mercoledì, 4 ottobre 2023
spinner

doppia multa in 24 ore, ricorso?

GIORGIO MERCADANTE
08/06/2012 - 11:37

mi sono state contestate 2 multe per la stessa infrazione ex art. 158, art.140 a distanza di 10 ore l'una dall'altra. stessa infrazione, stesso luogo, multe diverse, ma anche giorni diversi (una la sera ed una la mattina successiva). Ora il problema è che l'art. 6 cds comma 14 e art. 7 comma 15 affermano la necessità di almeno 24 ore intercorrenti tra un verbale e l'altro per sosta vietata (che ragione ci sia di scriverlo 2 volte lo ignoro), pena l'annullamento ovviamente. L'art. 158, di contro, al comma 7 parla di "giorno di calendario" che è chiaramente ben diverso dalle 24 ore! Ora io una delle 2 multe l'ho pagata come era giusto che fosse, l'altra della quale ignoravo l'esistenza fin all'avenuta notifica, non so se devo pagarla o se posso fare ricorso. Detto ciò una curiosità fine a se stessa: ma come si può non impazzire pm per prima, se il codice della strada è ridondante ed in contraddizione (magari apparente) con se stesso?


________________


 giorgio mercadante

Massimo Raffaele
08/07/2012 - 13:31
Originale postato da GIORGIO MERCADANTE

mi sono state contestate 2 multe per la stessa infrazione ex art. 158, art.140 a distanza di 10 ore l'una dall'altra. stessa infrazione, stesso luogo, multe diverse, ma anche giorni diversi (una la sera ed una la mattina successiva). Ora il problema è che l'art. 6 cds comma 14 e art. 7 comma 15 affermano la necessità di almeno 24 ore intercorrenti tra un verbale e l'altro per sosta vietata (che ragione ci sia di scriverlo 2 volte lo ignoro), pena l'annullamento ovviamente. L'art. 158, di contro, al comma 7 parla di "giorno di calendario" che è chiaramente ben diverso dalle 24 ore! Ora io una delle 2 multe l'ho pagata come era giusto che fosse, l'altra della quale ignoravo l'esistenza fin all'avenuta notifica, non so se devo pagarla o se posso fare ricorso. Detto ciò una curiosità fine a se stessa: ma come si può non impazzire pm per prima, se il codice della strada è ridondante ed in contraddizione (magari apparente) con se stesso?


________________

 giorgio mercadante

Rispondo all'ultima domanda: non si può non impazzire.


Per quanto riguarda la domanda principale, l'art. 140 è semplicemente il "principio informatore della circolazione" e quindi ci dev'essere un errore da qualche parte. Se, come sembra, la norma contestata è la stessa (art. 158) e tra i due accertamenti è scattato il giorno di calendario, entrambi gli addebiti sono legittimi perché, come Lei stesso ha rilevato, c'è una discordanza tra le due ipotesi che Lei ha citato. Vuole una motivazione giuridicamente sostenibile per cui il legislatore ha fatto questa scelta?  Bene, io non sono in grado di rispondere. Mi viene solo da pensare: due commissioni diverse, due scelte diverse e la mano destra che non sa cosa fa la sinistra...


________________


Dott. Massimo Raffaele

Francesco Branca
09/07/2012 - 22:13
Originale postato da GIORGIO MERCADANTE

mi sono state contestate 2 multe per la stessa infrazione ex art. 158, art.140 a distanza di 10 ore l'una dall'altra. stessa infrazione, stesso luogo, multe diverse, ma anche giorni diversi (una la sera ed una la mattina successiva). Ora il problema è che l'art. 6 cds comma 14 e art. 7 comma 15 affermano la necessità di almeno 24 ore intercorrenti tra un verbale e l'altro per sosta vietata (che ragione ci sia di scriverlo 2 volte lo ignoro), pena l'annullamento ovviamente. L'art. 158, di contro, al comma 7 parla di "giorno di calendario" che è chiaramente ben diverso dalle 24 ore! Ora io una delle 2 multe l'ho pagata come era giusto che fosse, l'altra della quale ignoravo l'esistenza fin all'avenuta notifica, non so se devo pagarla o se posso fare ricorso. Detto ciò una curiosità fine a se stessa: ma come si può non impazzire pm per prima, se il codice della strada è ridondante ed in contraddizione (magari apparente) con se stesso?


________________

 giorgio mercadante

Egregio signor Mercadante,


come le è stato già detto, entrambe le sanzioni sono legittime (parlo dell'art. 158) proprio perchè ricadono in due giorni di calendario diversi, ad assurdo se alle ore 23.59 accerto che un veicolo viola il precitato articolo, procedo a sanzionarlo, ma sicuramente nella compilazione dell'accertamento (il bigliettto che viene lasciato usualmente sotto le spazzole del tergicristallo) passerà un minuto... ergo le 0.00 del giorno di calendario successivo, una seconda sanzione potrebbe essere lecitamente emessa. Si badi bene che questo articolo gestisce normalmente i casi in cui è la legge che prevede che la sosta sia vietata.


Il caso degli articoli 6 e 7 corrisponde (semplificando) al divieto imposto dalla segnaletica stradale, il classico cartello di divieto di sosta; l'art. 6 viene applicato nei casi in cui il divieto in questione risulti da ordinanza prefettizia (= Prefetto), mentre l'articolo 7 si riferisce alle ordinanze sindacali (= del Sindaco). Anche se è vero che l'articolo 7 lavora di "rimando" a quanto già sancito dall'articolo 6, pur con i dovuti distinguo, evidentemente nel caso dell'articolo 7 è stata ripresa la "gestione" ordinaria a cui è stato specificato che la sanzione può essere riproposta anche ogni singola ora nel caso di sosta regolamentate (zona disco o parcometro); badi bene che ho semplificato indicando "un'ora", ma potrebbe essere anche mezz'ora o due ore... il codice dice "ogni periodo per il quale si protrae la violazione".


Volendo poi mettere più carne al fuoco possiamo ricordare che la sosta vietata è prevista oltre che dagli articoli 6, 7 e 158 anche dagli articoli 146, 157, 159 (quest'ultimo legittima la rimozione o il blocco dei veicoli in alcuni dei casi di divieto di sosta) e 188.


Il riferimento all'articolo 140 del codice della strada è ridondante, inquanto questo articolo non presenta sanzioni ma, essendo posto all'inizio del titolo 5° del Codice della Strada (Norme di Comportamento), sancisce che "Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale." soggiungendo al secondo comma "I singoli comportamenti, oltre quanto già previsto nei precedenti titoli, sono fissati dalle norme che seguono.", e l'articolo 158 facendo parte delle norme contenute nel titolo citato, segue l'articolo 140; in tal senso ogni violazione di norme di comportamento previste nel titolo 5° comporta automaticamente o quasi la violazione anche dell'articolo 140 in quanto il comportamento contestato ha ipso jure costiuito "pericolo o intralcio per la circolazione stradale" o "non salvaguarda la sicurezza stradale".


Un saluto

FRANCESCO DE GREGORIO
17/07/2012 - 14:10
Originale postato da GIORGIO MERCADANTE

mi sono state contestate 2 multe per la stessa infrazione ex art. 158, art.140 a distanza di 10 ore l'una dall'altra. stessa infrazione, stesso luogo, multe diverse, ma anche giorni diversi (una la sera ed una la mattina successiva). Ora il problema è che l'art. 6 cds comma 14 e art. 7 comma 15 affermano la necessità di almeno 24 ore intercorrenti tra un verbale e l'altro per sosta vietata (che ragione ci sia di scriverlo 2 volte lo ignoro), pena l'annullamento ovviamente. L'art. 158, di contro, al comma 7 parla di "giorno di calendario" che è chiaramente ben diverso dalle 24 ore! Ora io una delle 2 multe l'ho pagata come era giusto che fosse, l'altra della quale ignoravo l'esistenza fin all'avenuta notifica, non so se devo pagarla o se posso fare ricorso. Detto ciò una curiosità fine a se stessa: ma come si può non impazzire pm per prima, se il codice della strada è ridondante ed in contraddizione (magari apparente) con se stesso?


________________

 giorgio mercadante

Chiedo venia per la mia schiettezza ma mi sembra più esaustiva la prima risposta utile fornità, sottintendendo che (da studente concorsuale da quasi 3 anni) la mano destra non sa cosa fa la sinistra, soddisfacendo il mio personale bisogno di sapere una differenza tra quanto disposto dall'art. 7 e dall'art. 158 in termini di calendario o 24h, mai compresa ed ora chiarita...in pratica si tratta della discrezionalità dell'agente nell'applicazione della sanzione, in quanto, in un normale divieto di sosta, seppur corretto applicare l'art. 157, se si applica il 7 non c'è scorrettezza.



Ps. incredibile che ci sia tale incongruenza, forse son io che non ne comprendo la differenza, ma nella sostanza, perché complicare la vita a chi lavora sul campo quando sarebbe stato meglio uniformare ad unica regola tale questione?


Annovero anche questa tra le domande che mai avranno una risposta da parte di chi legifera.


________________


Francesco

ALE FERDY
31/07/2012 - 21:27

 buonasera,ho bisogno di alcune delucidazioni.


due gg fa ho trovato una multa sul parabrezza per divieto di sosta e perche' la macchina era a meno di 5m da un incrocio...ora mi chiedo nel verbale e' stato scritto violazione dell'' art 158 cds per ben due volte e ad ogni voce l'importo era di 80 euro per un tot di 160 euro. ma possono mai farmi in un'unica multa per ben due volte la contestazione dello stesso art.? ....ma mi  verrano scalati anche i punti dalla patente?  grazie milleeeeee


________________


ferdy

CINZIA MELE
08/09/2013 - 19:23

buongiono i miei genitori ricevono oggi un avviso di mancato pagamento per due multe emesse e verbalizzate nell'ottobre 2011 nella stessa giornata per la stessa infrfazione dell'art. 157 del codice della strada. La macchina era in sosta nello stesso posto; si trattava di area contassegnata da riga gialla e bianca ma posteggiata correttamente (purtroppo in giorno di mercato rionale non si trovava posteggio da nessuna parte in zona....). Mi domando se debba pagae entrambe le contravvenzioni.  E se ci sono ancora margini per fare ricorso per una di esse. Mille grazie per la gentile risposta.


Cinzia



________________


cinzia

Ema Brax
10/09/2013 - 01:17
Originale postato da FRANCESCO DE GREGORIO

Chiedo venia per la mia schiettezza ma mi sembra più esaustiva la prima risposta utile fornità, sottintendendo che (da studente concorsuale da quasi 3 anni) la mano destra non sa cosa fa la sinistra, soddisfacendo il mio personale bisogno di sapere una differenza tra quanto disposto dall'art. 7 e dall'art. 158 in termini di calendario o 24h, mai compresa ed ora chiarita...in pratica si tratta della discrezionalità dell'agente nell'applicazione della sanzione, in quanto, in un normale divieto di sosta, seppur corretto applicare l'art. 157, se si applica il 7 non c'è scorrettezza.

Ps. incredibile che ci sia tale incongruenza, forse son io che non ne comprendo la differenza, ma nella sostanza, perché complicare la vita a chi lavora sul campo quando sarebbe stato meglio uniformare ad unica regola tale questione?

Annovero anche questa tra le domande che mai avranno una risposta da parte di chi legifera.


________________

Francesco

Per rispondere a questo quesito pratico, provo ad azzardare tale interpretazione del c.d.s. : sottolineando con l'art 158 che le sanzioni si applicano per ciascun giorno di calendario ci vuole dire, in riferimento al caso concreto in questione, che sono possibili due multe a distanza di 10 ore, ma anche a distanza di pochi secondi(ad esempio 23:59- 00:00), purchè tale distanza temporale determini legalmente il passaggio di "un giorno di calendario".Viceversa, alla luce di questo ragionamento, due multe non sono possibili nel caso in cui la violazione riguardi l'art 7., perchè esso disciplina specificamente il numero delle ore(24) e  tale quantificazione mi induce a ritenere che soltanto trascorse quel numero sufficientemente preciso di ore si potrà procedere con altro verbale.


Saluti.



________________


EMABRAS

Ema Brax
10/09/2013 - 01:33
Originale postato da ALE FERDY

 buonasera,ho bisogno di alcune delucidazioni.

due gg fa ho trovato una multa sul parabrezza per divieto di sosta e perche' la macchina era a meno di 5m da un incrocio...ora mi chiedo nel verbale e' stato scritto violazione dell'' art 158 cds per ben due volte e ad ogni voce l'importo era di 80 euro per un tot di 160 euro. ma possono mai farmi in un'unica multa per ben due volte la contestazione dello stesso art.? ....ma mi  verrano scalati anche i punti dalla patente?  grazie milleeeeee


________________

ferdy

E' possibile che l'autoveicolo in una certa posizione possa violare più divieti (ad esempio quando la macchina oltre  a violare la norma sui 5 metri, occulta la vista della segnaletica). In generale  l'art 198 cds disponde che quando con un solo comportamento si commettono più violazioni previste in una stessa disposizione, si soggiace alla sanzione pecuniaria più grave aumentata fino ad un triplo. Però si soggiace al pagamento volta per volta delle singole sanzioni previste, se le violazioni sono commesse in ambito di aree pedonali e nelle ZTL.


Saluti


________________


EMABRAS

Ema Brax
10/09/2013 - 09:39
Originale postato da EMANUELE BRASILE

E' possibile che l'autoveicolo in una certa posizione possa violare più divieti (ad esempio quando la macchina oltre  a violare la norma sui 5 metri, occulta la vista della segnaletica). In generale  l'art 198 cds disponde che quando con un solo comportamento si commettono più violazioni previste in una stessa disposizione, si soggiace alla sanzione pecuniaria più grave aumentata fino ad un triplo. Però si soggiace al pagamento volta per volta delle singole sanzioni previste, se le violazioni sono commesse in ambito di aree pedonali e nelle ZTL.

Saluti


________________

EMABRAS

ah, dimenticavo: la violazione dell'art 158 prevede la decurtazione di 2 punti. Come previsto dall'art 126-bis comma 2, è necessaria la comunicazione alla polizia dei dati personali e della patente del conducente che era alla guida al momento dell'infrazione; tale onere è a carico del conducente oppure del proprietario del veicolo e deve avvenire entro 60 giorni dalla contestazione o notifica. L'inottemperanza senza giustificato e documentato motivo è punita dal famoso comma 8 dell'art 180 con una sanzione pecuniara da 419 a 1682 euro.


________________


EMABRAS

Ema Brax
10/09/2013 - 09:45
Originale postato da EMANUELE BRASILE

ah, dimenticavo: la violazione dell'art 158 prevede la decurtazione di 2 punti. Come previsto dall'art 126-bis comma 2, è necessaria la comunicazione alla polizia dei dati personali e della patente del conducente che era alla guida al momento dell'infrazione; tale onere è a carico del conducente oppure del proprietario del veicolo e deve avvenire entro 60 giorni dalla contestazione o notifica. L'inottemperanza senza giustificato e documentato motivo è punita dal famoso comma 8 dell'art 180 con una sanzione pecuniara da 419 a 1682 euro.


________________

EMABRAS

scusa mi so sbagliato, l'inottemperanza è punita dallo stesso art 126 bis con la sanzione pecuniaria da 284 a 1133 euro. ciao


________________


EMABRAS

Patrizia Carignano
07/11/2013 - 15:40

Premetto che il veicolo è un camper e che è la prima multa ricevuta per tale veicolo. Ho ricevuto in data 3/10/13 una multa per sosta al di fuori degli spazi previsti dalla segnaletica per il giorno 3/8/13 con orario 11,38. Ho contattato il call center per chiarire che il mezzo era parcheggiato nel luogo indicato fino alle 9-9,30 ma dopo era in un altro luogo (parcheggiato di fronte ad un campeggio) e che c'erano numerosi testimoni disposti a confermarlo. Sono stata invitata a scrivere una mail per spiegare la situazione, e così ho fatto con tutta sincerità. Trascorsi i 5 giorni ho sollecitato una risposta: mi hanno comunicato che l'orario sulla contestazione era sbagliato, orario corretto 10,25 e che se volevo mi avrebbero inoltrato una nuova multa. Sono rimasta di sasso! Ho riscritto che ero perplessa vista la mia precedente dichiarazione e che mi mandassero pure una nuova contestazione. Oggi 7/11/13 ho ricevuta la nuova contestazione con orario 10,25. Visto e considerato che non ho alcuna ricevuta del campeggio (ero solo di passaggio) e che sono trascorsi oltre 90 giorni dalla data di accadimento, posso contestare la violazione?


________________


Patang06

Claudia Fantini
25/11/2013 - 20:17

 Buon giorno io ho preso 2 volte la multa per mancata esposizione di disco orario a distanza di 1 ora l'una dall'altra nello stesso giorno per lo stesso parcheggio, in più la seconda multa nettamente superiore alla prima mi è stata notificata 5 giorni dalla sua scadenza via posta.ho pagato entrambe le multe per non trovarmi con sanzioni maggiori, il Polizziotto municipale mi ha detto che per questa infrazione sono legittimati a fare una multa ogni ora se vogliono, che non sono obbligati a notificare la seconda multa tramite tagliando sulla macchina ma anche solo per posta, ma tutto ciò è vero?Se no, posso ancora contestare la seconda multa?


________________


 mavra

Ema Brax
25/11/2013 - 22:36
Originale postato da PATRIZIA CARIGNANO

Premetto che il veicolo è un camper e che è la prima multa ricevuta per tale veicolo. Ho ricevuto in data 3/10/13 una multa per sosta al di fuori degli spazi previsti dalla segnaletica per il giorno 3/8/13 con orario 11,38. Ho contattato il call center per chiarire che il mezzo era parcheggiato nel luogo indicato fino alle 9-9,30 ma dopo era in un altro luogo (parcheggiato di fronte ad un campeggio) e che c'erano numerosi testimoni disposti a confermarlo. Sono stata invitata a scrivere una mail per spiegare la situazione, e così ho fatto con tutta sincerità. Trascorsi i 5 giorni ho sollecitato una risposta: mi hanno comunicato che l'orario sulla contestazione era sbagliato, orario corretto 10,25 e che se volevo mi avrebbero inoltrato una nuova multa. Sono rimasta di sasso! Ho riscritto che ero perplessa vista la mia precedente dichiarazione e che mi mandassero pure una nuova contestazione. Oggi 7/11/13 ho ricevuta la nuova contestazione con orario 10,25. Visto e considerato che non ho alcuna ricevuta del campeggio (ero solo di passaggio) e che sono trascorsi oltre 90 giorni dalla data di accadimento, posso contestare la violazione?


________________

Patang06

si, la notificazione deve avvenire comunque entro 90 giorni dalla data di accertamento della violazione. E non importa se vi è stato un ritiro in autotutela di un precedente verbale che abbia fatto perdere del tempo.


saluti


________________


EMABRAS

Ema Brax
25/11/2013 - 23:27
Originale postato da Claudia FANTINI

 Buon giorno io ho preso 2 volte la multa per mancata esposizione di disco orario a distanza di 1 ora l'una dall'altra nello stesso giorno per lo stesso parcheggio, in più la seconda multa nettamente superiore alla prima mi è stata notificata 5 giorni dalla sua scadenza via posta.ho pagato entrambe le multe per non trovarmi con sanzioni maggiori, il Polizziotto municipale mi ha detto che per questa infrazione sono legittimati a fare una multa ogni ora se vogliono, che non sono obbligati a notificare la seconda multa tramite tagliando sulla macchina ma anche solo per posta, ma tutto ciò è vero?Se no, posso ancora contestare la seconda multa?


________________

 mavra

Anche ammettendo la possibilità di un ricorso(e non ne sono cosi sicuro), il pagamento da lei effettuato non le consente di fare ricorso.


saluti


________________


EMABRAS

Fabrizio Gratelli
29/11/2013 - 09:24
Originale postato da EMANUELE BRASILE

Anche ammettendo la possibilità di un ricorso(e non ne sono cosi sicuro), il pagamento da lei effettuato non le consente di fare ricorso.

saluti


________________

EMABRAS

 PREMESSO CHE PAGANDO NON SI HA PIU' FACOLTA' DI OPPOSIZIONE E PREMESSO CHE EVENTUALMENTE SI POTEVA FAR RICORSO SOLO IN AVVERSIONE ALLA SECONDA PERCHE' LA PRIMA ASSORBE LA SUCCESSIVA, C'E' ANCHE PERO' DA DIRE CHE IL PREAVVISO DI VIOLAZIONE CHE SI COLLOCA SUL PARABREZZA NON E' UN ATTO PREVISTO DAL CDS E QUINDI FORMALMENTE ILLEGITTIMO/ILLEGALE E DI CONSEGUENZA MAI DA UTILIZZARE (ANCHE SE E' PRASSI CONSOLIDATA FARLO), TANT'E' CHE SI DOVREBBE SOLAMENTE UTILIZZARE IL SISTEMA DELLA NOTIFICA A CASA PER OGNI VIOLAZIONE ACCERTATA IN ASSENZA DEL RESPONSABILE PER ESSERE NELLA TOTALE LEGALITA', IN QUANTO PURE LE SPESE SONO OBBLIGATORIAMENTE E SEMPRE DA CARICARE COME PREVISTO ED IMPOSTO DALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO > UN ONORATO SALUTO

Ema Brax
29/11/2013 - 10:36
Originale postato da FABRIZIO GRATELLI

 PREMESSO CHE PAGANDO NON SI HA PIU' FACOLTA' DI OPPOSIZIONE E PREMESSO CHE EVENTUALMENTE SI POTEVA FAR RICORSO SOLO IN AVVERSIONE ALLA SECONDA PERCHE' LA PRIMA ASSORBE LA SUCCESSIVA, C'E' ANCHE PERO' DA DIRE CHE IL PREAVVISO DI VIOLAZIONE CHE SI COLLOCA SUL PARABREZZA NON E' UN ATTO PREVISTO DAL CDS E QUINDI FORMALMENTE ILLEGITTIMO/ILLEGALE E DI CONSEGUENZA MAI DA UTILIZZARE (ANCHE SE E' PRASSI CONSOLIDATA FARLO), TANT'E' CHE SI DOVREBBE SOLAMENTE UTILIZZARE IL SISTEMA DELLA NOTIFICA A CASA PER OGNI VIOLAZIONE ACCERTATA IN ASSENZA DEL RESPONSABILE PER ESSERE NELLA TOTALE LEGALITA', IN QUANTO PURE LE SPESE SONO OBBLIGATORIAMENTE E SEMPRE DA CARICARE COME PREVISTO ED IMPOSTO DALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO > UN ONORATO SALUTO

Sono d'accordo. stante l'impossibilità ormai di opporsi comunque ogni illecito secondo il cds o va contestato immediatamente o va notificato; non si sfugge. Il preavviso di verbale non ha valenza giuridica, per cui ad esempio non ci si può oppore sulla base del preavviso, ma è solo una carta che ha l'utilità di informare il trasgressore dell'avvenuta contestazione consentendogli, nel caso, di raggiungere la postazione di Polizia municipale affinchè il verbale gli sia notificato in mani proprie (art 138 cpc) evitandogli l'addebito delle spese di notifica e spese di spedizione postale. Quindi persegue un'utilità economica a favore del cittadino/trasgressore che è già gravato dalle spese pecuniare relative alle sanzioni.


saluti


________________


EMABRAS

Richard Smart
22/10/2014 - 17:25

 Ho due violazioni alle 11:41 e 12:04 per le violazioni "Art 7 C. d. s. Alla guida di veicolo non si atteneva al segnale di direzione obbligatoria. (D,Lgs. del 30/04/92 m. 285)"  (tuttie due identico. In sostanza non ho fatto un giro di un rotonda "viturale" perche non sapevo ho dovuto e ho fatto lo stesso errori uno dopo l'atra. Ha senso a contestare il secconda multe. 


________________


 Ricky

deborah ancona
02/03/2016 - 19:47

Ho ricevuto 2 multe per aver parcheggiato su un marciapiede, fatte a distanza di 7 minuti una dall'altra, dagli ausiliari del traffico, a metà mattina.

Mi sembra eccessivo, no? cosa devo fare?

Grazie

Giorgia Fiocca
03/01/2018 - 16:27

Ho ricevuto la stessa multa nello stesso giorno nell'arco di poche ore (la prima alle 10, la seconda alle 14). Ciò a causa di un parcheggio sul marciapiede senza che venisse lasciata la notifica sul parabrezza in entrambi i casi. E' possibile fare qualcosa e pagare una sola multa delle due?

Grazie Mille.

Bonaria Marras
17/08/2019 - 13:48
Originale postato da Giorgia Fiocca

Ho ricevuto la stessa multa nello stesso giorno nell'arco di poche ore (la prima alle 10, la seconda alle 14). Ciò a causa di un parcheggio sul marciapiede senza che venisse lasciata la notifica sul parabrezza in entrambi i casi. E' possibile fare qualcosa e pagare una sola multa delle due?

Grazie Mille.

Anche io ho ricevuto la stessa multa nell'arco delle 24 ore.il codice di infrazione recita:infrazione 007q Art.007 1A-14.il problema è che l'articolo 7 comma 15 afferma la necessità di almeno 24 ore ricorrenti tra una multa e l'altra.Come mi devo comportare? devo fare subito il ricorso per poterne pagare solo una???

Articoli correlati
  • 16 August 2011

    Autotrasportatore al volante 24 ore di seguito

    A Bagnocavallo multa pesante per un autotrasportatore sorpreso a guidare ininterrottamente nelle ultime 24 ore.

  • 21 October 2014

    Alla guida per 20 ore . Maxi multa e ciao patente

    Un autotrasportatore marchigiano è riuscito ad accumulare, in una giornata, oltre 20 ore di lavoro. Il camionista potrebbe vedersi decurtare 96 punti (ma il massimo è 15) e notificare una multa da 5 mila euro.

  • 30 October 2009

    6 vigili medicati per aggressioni in 24 ore

    Sei agenti della Polizia Municipale di Milano hanno dovuto fare ricorso alle cure dei sanitari per le lesioni riportate in servizio, in quattro diversi episodi nel giro di 24 ore.