Data di pubblicazione:
19 settembre 2001
Convegno Nazionale di Polizia Locale
Tipo di evento:
Convegno
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE
Giornata di Studio:
MOBILITÀ URBANA E TRAFFICO STRADALE
Ore 8.00 Arrivo e iscrizione dei partecipanti
Ore 9.30 Apertura della Giornata di Studio
Saluto del Sindaco di Riccione, Daniele Imola
È stato invitato ad intervenire il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Prof. Ing. Pietro Lunardi
Prolusione: Ing. Pasquale Cialdini, Capo dell’Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
“IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE”
Presiede i lavori: Ing. Pasquale Cialdini
Relatori: Arch. Maurizio Coppo, Coordinatore della Segreteria Tecnica del Piano
Prof. Franco Taggi, Responsabile del Laboratorio Epidemiologico della Sicurezza Stradale Istituto Superiore di Sanità,
Ing. Corrado Loschiavo, Dirigente presso Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
Prof. Angelo Sardi, Presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi
Dott. Alberto Santel, Dirigente presso l’Azienda Trasporti Municipalizzata di Torino
Interventi dei convegnisti e risposte dei relatori
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 15.30 Ripresa lavori
“LE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA: STATO DEI LAVORI”
Presiede i lavori:
Avv. Gen. St. Enzo Ciardulli Presidente della Commissione Interministeriale per la Revisione del Codice della Strada
Relazionano, quali componenti della Commissione Interministeriale:
Ing. Ciro Esposito, Direttore Generale della Motorizzazione Civile
Dott. Vincenzo Manna, Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Torino
Dott. Aldo Zanetti, Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Bologna
Dott. Giandomenico Protospataro, Funzionario del Ministero dell’Interno - Servizio di Polizia Stradale
Ing. Corrado Loschiavo, Dirigente presso Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
Ing. Francesco Mazziotta, Dirigente presso Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
Dott. Potito Iascone, Consulente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Interventi dei convegnisti e risposte dei relatori
Ore 19.00 Chiusura dei lavori
GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE
Ore 9.00 VISITA ALLA MOSTRA DELLE TECNOLOGIE E DEI PRODOTTI
Ore 9.30 Apertura del Convegno, Saluto del Sindaco di Riccione Daniele Imola
Prolusione:
Giuliano Barbolini, delegato ANCI per la Polizia Municipale, Sindaco di Modena
Tavola Rotonda sul tema:
“POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE”
Partecipano:
Luciano Vandelli, Ordinario di diritto amministrativo, Università di Bologna, Assessore all’innovazione amministrativa e istituzionale ed alle autonomie locali della Regione Emilia Romagna. In rappresentanza della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome Richard Olszewki, Assessore alla sicurezza della Città di Roubaix
Josep Lahosa, Direttore della Commissione Tecnica di Sicurezza Urbana di Barcellona
Paolo Agostinacchio, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI, Sindaco di Foggia
Giuliano Barbolini, Delegato ANCI per la Polizia Municipale, Sindaco di Modena
Aldo Zanetti, Coordinatore del Comitato Tecnico Nazionale ANCI per la Polizia Municipale, Comandante del Corpo di P.M. di Bologna
Moderatore: Andrea de Adamich, giornalista
Sono stati invitati ad intervenire:
Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati
Claudio Scajola, Ministro dell’Interno
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 15.30 Presiede i lavori: Francesco Delvino, Comandante del Corpo di P.M. di Caserta
Consegna attestati ai partecipanti del Progetto “MARCOPOLO”
”IL ‘PEG’ QUALE STRUMENTO PER UN’EFFICACE ED EFFICIENTE CONDUZIONE STRATEGICA ED OPERATIVA DI UN SERVIZIO DI P.M.”
Relazione di: Claudio Malavasi, Comandante del Corpo di P.M. di Fidenza, Assistente della cattedra di ragioneria generale ed applicata della Facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
“NUOVI BISOGNI, NUOVA FORMAZIONE: NUOVE ESPERIENZE”
Relazione di: Carlo Bisio, Psicologo del lavoro, esperto in tecniche formative
“SICUREZZA SUL LAVORO ESPERIENZA FORMATIVA DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI MILANO”
Relazione di: Maurizio Ghezzi, Sezione sicurezza del Corpo di P.M. di Milano
“LA DIRIGENZA E LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE NELL’ENTE LOCALE CONFERIMENTO E REVOCA DELL’INCARICO: ASPETTI PROBLEMATICI”
Relazione di: Francesco Vergine, Comandante del Corpo di P.M. di Venezia
“LA SELEZIONE DEL PERSONALE E LO SVILUPPO DI CARRIERA DEGLI OPERATORI DI POLIZIA MUNICIPALE PERCORSI E PROPOSTE”
Relazione di: Luca Tamassia, Professore di “organizzazione e gestione delle risorse umane” presso l’Università degli Studi di Urbino, Esperto e consulente in materia
Interventi e repliche dei relatori
Ore 19.00 Sospensione dei lavori
VENERDI’ 21 SETTEMBRE
Ore 9.00 Presiede i lavori: Maurizio Tozzi, Vice Comandante del Corpo di P.M. di Roma
“LE VERIFICHE NEI CANTIERI EDILI: TECNICA DEL CONTROLLO E ATTIVITÀ DI POLIZIA CONNESSA”
Relazione di: Stefano Maini, Ufficiale di P.M., già responsabile della polizia giudiziaria ed edilizia, avvocato presso l’Uff. legale del Comune di Modena
“LA RESPONSABILITA’ PER LESIONI DI INTERESSI LEGITTIMI NELL’ATTIVITÀ DI POLIZIA”
Relazione di: Nicolino De Cantis, già Comandante P.M., Condirettore della Rivista “Crocevia”
“IL RUOLO DELLA POLIZIA PROVINCIALE”
Relazione di: Nicola Modica, Dirigente del Settore Sicurezza, Comandante del Corpo di Polizia provinciale di Padova
“L’INQUINAMENTO LUMINOSO RIFERIMENTI NORMATIVI E ATTIVITA’ DI CONTROLLO”
Relazione di: Massimo Ancillotti, Comandante del Corpo di P.M. di Montecatini Terme
“EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE DEL SISTEMA SANZIONATORIO DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO (L. 689/1981)”
Relazione di: Giuseppe Napolitano, Comandante del Corpo di P.M. di Casoria Interventi e repliche dei relatori
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 15.30 Presiede i lavori:
Sergio Abbate, Comandante del Corpo di P.M. di Verona
“INTERNET AL SERVIZIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE”
Relazione di: Stefano Manzelli, Responsabile del servizio intercomunale di P.M. ‘Val Bidente’, S. Sofia
“STRUMENTI DI MARKETING E UTILIZZO DELLA PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE NEL RAPPORTO TRA P.M. E CITTADINANZA”
Relazione di: Sergio Bedessi, Comandante del Corpo di P.M. di San Casciano in Val di Pesa
”I COMPITI DELLA P.M. NELLA PROTEZIONE CIVILE ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI”
Relazione di: Clelia De Paolis, Funzionario del Dipartimento Protezione Civile
“TECNOLOGIE DI QUALITÀ E CONCORSO DEI CITTADINI: STRUMENTI INDISPENSABILI DELLA SICUREZZA URBANA”
Relazione di: Gianfranco Bonfante, Segretario Generale ItaSForum, esperto in tecnologie per la sicurezza
“POLIZIA DI PROSSIMITÀ”
Relazione di: Mauro Famigli, Comandante del Corpo di P.M. di Modena Interventi e repliche dei relatori
Ore 19.00 Sospensione dei lavori
SABATO 22 SETTEMBRE
Ore 9.00 Presiede i lavori: Marco Seniga, Comandante del Corpo di P.M. di Firenze
“LA DIRETTIVA MINISTRO LL.PP. ED I PRINCIPALI VIZI IN MATERIA DI COLLOCAZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE ASPETTI RILEVANTI PER LA P.M.”
Relazione di: Giovanni Fontana, Ufficiale del Corpo di P.M. di Forte dei Marmi, esperto in tecnica del segnalamento
“L’ACCESSO ALLO SCHEDARIO DEI VEICOLI RUBATI - COLLEGAMENTO AL CED DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE (D.M. 29/05/2001)”
Relazione di: Raffaele Caputo, Direttore Sistemi Informativi ANCITEL
“GLI ACCERTAMENTI TECNICI SUI VEICOLI OGGETTO DI FURTO”
Relazione di: Osvaldo Busi, Ufficiale del Corpo di P.M. di Palermo
“L’ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA CON RIFERIMENTO ALLA COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE”
Relazione di: Antonella Manzione, Comandante del Corpo di P.M. di Pietrasanta
“NOVITA’ DI COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI”
Relazione di: Elena Fiore, Comandante del Corpo di P.M. di Lugo, Sant’Agata sul Santerno e Bagnara di Romagna
Interventi e repliche dei relatori
Ore 13.00 Conclusioni dei lavori
SESSIONI SPECIALI
Sono previste due Sessioni speciali alle quali possono partecipare gli iscritti al Convegno che si siano prenotati, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Saranno accettate le prime 300 prenotazioni in ordine di arrivo alla segreteria organizzativa del Convegno.
La sede dove avranno luogo le sessioni speciali verrà indicata all’inizio del Convegno.
VENERDI’ 21 SETTEMBRE
Ore 15.30 - 19.00: SPECIALE COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA
Presiede i lavori: Gianfranco Cardosi, Condirettore della Rivista “Commercio e Servizi”
“IL CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI: CASI E MODALITÀ”
Relazione di: Elena Fiore, Comandante del Corpo di P.M. di Lugo, Sant’Agata sul Santerno, Bagnara di Romagna
“CIRCOLI PRIVATI NUOVE MODALITÀ OPERATIVE DI CONTROLLO A SEGUITO DELLE RECENTI MODIFICHE IN MATERIA (D.P.R. 235/2001)”
Relazione di: Claudio Malavasi, Comandante del Corpo di P.M. di Fidenza
“IL CONTROLLO DEI PUBBLICI ESERCIZI: CASI E MODALITÀ”
Relazione di: Antonella Manzione, Comandante del Corpo di P.M. di Pietrasanta
Al termine degli interventi verrà lasciato ampio spazio ai quesiti e alle risposte dei relatori, anche su argomenti non toccati dalle relazioni, purché attinenti alla materia.
GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE
Ore 15.30 - 19.00:
SPECIALE CODICE DELLA STRADA
Presiede i lavori: Potito L. Iascone, già Comandante di P.M. consulente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Condirettore della Rivista “Il Vigile Urbano”
“AGGIORNAMENTO E ARGOMENTI DI ATTUALITÀ SUL CODICE DELLA STRADA”
Relazione di: Vincenzo Manna, Comandante del Corpo di P.M. di Torino
“IL SEGNALAMENTO ED IL CONTROLLO DEI CANTIERI STRADALI”
Relazione di: Cataldo Lo Iacono, Comandante del Corpo di P.M. di Montale
“IL CONTROLLO SUI VEICOLI ECCEZIONALI E SUI TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ”
Relazione di: Giandomenico Protospataro, Funzionario del Ministero dell’Interno Servizio Polizia Stradale.
Al termine degli interventi verrà lasciato ampio spazio ai quesiti e alle risposte dei relatori, anche su argomenti non toccati dalle relazioni, purché attinenti alla materia.
Ulteriori informazioni:
www.convegnoriccione.it
Giornata di Studio:
MOBILITÀ URBANA E TRAFFICO STRADALE
Ore 8.00 Arrivo e iscrizione dei partecipanti
Ore 9.30 Apertura della Giornata di Studio
Saluto del Sindaco di Riccione, Daniele Imola
È stato invitato ad intervenire il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Prof. Ing. Pietro Lunardi
Prolusione: Ing. Pasquale Cialdini, Capo dell’Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
“IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE”
Presiede i lavori: Ing. Pasquale Cialdini
Relatori: Arch. Maurizio Coppo, Coordinatore della Segreteria Tecnica del Piano
Prof. Franco Taggi, Responsabile del Laboratorio Epidemiologico della Sicurezza Stradale Istituto Superiore di Sanità,
Ing. Corrado Loschiavo, Dirigente presso Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
Prof. Angelo Sardi, Presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi
Dott. Alberto Santel, Dirigente presso l’Azienda Trasporti Municipalizzata di Torino
Interventi dei convegnisti e risposte dei relatori
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 15.30 Ripresa lavori
“LE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA: STATO DEI LAVORI”
Presiede i lavori:
Avv. Gen. St. Enzo Ciardulli Presidente della Commissione Interministeriale per la Revisione del Codice della Strada
Relazionano, quali componenti della Commissione Interministeriale:
Ing. Ciro Esposito, Direttore Generale della Motorizzazione Civile
Dott. Vincenzo Manna, Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Torino
Dott. Aldo Zanetti, Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Bologna
Dott. Giandomenico Protospataro, Funzionario del Ministero dell’Interno - Servizio di Polizia Stradale
Ing. Corrado Loschiavo, Dirigente presso Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
Ing. Francesco Mazziotta, Dirigente presso Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale
Dott. Potito Iascone, Consulente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Interventi dei convegnisti e risposte dei relatori
Ore 19.00 Chiusura dei lavori
GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE
Ore 9.00 VISITA ALLA MOSTRA DELLE TECNOLOGIE E DEI PRODOTTI
Ore 9.30 Apertura del Convegno, Saluto del Sindaco di Riccione Daniele Imola
Prolusione:
Giuliano Barbolini, delegato ANCI per la Polizia Municipale, Sindaco di Modena
Tavola Rotonda sul tema:
“POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE”
Partecipano:
Luciano Vandelli, Ordinario di diritto amministrativo, Università di Bologna, Assessore all’innovazione amministrativa e istituzionale ed alle autonomie locali della Regione Emilia Romagna. In rappresentanza della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome Richard Olszewki, Assessore alla sicurezza della Città di Roubaix
Josep Lahosa, Direttore della Commissione Tecnica di Sicurezza Urbana di Barcellona
Paolo Agostinacchio, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI, Sindaco di Foggia
Giuliano Barbolini, Delegato ANCI per la Polizia Municipale, Sindaco di Modena
Aldo Zanetti, Coordinatore del Comitato Tecnico Nazionale ANCI per la Polizia Municipale, Comandante del Corpo di P.M. di Bologna
Moderatore: Andrea de Adamich, giornalista
Sono stati invitati ad intervenire:
Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati
Claudio Scajola, Ministro dell’Interno
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 15.30 Presiede i lavori: Francesco Delvino, Comandante del Corpo di P.M. di Caserta
Consegna attestati ai partecipanti del Progetto “MARCOPOLO”
”IL ‘PEG’ QUALE STRUMENTO PER UN’EFFICACE ED EFFICIENTE CONDUZIONE STRATEGICA ED OPERATIVA DI UN SERVIZIO DI P.M.”
Relazione di: Claudio Malavasi, Comandante del Corpo di P.M. di Fidenza, Assistente della cattedra di ragioneria generale ed applicata della Facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
“NUOVI BISOGNI, NUOVA FORMAZIONE: NUOVE ESPERIENZE”
Relazione di: Carlo Bisio, Psicologo del lavoro, esperto in tecniche formative
“SICUREZZA SUL LAVORO ESPERIENZA FORMATIVA DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI MILANO”
Relazione di: Maurizio Ghezzi, Sezione sicurezza del Corpo di P.M. di Milano
“LA DIRIGENZA E LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE NELL’ENTE LOCALE CONFERIMENTO E REVOCA DELL’INCARICO: ASPETTI PROBLEMATICI”
Relazione di: Francesco Vergine, Comandante del Corpo di P.M. di Venezia
“LA SELEZIONE DEL PERSONALE E LO SVILUPPO DI CARRIERA DEGLI OPERATORI DI POLIZIA MUNICIPALE PERCORSI E PROPOSTE”
Relazione di: Luca Tamassia, Professore di “organizzazione e gestione delle risorse umane” presso l’Università degli Studi di Urbino, Esperto e consulente in materia
Interventi e repliche dei relatori
Ore 19.00 Sospensione dei lavori
VENERDI’ 21 SETTEMBRE
Ore 9.00 Presiede i lavori: Maurizio Tozzi, Vice Comandante del Corpo di P.M. di Roma
“LE VERIFICHE NEI CANTIERI EDILI: TECNICA DEL CONTROLLO E ATTIVITÀ DI POLIZIA CONNESSA”
Relazione di: Stefano Maini, Ufficiale di P.M., già responsabile della polizia giudiziaria ed edilizia, avvocato presso l’Uff. legale del Comune di Modena
“LA RESPONSABILITA’ PER LESIONI DI INTERESSI LEGITTIMI NELL’ATTIVITÀ DI POLIZIA”
Relazione di: Nicolino De Cantis, già Comandante P.M., Condirettore della Rivista “Crocevia”
“IL RUOLO DELLA POLIZIA PROVINCIALE”
Relazione di: Nicola Modica, Dirigente del Settore Sicurezza, Comandante del Corpo di Polizia provinciale di Padova
“L’INQUINAMENTO LUMINOSO RIFERIMENTI NORMATIVI E ATTIVITA’ DI CONTROLLO”
Relazione di: Massimo Ancillotti, Comandante del Corpo di P.M. di Montecatini Terme
“EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE DEL SISTEMA SANZIONATORIO DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO (L. 689/1981)”
Relazione di: Giuseppe Napolitano, Comandante del Corpo di P.M. di Casoria Interventi e repliche dei relatori
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 15.30 Presiede i lavori:
Sergio Abbate, Comandante del Corpo di P.M. di Verona
“INTERNET AL SERVIZIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE”
Relazione di: Stefano Manzelli, Responsabile del servizio intercomunale di P.M. ‘Val Bidente’, S. Sofia
“STRUMENTI DI MARKETING E UTILIZZO DELLA PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE NEL RAPPORTO TRA P.M. E CITTADINANZA”
Relazione di: Sergio Bedessi, Comandante del Corpo di P.M. di San Casciano in Val di Pesa
”I COMPITI DELLA P.M. NELLA PROTEZIONE CIVILE ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI”
Relazione di: Clelia De Paolis, Funzionario del Dipartimento Protezione Civile
“TECNOLOGIE DI QUALITÀ E CONCORSO DEI CITTADINI: STRUMENTI INDISPENSABILI DELLA SICUREZZA URBANA”
Relazione di: Gianfranco Bonfante, Segretario Generale ItaSForum, esperto in tecnologie per la sicurezza
“POLIZIA DI PROSSIMITÀ”
Relazione di: Mauro Famigli, Comandante del Corpo di P.M. di Modena Interventi e repliche dei relatori
Ore 19.00 Sospensione dei lavori
SABATO 22 SETTEMBRE
Ore 9.00 Presiede i lavori: Marco Seniga, Comandante del Corpo di P.M. di Firenze
“LA DIRETTIVA MINISTRO LL.PP. ED I PRINCIPALI VIZI IN MATERIA DI COLLOCAZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE ASPETTI RILEVANTI PER LA P.M.”
Relazione di: Giovanni Fontana, Ufficiale del Corpo di P.M. di Forte dei Marmi, esperto in tecnica del segnalamento
“L’ACCESSO ALLO SCHEDARIO DEI VEICOLI RUBATI - COLLEGAMENTO AL CED DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE (D.M. 29/05/2001)”
Relazione di: Raffaele Caputo, Direttore Sistemi Informativi ANCITEL
“GLI ACCERTAMENTI TECNICI SUI VEICOLI OGGETTO DI FURTO”
Relazione di: Osvaldo Busi, Ufficiale del Corpo di P.M. di Palermo
“L’ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA CON RIFERIMENTO ALLA COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE”
Relazione di: Antonella Manzione, Comandante del Corpo di P.M. di Pietrasanta
“NOVITA’ DI COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI”
Relazione di: Elena Fiore, Comandante del Corpo di P.M. di Lugo, Sant’Agata sul Santerno e Bagnara di Romagna
Interventi e repliche dei relatori
Ore 13.00 Conclusioni dei lavori
SESSIONI SPECIALI
Sono previste due Sessioni speciali alle quali possono partecipare gli iscritti al Convegno che si siano prenotati, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Saranno accettate le prime 300 prenotazioni in ordine di arrivo alla segreteria organizzativa del Convegno.
La sede dove avranno luogo le sessioni speciali verrà indicata all’inizio del Convegno.
VENERDI’ 21 SETTEMBRE
Ore 15.30 - 19.00: SPECIALE COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA
Presiede i lavori: Gianfranco Cardosi, Condirettore della Rivista “Commercio e Servizi”
“IL CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI: CASI E MODALITÀ”
Relazione di: Elena Fiore, Comandante del Corpo di P.M. di Lugo, Sant’Agata sul Santerno, Bagnara di Romagna
“CIRCOLI PRIVATI NUOVE MODALITÀ OPERATIVE DI CONTROLLO A SEGUITO DELLE RECENTI MODIFICHE IN MATERIA (D.P.R. 235/2001)”
Relazione di: Claudio Malavasi, Comandante del Corpo di P.M. di Fidenza
“IL CONTROLLO DEI PUBBLICI ESERCIZI: CASI E MODALITÀ”
Relazione di: Antonella Manzione, Comandante del Corpo di P.M. di Pietrasanta
Al termine degli interventi verrà lasciato ampio spazio ai quesiti e alle risposte dei relatori, anche su argomenti non toccati dalle relazioni, purché attinenti alla materia.
GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE
Ore 15.30 - 19.00:
SPECIALE CODICE DELLA STRADA
Presiede i lavori: Potito L. Iascone, già Comandante di P.M. consulente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Condirettore della Rivista “Il Vigile Urbano”
“AGGIORNAMENTO E ARGOMENTI DI ATTUALITÀ SUL CODICE DELLA STRADA”
Relazione di: Vincenzo Manna, Comandante del Corpo di P.M. di Torino
“IL SEGNALAMENTO ED IL CONTROLLO DEI CANTIERI STRADALI”
Relazione di: Cataldo Lo Iacono, Comandante del Corpo di P.M. di Montale
“IL CONTROLLO SUI VEICOLI ECCEZIONALI E SUI TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ”
Relazione di: Giandomenico Protospataro, Funzionario del Ministero dell’Interno Servizio Polizia Stradale.
Al termine degli interventi verrà lasciato ampio spazio ai quesiti e alle risposte dei relatori, anche su argomenti non toccati dalle relazioni, purché attinenti alla materia.
Ulteriori informazioni:
www.convegnoriccione.it
Articoli simili
-
15 ottobre 2025
Forum Polizia Locale
-
07 maggio 2025
Convegno formativo
-
01 aprile 2025
Polizia Giudiziaria
-
20 marzo 2025
Polizia Giudiziaria
-
12 marzo 2025
Polizia Giudiziaria