martedì, 6 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 13 febbraio 2008

Viaggio nei Comandi d'Italia: Iglesias

Poliziamunicipale.it
Puglia
Cogliamo spunto da un recente fatto di cronaca, la brillante operazione che ha portato alla luce un giro di false attestazioni di invalidità condotta dalla Polizia Municipale di Iglesias, per scoprire meglio questa realtà e per conoscere il Comandante, dott. Marco Cantori


Ci parli innanzitutto di Iglesias, e del tipo di lavoro che è richiesto alla Polizia Municipale.

Iglesias è una città di 30.000 abitanti assieme a Carbonia è capoluogo del Sulcis Iglesiente, la città è una delle più antiche dell'isola, il "Breve di Villa di Chiesa" del XIII secolo, riporta le direttive per l'uscita dei candelieri dei quartieri della città, per cui da ciò si può ben capire quali siano i problemi:
a) centro storico antichissimo, strade del centro storico strette e non facilmente fruibili dai veicoli, problemi di parcheggio e sosta.
b) Viabilità di raccordo abbastanza comoda, con tre direttrici fondamentali, una verso Cagliari, una verso il mare una verso Carbonia.
c) Nel resto della città che geograficamente è composta da 6 grossi quartieri, anche un po' separati l'uno dall'altro non ha grosse problematiche relative al traffico.

Le principali attività del Corpo riguardano il controllo della viabilità e del traffico, in particolare nel centro storico e nelle vie prospicienti ad esso, la rilevazione dei sinistri stradali in tutto il centro abitato, il controllo del rispetto dell'ordinanza sul "passeggio dei cani", la verifica del lavoro degli ausiliari della sosta.



La Sardegna in generale ed i suoi Comuni in particolari sono caratterizzati da una specificità molto accentuata, vuoi per la loro particolarità, vuoi per motivi storici e culturali. Quanto questo rende più difficile il lavoro della Polizia Municipale e quanto, invece, lo avvantaggia.

E' difficile stabilire quanto possa essere impegnativo il lavoro della Polizia Municipale in Sardegna, rispetto proprio alla polverizzazione dei comuni, si pensi che dei 370 comuni sardi, 141 hanno soltanto un agente di polizia municipale, altri 130 hanno soltanto due agenti e dei rimanenti soltanto 30 hanno un corpo costituito con regolamento. Questa situazione deve portare sicuramente (l'approvazione della legge regionale nell'agosto del 2007 porterà sicuramente ad un accorpamento) ad una migliore razionalizzazione dei servizi e dei corpi di polizia municipale nella regione. Cosa ormai auspicata dalla maggioranza degli addetti.


Su quante unità può contare l'organigramma del Copro? Viene incrementato durante il periodo estivo per far fronte ad esigenze legate al turismo?


COMPOSIZIONE DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI
IGLESIAS

Un Comandante,
Un Vice Comandante
Un Ufficiale
24 agenti di P.M.


Mezzi:
Un fuoristrada
Una Stazione Mobile
5 autovetture
2 scooter elettrici per il transito nel centro storico


IL COMUNE DI IGLESIAS

Abitanti: 30.000
Superficie: kmq. 207,68

Ultimamente, nel dicembre del 2006 sono state assunte altre 5 unità di personale portando il totale a 35 persone, durante il periodo estivo non vengono fatte assunzioni temporanee.



La Polizia Giudiziaria rappresenta una parte preponderante del vostro lavoro? Quanto conta il coordinamento con le Forze di Polizia dello Stato?

Il nostro lavoro così variegato comporta spesso attività di polizia giudiziaria relative sia all'edilizia, sia all'inquinamento acustico, sia all'inquinamento ambientale. Per quanto riguarda il coordinamento con le altre forze dello stato, almeno per quanto riguarda il nostro comune, è eccellente. Sono convinto che il coordinamento non deve essere tra le "Forze dello Stato" ma deve avvenire attraverso gli uomini che le compongono.


Arriviamo quindi al fatto di cronaca citato all'inizio, all'indagine riguardante il giro di false attestazioni di invalidità. Ci racconti un po' i fatti, e ci spieghi che piega possono prendere, ora, le indagini.

Essendo ancora tutto in "itinere" le informazioni non potranno che essere minime, comunque, quanto riportato dai giornali in larga parte corrisponde anche se non precisamente ai fatti. La piega che possono prendere le indagini riguarda l'organismo al centro della vicenda, il quale per forza di cose dovrà vedere una verifica approfondita delle sue attività.


Considerando i benefici illecitamente percepiti ed i risparmi realizzati attraverso l'uso fraudolento dei contrassegni, è possibile quantificare anche economicamente l'entità della frode scoperta?

Per ora non è possibile quantificare alcunché, comunque, dagli interrogatori, stanno emergendo anche fatti penali di altra natura.


Ci parli infine un po' di lei, della sua formazione professionale e delle tappe che l'hanno portata a comandare il Corpo di Polizia Municipale di Iglesias


Marco Cantori nato a Montelibretti (RM) 01.07.1961 residente a Maracalagonis (CA) in via Michelangelo, 24 – C.A.P. 09040; sposato con Maria Grazia, ha tre figli Luca, Sara, Marta.


Laurea in Economia e Commercio conseguita con la votazione di 104/110 presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Cagliari con una tesi dal titolo: Gariewertrag e contratto autonomo di garanzia sulle garanzie bancarie nel commercio internazionale;
Attualmente in attesa di discutere una tesi sull'attività di comunicazione istituzionale per conseguire il Diploma Universitario in Scienze Giuridiche e Comunicazione

Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Iglesias (Carbonia /Iglesias) dal giugno del 2006, in precedenza Dirigente Vice Comandante del Corpo di P.M. di Quartu Sant'Elena dal 2003 al 2005, ancora prima Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Maracalagonis



Come di consueto, concludiamo questo incontro ringraziandola della sua disponibilità ed invitandola ad inviare un saluto ai nostri lettori.

Il saluto e l'augurio migliore è quello di continuare a seguire e informarsi dal sito PoliziaMunicipale.it , al quale mi collego tutti i giorni all'inizio del mio lavoro e dal quale attingo informazioni di prima mano sugli argomenti e sulle materie di lavoro. Un auspicio è invece quello di vedere un nuovo contratto di lavoro dove vi sia rimarcata la specificità del nostro lavoro e con essa sottolineata la dignità di quanto ogni giorno concorriamo a fare per i cittadini, per tutti i cittadini.


Mavino Michele

In allegato l'inserto da collezionare ed una raccolta di ritagli di giornale sulla vicenda.


Clicca qui per le puntate precedenti

Immagini allegate
931,7 kB
165,7 kB
Articoli simili