Data di pubblicazione:
14 maggio 2010
Riforma polizia locale
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
ASCA - Roma, 13 mag - La polizia amministrativa locale non dovra' avere compiti generici di ordine pubblico ma soltanto di supporto, e sotto la direzione, delle Polizie di Stato.
Cosi' come andra' evitato l'uso di un armamento che vada oltre la normale protezione personale del singolo agente e dei cittadini. Sono queste le principali osservazioni che la Cgil ha fatto oggi nel corso dell'audizione presso la commissione Affari costituzionali del Senato sul ddl di riforma della polizia locale.
Marcello Tocco, responsabile dell'ufficio Sicurezza e Legalita' della Cgil Nazionale, ha osservato in audizione che ''il nuovo ordinamento dei compiti della polizia amministrativa locale, in materia di sicurezza, non puo' essere ampliato fino a compiti generici di ordine pubblico ma va chiarito che la polizia locale puo' essere utilizzata per tali compiti esclusivamente in aggiunta e sotto la direzione delle Polizie di Stato''. Il sindacalista ha inoltre chiesto che ''venga evitata qualsiasi confusione di ruoli fra Polizie di Stato e Polizia Locale, ma che vi debba essere sempre coordinamento fra esse per raggiungere l'obiettivo della creazione di una vera polizia di ''prossimita'', vicina ai cittadini e garante del rispetto delle regole del convivere civile e del rispetto delle regole e norme amministrative previste''. Motivo per cui ''va evitato l'uso di un armamento, finalizzato esclusivamente ai fini di ordine pubblico, oltre la normale protezione personale del singolo agente e dei cittadini''.
La Cgil ha inoltre chiesto che vengano soppresse ''tutte le norme che possano creare equivoci, ancora presenti nell'articolato di legge in discussione, e consentire di nuovo l'uso delle cosiddette 'ronde': esperienza del tutto fallita''. Cosi' come ha evidenziato che ''e' necessario evitare che tutti i compiti legislativi in merito alla organizzazione della polizia locale vengano devoluti alle Regioni, escludendo i singoli Comuni e l'Anci da qualsiasi orientamento ed indirizzo generale per i propri corpi di Polizia Locale''. Infine, ha concluso Tocco, ''e' stato chiarito che va assolutamente conservata la condizione contrattualistica esistente per i dipendenti degli enti locali, anche per i dipendenti, di tutte le qualifiche, dei Corpi della Polizia locale''.
*************
Riceviamo in redazione (
redazione@poliziamunicipale.it) e pubblichiamo questa lettera di un agente di polizia locale che commenta la notizia:
Buon giorno. Vi scrivo, con preghiera di voler pubblicare sul Vostro sito questa mia piccola riflessione, in quanto sono molto allarmato a seguito dell'audizione in Senato della Cgil.
Finalmente per la Nostra categoria si sta avvicinando un traguardo importantissimo, che ci permettera di ottenere una nuova e bene definita identita professionale. Che ci permettera di divenire "LA POLIZIA LOCALE".
Leggendo la vostra rassegna stampa pero ho letto l'indefinibile, l'assurdo!
La Cgil in Senato invece di sostenere quelle modifiche essenziali per la costituzione di una struttura consona e adeguata alle necessita del momento presenta delle riflessione ASSURDE E INCREDIBILI!!
Bisogna impedire che quei signori vadano a danneggiare in modo gravissimo e deleterio per la categoria il Ddl, modificando quegli aspetti fondamentali per lo sviluppo della Nostra categoria - vedi armamento, ordine pubblico - ormai tanto vicino.
Per concludere mi domando, a questo punto, come sia possibile che alcuni nostri colleghi si facciano rappresentare dalla Cgil!!
In loro, dopo tale intervento, getterei la tessera nel caminetto!
Grazie.
Articoli simili
-
20 agosto 2024
Vds e Privacy
La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.
-
16 aprile 2017
Telecamere
Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.
-
21 gennaio 2016
Quesiti degli abbonati
Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.
-
27 novembre 2015
Vigili associati
Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.