Commercio on line di veicoli
Quesito:
Dallo stesso soggetto (cittadino extracom) il SUAP riceve due SCIA, la prima per " commercio elettronico via internet di autoveicoli nuovi e usati " e la seconda per " commercio di vetture e autoveicoli leggeri via internet e presso il domicilio dei consumatori". Nel corso di un accertamento sul posto indicato come sede dell'azienda, che il dichiarante indica essere anche il suo luogo di residenza anagrafica, cosa non vera, la P.L. rinviene veicoli senza targa, un veicolo con targa italiana risultante al D.T.T. radiato per esportazione in stato UE dal 2007, ed altri veicoli (vetture, roulotte, furgoni) targati in vario modo. Il dichiarante non ha alcun registro di carico/ scarico dei veicoli parcheggiati in un' area cortiva scoperta, non ha lettere di affidamento / consegna da parte dei titolari dei veicoli ivi stazionati, ed oltre alle due SCIA non ha altri titoli o documenti da esibire, e sostiene che tali veicoli gli vengano affidati da conoscenti ed amici per rivenderli, ed infatti non appaiono assimilabili a veicoli fuori uso. Gradiremmo sapere quale documentazione dovesse esserci esibita ( registri, carte di circolazione, certificati di proprietà, lettere di affidamento, ecc.) e come procedere, nel caso, di conseguenza. Ringraziamo fin d'ora della consueta chiara ed esaustiva risposta.
Vuoi visualizzare la risposta del quesito?
Acquista il quesito