martedì, 6 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2009

Viaggio nei Comandi d'Italia: Trani

poliziamunicipale.it
Piemonte
Trani è una splendida città di ben oltre 50.000 abitanti in Puglia, ormai rossima (giugno 2009) a diventare co-capoluogo di provincia, ed abbiamo pesso e volentieri avuto modo di pubblicare, sul nostro portale, notizie inerenti le operazioni svolte dalla locale Polizia Municipale di cui il Comandante col. dr. Antonio Modugno ci spiegherà le priorità e le peculiarità.


Al momento la pianta organica a sua disposizione conta di soli 30 effettivi, cui si aggiungono 10 Agenti a tempo determinato. In una città come Trani, qual è il segreto per far fronte alla costante emergenza di personale e mantenere alto il livello di servizio alla cittadinanza?

Allo stato, la pianta organica del Corpo ha una carenza cronica di 40 unità, pertanto: nessun segreto particolare, esclusivamente presenza costante sul territorio, abnegazione e sacrificio di tutti i componenti il Corpo al servizio dell'Amministrazione Comunale, delle Istituzioni e dei Cittadini.



Il vostro Settore di Polizia Giudiziaria ha effettuato anche 2 arresti in flagranza di reato e 5 fermi di stranieri irregolari. Quanto reputa importante, per far fronte anche alle reciproche difficoltà di reperire mezzi e uomini, una collaborazione con le forze di polizia dello Stato?

La collaborazione con tutte le Forze di Polizia dello Stato è fondamentale in un sistema di sicurezza urbana integrato. A Trani lavoriamo tutti in perfetta simbiosi operativa sotto il coordinamento indispensabile dell'Autorità Giudiziaria et in alcune materie della Prefettura-U.T.G.. Per quanto attiene questo aspetto del mio lavoro sul territorio, mi ritengo molto fortunato, dopo circa vent'anni di lavoro ho conosciuto Dirigenti e Ufficiali di Forze di Polizia dello Stato (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Capitaneria di Porto-Guardia Costiera) che riconoscono inequivocabilmente il RUOLO della Polizia Locale per dispensare sicurezza al territorio e quindi ai cittadini.


Straordinario è anche il numero di vetture rubate rinvenute e restituite ai proprietari, ben 70. Come siete riusciti a raggiungere queste cifre?

Ripeto, esclusivamente con la presenza e conoscenza "maniacale" del territorio.


A leggere le cifre del vostro resoconto annuale, si comprende subito che un'attenzione particolare è riservata ai controlli relativi al Codice della Strada. I 7200 verbali elevati testimoniano di un'intensa attività di controllo e di repressione. Per poter ottenere questi risultati, vi affidate anche a rilevatori automatici?

Le drammatiche, nude cifre, dimostrano però che non si fa mai abbastanza. La prova è il numero di incidenti rilevati dalla Polizia Municipale di Trani nel 2008, ben 500. Quali sono le maggiori cause di incidentalità, sul vostro territorio?

Si, mensilmente utilizziamo con una pattuglia all'uopo specializzata l'autovelox sulla S.S. 16/Bis. Le maggiori cause di incidentalità sono dovute principalmente alla velocità a cui fa seguito l'uso di alcool, sostanze psicotrope-stupefacenti, assenza di senso civico e scarsa conoscenza delle elementari norme del Codice della Strada.



In un territorio naturalmente bello come il vostro, un'importanza fondamentale hanno i settori che si occupano di tutela ambientale e di Polizia edilizia. Ritiene l'abusivismo un fenomeno in calo oppure è necessario mantenere alta la tensione?

Nella nostra Regione la tutela dell'ambiente nonché la prevenzione e repressione nella complessa materia della Polizia Edilizia assume importanza quasi assoluta. Devo precisare che l'Autorità Giudiziaria di Trani delega quasi esclusivamente alla Polizia Locale indagini in tali materie, quindi, dando atto giornalmente, della ns. professionalità, formazione e quant'altro necessario.


Sul piano nazionale, qualcosa si sta muovendo nella direzione di una riforma della Polizia Municipale. Da questo punto di vista è ottimista o ritiene che si assisterà ancora una volta ad una pioggia di veti incrociati per rimanere poi al punto di partenza?

Sono sempre ottimista ma su tale argomento, allo stato, sono molto drastico: la Riforma o sarà attuata in toto nell'anno 2009 (progetto Sen. SAIA M.) oppure vedo il buio totale sull'intera categoria.


Quanto ritiene importante la formazione nella crescita professionale della categoria?

La formazione è indispensabile. Sogno una unica scuola di formazione permanente a livello nazionale e/o regionale.


Qual è la sua posizione sull'armamento della Polizia Municipale e sulla dotazione degli altri strumenti di autodifesa?

La mia posizione in tale delicata materia è facilmente identificabile nel Regolamento del Corpo della P.M. della Città di Trani (artt. 45,46,47,48,49,50,51,52,53 e 54) approvato nel mese di gennaio dell'anno 2008 nonché regolarmente applicato (che Vi allego).


Ci parli infine un po' di lei, della sua formazione e delle sue esperienze professionali.

-Sono nato 50 anni fa nella città di Bari;
-Sono felicemente sposato con Letizia che riveste la funzione di Luogotenente della P.M. di Bari (da circa 12 anni componente della Sezione di P.G. – Polizia Municipale presso la Procura della Repubblica di Bari);
-Abbiamo tre figli Claudio, Silvia e Raffaele;
-Sono entrato a far parte della P.M. di Bari in qualità di Agente nell'anno 1982;
-Sono stato componente per 5 anni della Sezione di P.G. – Polizia Municipale presso la Procura della Repubblica di Bari;
-Nell'anno 1993 mi sono: laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Bari (Facoltà di Giurisprudenza) e nell'anno 1995 specializzato in "Polizia Municipale" presso l'Università degli Studi di Trento (Dipartimento Scienze Giuridiche-Giurisprudenza);
-Nell'anno 1994 in qualità di vincitore di regolare concorso pubblico ho assunto la funzione di Comandante della P.M. del Comune di Casamassima in prov. di Bari nonché Comandante a scavalco nei Comuni di Conversano e Turi sempre in prov. di Bari;
-Nell'anno 2005 ho assunto la funzione di Dirigente – Comandante della Polizia Municipale-Locale della Città di Trani.
-Da circa 10 anni rivesto la carica di Presidente della Delegazione-Puglia dell'ANCUPM (Ass. Naz. C.ti e Uff. di P.M.);
-Ho praticato per ben 25 anni il canottaggio a livello nazionale ed internazionale, attualmente sono un discreto atleta amatoriale (mezza maratona 21 km).


Terminiamo il nostro incontro chiedendole di inviare un saluto ai nostri lettori.

Saluto cordialmente tutti gli appartenenti alla Polizia Locale d'Italia e in particolar-modo Stefano Manzelli e tutti i visitatori del prestigioso sito
www.poliziamunicipale.it – Grazie per la Vostra attenzione.


Mavino Michele

Allegati:

- L'inserto da collezionare;
- Il Regolamento di Polizia Locale
- La Relazione del Comandante in occasione di San Sebastiano



Clicca qui per la raccolta delle uscite precedenti.


Alcune delle foto della Fotogallery sono tratte da Trani-web


Immagini allegate
315,3 kB
338,7 kB
751,6 kB
13,6 kB
Articoli simili