggetto con Partita IVA può avere la detraibilità IVA al 100% e tutti i costi annessi possono essere detratti al 100% ma non può essere usato a scopi privati, quindi trasportare cose non inerenti l 'attività dell'azienda o persone non facenti parte dell'azienda a cui è intestato etc. ma ATTENZIONE ( e questo è importante) quanto detto vale solo da un punto di vista fiscale e non per il Codice della Strada Il più grosso errore commesso dagli organi di controllo della circolazione stradale è quello di mescolare il CdS con le leggi fiscali. L’esempio più palese è quello dell’autocarro N1 – USO PROPRIO intestato ad una ditta che trasporta persone private e cose ad uso privato non inerenti all’attività svolta dal proprietario dell’autocarro. Innanzitutto l’Agente su strada non ha a disposizione la documentazione (certificato CCIAA , statuto, l’elenco soci e i nominativi di tutti i dipendenti dell’impresa, etc.) per capire se le persone e le cose trasportate sono inerenti all’azienda proprietaria dell’autocarro, non ha neanche i registri contabili e/o i registri IVA per sapere come viene trattato fiscalmente quell’autocarro (l’azienda potrebbe aver applicato una minor detrazione all’autocarro proprio in proporzione al tempo di utilizzo privato secondo il principio del Pro Rata Temporis) e non ha soprattutto la conoscenza delle leggi in materia fiscale per poter applicare sanzioni riferite alle stesse leggi.
L’agente su strada ha a disposizione il libretto di circolazione sul quale sarà indicato che trattasi di un autocarro Uso Proprio per trasporto di cose nel piano di carico e questo sta avvenendo e sarà indicato anche il numero di persone che l’autocarro può trasportare nei rispettivi posti a sedere e anche questo sta avvenendo, null’altro lo riguarda, (cosa ben diversa se trattasi di Uso da Terzi) solo se ha dei dubbi su una violazione delle leggi di natura fiscale potrà al massimo fare una segnalazione agli organi di Polizia Tributaria, Guardia di Finanza, etc su quanto rinvenuto al momento del controllo su strada e poi sarà iniziativa degli organi preposti di fare i dovuti accertamenti presso la sede della ditta ed eventualmente applicare delle sanzioni esclusivamente di natura fiscale ma che non c’entrano nulla con l’art.82/83/54 del C.d.S.